Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Per il biennio 2023-2024, il bonus mobili sarà di 8.000 euro e non di soli 5.000 come era stato detto fino a poco tempo fa.
Il bonus mobili non è di certo una novità. A cambiare è solo l'entità del limite di spesa. Per l'anno 2022, infatti, il limite massimo era di 10.000 euro, con un conseguente rimborso massimo di 5.000 euro.
Si è sempre sentito dire che dal prossimo anno la soglia sarebbe scesa a 5.000 euro e, invece, un emendamento al testo della Legge di Bilancio 2023, ha introdotto questa importante novità secondo cui il limite di spesa per poter usufruire del bonus mobili passerà a 8.000 euro.
Le spese affrontate per acquistare mobili e grandi elettrodomestici potranno quindi essere rimborsate del 50%, per un limite massimo di spesa pari a 8.000 euro. Ergo, i beneficiari potranno ricevere un rimborso di 4.000 euro suddiviso in 10 quote annuali.
I mobili e i grandi elettrodomestici acquistati devono andare a costituire l'arredo di immobili soggetti a interventi di ristrutturazione edilizia.
Quanto appena detto varrà per chi darà inizio ai lavori dal 1° gennaio 2023.
L’acquisto di mobili ed elettrodomestici può avvenire prima del pagamento delle spese per la ristrutturazione dell’immobile, purché i lavori di ristrutturazione siano già cominciati.
Per meglio fare chiarezza, vediamo qualche esempio pratico di oggetti da poter acquistare:
Inoltre, la detrazione IRPEF pari al 50% viene riconosciuta se l'acquisto dei sopra menzionai articoli è connessa alle seguenti tipologie di lavori:
Per usufruire del bonus e godere del relativo rimborso occorre indicare le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi (Modello Unico o 730).
|
||
Buongionro,ho effettuato diversi acquisti online che rientrano nella detrazione bonus mobili, pagando sempre con la mia carta di credito.Quale documento posso/debbo utilizzare per... |
Salve nel 2022 ho acquistato condizionatori al 50% sconto in fattura accedendo al bonus mobili per una cofra di € 10000. Adesso nel 2023 dovrei sostituire caldaia con una a... |
Mi è adesso venuto un dubbio.Visto che gli appartamenti oggetto del bonus mobili sono due e appurato che il limite in questo caso è 20.000 (parliamo dell'anno... |
Salve, ho ristrutturato un appartamento e sto usufruendo della detrazione mobili.Vorrei sapere se pagando con carta di credito posso usufruire della detrazione al 50% per le spese... |
Buongiorno, stiamo acquistando da costruttore immobile (rogito a gennaio 2022 e preliminare nel 2020) che usufruirà del Super SismaBonus e pertanto del BonusMobili. E'... |