Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Ancora una volta, torniamo a parlare di bonus. In particolare, ci occuperemo del bonus idrico.
Da giovedì 17 febbraio, è infatti possibile inviare l'apposita richiesta tramite la piattaforma messa a punto dal Ministero della Transizione Ecologica.
Attenzione: è importante sottolineare che il bonus idrico viene erogato una tantum, per una sola unità immobiliare, e fino ad esaurimento delle risorse. Pertanto, è fondamentale essere tempestivi nell'invio della richiesta perché fa fede l'ordine temporale di arrivo delle domande stesse.
Prima di entrare nello specifico della questione, ricordiamo in cosa consiste il bonus idrico.
Il bonus idrico è un contributo pari a 1.000 euro per le spese relative a interventi di efficientamento idrico sostenute nell'arco temporale compreso tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2021.
I potenziali beneficiari che possono fare domanda del bonus idrico sono tutti i maggiorenni, residenti in Italia, titolari dell'immobile o dei diritti personali di godimento già registrati alla data di presentazione dell'istanza, su edifici esistenti, parti di edifici esistenti o singole unità immobiliari.
I lavori che si possono far rientrare nei requisiti per il bonus idrico riguardano:
Comprese anche le spese agevolabili, i costi di installazione nonché le eventuali spese per le opere murarie e idrauliche necessarie.
Se si rientra nei requisiti sopra descritti, vediamo quindi ora come procedere per fare l'invio della domanda.
Per prima cosa, occorre collegarsi alla piattaforma predisposta dal Mite, accertando l'identità dei beneficiari tramite SPID o CIE (Carta d'Identità Elettronica).
Seguire poi quindi tutte le specifiche istruzioni ed allegare tutta la documentazione richiesta. Il rimborso verrà escluso qualora la richiesta fosse incompleta di informazioni e/o degli allegati richiesti.
Per ulteriori informazioni e ragguagli, il Ministero della Transizione Ecologica ha anche attivato un call center che risponde al seguente numero 800090545.
|
||
Mi è adesso venuto un dubbio.Visto che gli appartamenti oggetto del bonus mobili sono due e appurato che il limite in questo caso è 20.000 (parliamo dell'anno... |
Buongiorno, avrei bisogno di un informazione.Si dice che alcuni limiti di spesa possono essere accumulati ad esempio:1 - Coibentazione dell'involucro di edifici esistenti (per... |
Ciao a tutti,Sto tenacemente perseguendo la strada superbonus con poste italiane. Vorrei chiedere agli utenti se hanno trovato problemi di accettazione documenti dovuti al limite... |
Buongiorno, Vi chiedo un chiarimento per risolvere un dubbio che mi attanaglia da un po', sperando che qualcuno di voi possa illuminarmi:stiamo effettuando dei lavori in una... |
Ciao a tutti! Bellissimo forum, molto utile...ci sono un sacco di informazioni. Mi chiamo Marco, e sono in procinto di ristrutturare, lavori in partenza ad agosto 2020,... |