Bonus Facciate 90% può essere richiesto con il diritto di enfiteusi?
L'Agenzia delle Entrate fornisce informazioni relative ai diritti di godimento per il Bonus Facciate 90%.
Viene richiesto se è possibile beneficiare del Bonus Facciate 90% per un immobile posseduto con diritto di enfiteusi.
L'Agenzia delle Entrate, con risposta a interpello numero 574 del 30/08/2021, dice di sì. Il diritto di enfiteusi, consente all'enfiteuta di detenere un immobile o un terreno di cui non è il proprietario, godendo del bene e beneficiando dei suoi frutti rispettando due condizioni.
La prima è che dovrà apportare un miglioramento alle condizioni del fondo rispetto a quelle preesistenti; la seconda è che dovrà corrispondere al proprietario concedente un canone di locazione annuo, in forma di denaro o in natura, come ad esempio ortaggi o alimenti prodotti all'interno del bene.

Il contribuente della questione in esame, è un'associazione privata senza fini di lucro che, oltre a possedere sull'immobile il diritto di enfiteusi, ha anche concesso il bene in affitto a un terzo soggetto percependo dunque redditi da locazione soggetti a tassazione ordinaria.
L'istante richiedeva se nel suo caso poteva fruire del Bonus Facciate 90%, ma con le due opzioni alternative dello sconto in fattura o della cessione del credito.
Secondo l'Agenzia delle Entrate il fatto che l'istante sia un'associazione privata non è ostativo all'accesso dell'agevolazione.
Ancora, il Fisco afferma che l'enfiteusi, pur non essendo indicata tra i diritti reali che consentono di accedere al Bonus Facciate 90%, rientra tra i diritti di godimento, come i diritti di usufrutto, uso, abitazione e superficie.
Quindi un soggetto, che detiene un immobile in virtù del diritto di enfiteusi o di altro diritto reale di godimento, può fruire del Bonus Facciate, a patto che rispetti tutti gli altri requisiti richiesti. Ancora, viene riconosciuto all'istante la possibilità di beneficiare del Bonus Facciate 90% scegliendo una delle opzioni fiscali alternative alla detrazione, quali lo sconto immediato in fattura o la cessione del credito di imposta.
L'Agenzia delle Entrate, inoltre, ha rilevato che l'istante percepisce un canone di locazione soggetto a regime di tassazione ordinaria, perché ha ceduto l'immobile in affitto a un soggetto terzo. Questo reddito, concorre alla formazione del reddito complessivo dando la possibilità all'istante di poter usufruire del Bonus Facciate 90%, anche con la detrazione in dichiarazione dei redditi in dieci quote per dieci anni.