Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Bonus facciate è stata pubblicata la lista dei documenti utili per ottenere il visto di conformità.
Il Consiglio Nazionale dei Commercialisti ha pubblicato una lista per verificare i documenti necessari a ottenere il Bonus facciate e rilasciare il visto di conformità. La lista è stata pubblicata a seguito delle novità introdotte dal decreto antifrodi e rappresenta una guida per i professionisti incaricati al rilascio del visto di conformità.
Il decreto antifrodi, al fine di arginare possibili abusi, ha esteso ai Bonus edilizi diversi dal Superbonus, l'obbligatorietà del visto di conformità e dell'asseverazione della congruità delle spese, nell'ipotesi in cui il beneficiario intenda avvalersi dello sconto in fattura o della cessione del credito.
La lista è uno strumento di supporto per il professionista, di carattere generale, che non può ritenersi comunque esaustivo circa i controlli da effettuare. Spetta infatti esclusivamente al professionista incaricato verificare, caso per caso, la conformità dei dati relativi alla documentazione, che attesta la sussistenza dei presupposti atti a dar diritto alla detrazione di imposta, necessaria ai fini della valida apposizione del visto di conformità.
Per apporre il visto di conformità a una comunicazione per la cessione del credito o per lo sconto in fattura, il professionista deve verificare una serie di informazioni, come i dati del beneficiario della detrazione, le spese sostenute, l'ammontare del credito ceduto, i dati relativi all'immobile e la documentazione che ne attesta la proprietà o la disponibilità, come per esempio l'atto di acquisto o il contratto di locazione o di comodato regolarmente registrato.
Per gli interventi sulle parti comuni, bisogna verificare la presenza della delibera assembleare e dell'autocertificazione attestante la natura dei lavori eseguiti. Tra i documenti da verificare, ci sono inoltre i titoli abilitativi e nel caso di interventi influenti dal punto di vista termico le relazioni tecniche, le asseverazioni dei professionisti e le schede tecniche dei materiali.
|
||
Buongiorno, sto ristrutturando la facciata di casa ed ho un forte dubbio. Oltre alle tre facciate ben visibili da suolo pubblico nelle zone previste ho rifatto anche il plafone... |
Salve,ho utilizzato il bonus facciate pertanto ho pagato le fatture e ho asseverazione prezzi.Posso recarmi presso Poste a fare cessione oppure prima devo farmi fare certificato... |
Buongiorno,ho chiesto ad un professionista in sopralluogo per poter accedere al superbonus o bonus facciate in subordibe.La casa è stata costruita nel 1952 e presenta delle... |
Salve a tutti,il portico antistante l'ingresso della mia villetta è sorretto da 3 colonne in cemento.Potrei farle rivestire con mattoni a vista sfruttando il bonus... |
Buongiorno,un anno fa abbiamo fatto la tinteggiatura dello stabile e pagato con bonifico bancario per poter recuperare parte dei costi nei rispettivi 730.Ora il lavoro, di pessima... |