Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Il decreto antifrode, in vigore dal 12 novembre scorso, ha introdotto una stretta molto rigorosa sulla cessione del credito e a gennaio sarà convertito in Legge.
Tuttavia, pochi sono a conoscenza degli effettivi rischi che corre chi commissiona i lavori. I singoli condomini, infatti, rischiano addirittura l'ipoteca sulla casa.
Dopo che l'Agenzia delle Entrate aveva scoperto presunte frodi su cessione del credito per 950 milioni di euro, il 12 novembre 2021 è stato emanato il decreto legge 157. Secondo la nuova normativa, la comunicazione di cessione dei bonus edilizi attuata per interventi fatturati dopo l'11 novembre 2021, deve comprendere anche il visto di conformità e l'asseverazione di congruità delle spese sostenute.
Sempre secondo tale decreto, qualora l'Agenzia delle Entrate riscontrasse particolari criticità, può bloccare la cessione per 5 giorni, e per un massimo di 30 giorni.
Le nuove norme, prevedono inoltre l'emanazione, entro 30 giorni dalla conversione in Legge, di un prezziario delle opere valido in tutta Italia e a cui dovranno attenersi le imprese.
Ma entriamo nel vivo della questione accennata all'inizio, parlando dei rischi sottovalutati.
Il caso più frequente è quello della sovrafatturazione. Ciò accade perché i condomini, sapendo di dover pagare solo una parte dei lavori, accettano anche preventivi gonfiati oltremodo, che vanno quindi a generare crediti di imposta eccedenti rispetto ai lavori effettivamente svolti.
Altro caso già palesato, è quello di lavori affidati a consorzi di imprese che poi non hanno mantenuto la parola, ma che comunque hanno emesso le fatture per la generazione e cessione del credito di imposta.
Il Fisco ha 5 anni per effettuare i controlli e, anche nel caso in cui vi fosse un ricorso alla giustizia tributaria, può iscrivere ipoteca sugli stessi immobili. Nel frattempo, in quest'arco temporale, le imprese e/o i professionisti fraudolenti, avranno con grande probabilità già cambiato ragione sociale oppure saranno fallite.
Infine, è bene ricordare che, per le agevolazioni immobiliari, ai committenti si applica il criterio di cassa, ma le fatture da sole non bastano. I lavori vanno comunque terminati, altrimenti il Fisco ha il diritto di recuperare gli importi già riconosciuti.
Di fronte a questo quadro, pare chiara l'assoluta necessità di scegliere con cura i professionisti a cui rivolgersi ed affidare i lavori.
|
||
Buongiorno,nello scorso settembre 2021 é stata depositata la CILAS per lavori di Superbonus 110% che avrebbero dovuto portare la mia casa unifamiliare da classe G a classe... |
Buongiorno a tutti,Io mi trovo in una situazione difficile, da due mesi hanno iniziato i lavori di casa, quindi ora è impraticabile.Adesso l'azienda mi dice che ha il... |
Salve,ho utilizzato il bonus facciate pertanto ho pagato le fatture e ho asseverazione prezzi.Posso recarmi presso Poste a fare cessione oppure prima devo farmi fare certificato... |
Buongiorno,ho iniziato dei lavori di ristrutturazione (manutenzione straordinaria) ad inizio 2021.L'impresa ha fatto delle fatture di acconto la cui detrazione ho ceduto a Poste.I... |
Buongiorno.Nel 2021 ho ristrutturato un appartamento con regolare CILA aperta a maggio e chiusa a dicembre 2021.Ho letto l'articolo relativo al software aggiornato della AdE... |