Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
La normativa relativa ai bonus edilizi prevede il principio della responsabilità solidale da parte di chi acquista uno o più crediti.
In altre parole, questi (ivi compreso il fornitore che applica lo sconto diretto in fattura), può essere chiamato in causa e a dover dar risposta relativamente a eventuali frodi messe a punto da parte di colui che ha ceduto il credito.
Ciò significa essere responsabile in maniera solidale con chi, a seguito di un intervento, ha ottenuto la detrazione fiscale anche se non era in possesso dei requisiti per poterne godere.
A fronte di ciò, lo scorso mese di giugno, l'Agenzia delle Entrate ha emanato una circolare (23/E/2022) in cui viene chiaramente spiegato che il cessionario, prima di acquisire il credito, deve verificarne la correttezza in maniera precisa e diligente.
Ma quali sarebbero le situazioni in cui si rischia la perdita delle agevolazioni?
Di conseguenza, quali i casi in cui il potenziale acquirente del credito deve stare ben allerta per evitare di essere coinvolto direttamente a causa della condotta fraudolenta da parte del cedente?
Di certo, il caso più grave è rappresentato dalla mancata esecuzione effettiva dei lavori.
Altri casi sono:
Per poter essere certi della effettiva realizzazione dell'intervento in questione, al lungo elenco di documenti già richiesti, sono state aggiunte le relazioni fotografiche attestanti l'esecuzione delle opere.
Nello specifico, la documentazione fotografica deve provare:
Come già detto, la documentazione fotografica va ad aggiungersi al resto dei documenti già richiesti per operare la cessione del credito. Facciamo dunque un sintetico riassunto dei documenti da produrre per poter cedere crediti edilizi:
|
||
Salve a tutti,Una domanda mi assale ogni volta ma senza trovare precise conferme da parte dei tecnici. Ho una casa in fase di ristrutturazione con SB110 avviato nel 2022 con 30%... |
Buongiorno a tutti,ho ristrutturato casa con intenzione di portarmi in detrazione il bonus per 10 anni, dal momento che nessuno faceva più sconto in fattura o cessione del... |
Buon pomeriggio,mi sono appena iscritto al gruppo per cercare di capirci qualcosa in più per il riscatto de sisma bonus.Chiedo scusa in anticipo se è un post doppio... |
Buonasera,secondo voi ,visto che le spese tecniche per i lavori del 110% sono state pagate in base ai millesimi, quindi chi ha una quota di 40, ha pagato il doppio di chi ce l'ha... |
Salve a tutti abbiamo da poco sistemato casa ma ci troviamo di fronte ad un problema con la ditta esecutrice.Quasi finiti i lavori hanno sforato di 15k euro che gli abbiamo pagato... |