Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Bonus condizionatori 2022: come funziona?

Il bonus condizionatori 2022 consente di ottenere una detrazione fiscale che va dal 50% al 65% per l'acquisto di un nuovo impianto almeno di classe energetica A+
Pubblicato il

Bonus condizionatori 2022: la guida pratica


Il bonus condizionatori 2022 permette di ottenere una detrazione fiscale che va dal 5%0 al 65% per l'acquisto di un nuovo impianto o per la sostituzione di un modello vecchio con uno meno inquinante. Tale bonus può essere accompagnato a varie agevolazioni:

  • Bonus ristrutturazione e Bonus Mobili (al 50%)

  • Ecobonus (al 65%)


Il Bonus condizionatori è dunque possibile anche senza ristrutturazione. In pratica, la detrazione del 50% per l'acquisto di un climatizzatore di classe almeno A+ si può ottenere se:

  • abbinato alla ristrutturazione della casa (Bonus ristrutturazioni). L'intervento di recupero deve essere iniziato dal 1° gennaio dell'anno precedente rispetto a quello dell'acquisto dei mobili e degli elettrodomestici;

  • abbinata a un intervento di manutenzione straordinaria senza la ristrutturazione (Bonus Mobili) purché venga fornita prova dell'aumento del livello di efficienza energetica. In questo caso, si ricorda che il tetto massimo di spesa, per l'anno 2022, è sceso a 10mila euro. Ovviamente, in caso di sostituzione dell'impianto esistente, il nuovo apparecchio dovrà appartenere ad una classe energetica più alta.


La detrazione si può ottenere tramite sconto immediato o attraverso il rimborso Irpef, indicando le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi (modello 730 o modello Redditi persone fisiche) senza bisogno di presentare l'ISEE.

Come già affermato, il bonus condizionatori rientra nella categoria di lavori di manutenzione straordinaria. Per questo motivo, va presentata la prova attestante l'aumento del livello di efficienza energetica degli edifici già esistenti.

Bonus condizionatori 2022
Usufruendo dell'Ecobonus al 65%, lo sconto o la detrazione sono ottenibili in caso di acquisti di condizionatori con pompa di calore ad alta efficienza in sostituzione di un apparecchio di classe energetica inferiore. La spesa massima detraibile è di 46.154 euro, da suddividere in 10 quote annuali.

Inoltre, se l'acquisto e i lavori d'installazione di un nuovo condizionatore vengono svolti nel contesto di quei lavori di efficientamento energetico cosiddetti trainanti, allora si può far rientrare la spesa nel Superbonus, con una detrazione fiscale quindi del 110%.

Il bonus condizionatori 2022 è da prendere in seria considerazione. Copernicus, il sistema europeo di monitoraggio satellitare del clima, ha infatti preannunciato l'arrivo di un'estate più calda della norma su quasi tutta Europa. Italia inclusa.

Con grande probabilità, le temperature più elevate dovrebbero registrarsi tra giugno e agosto.

bonus condizionatori , bonus ristrutturazione , bonus mobili , ecobonus
riproduzione riservata
Bonus condizionatori 2022: come richiederlo
Valutazione: 5.75 / 6 basato su 4 voti.
gnews

Bonus condizionatori 2022: come richiederlo: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Pina Mazzilli
    Pina Mazzilli
    Venerdì 28 Luglio 2023, alle ore 11:49
    Nel 2022 ho acquistato un climatizzatore in manutenzione straordinaria ed ho collegato il bonus mobili:
    Adesso ho un dubbio dato che quest'anno avevo da portare in detrazione nel 730 l'ultima rata di un bonus mobili partito nel 2013 (n. 10 del 2013 di € 2.000) ed in più si è aggiunta la prima relativa al nuovo bonus mobili (n. 01 del 2022 di € 9.500).
    Non saprei come indicare nel 730 se cumularle e partire dalla n. 1 per 10.000 € anno 2022 oppure indicarle separate fino alla concorrenza dei 10.000 € ?
    rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img zilli zilli
Buongiorno,l'anno scorso ho comunicato degli acquisti ad Enea per l'acquisto di elettrodomestici tramite il Bonus Mobili.Domanda: avrei bisogno di recuperare queste informazioni...
zilli zilli 02 Ottobre 2023 ore 09:45 2
Img rocco fabrizio dipalma
Salve,sto ristrutturando un appartamento completamente, con tutti gli aumenti che i sono stati negli ultimi anni se volessi inserire tutte le spese previste nel bonus...
rocco fabrizio dipalma 31 Agosto 2023 ore 19:05 3
Img unkman
Buongiorno, inizio un nuovo trend qui per chiedere informazioni relativamente al bonus ristrutturazione. Sto eseguendo una ristrutturazione e tra le altre cose ho acquistato da...
unkman 24 Luglio 2023 ore 17:00 3
Img lucia85!
Buonasera, ad aprile 2023 abbiamo acquistato un appartamento sul quale abbiamo aperto CILA per lavori di ristrutturazione ordinaria. Entro l'anno finiremo i lavori con l'acquisto...
lucia85! 24 Luglio 2023 ore 16:58 2
Img carlo petrella
Buonasera a tutti,Avrei un dubbio sul bonus mobili per l'acquisto di una cucina.In data 5/7/2023 ho presentato una Cila per dei lavori di ristrutturazione di immobile da me...
carlo petrella 21 Luglio 2023 ore 19:04 2