Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
26 Febbraio 2020 ore 11:50 - Detrazioni e agevolazioni fiscali |
Anche per le spese sostenute nel 2020 per l'acquisto del condizionatore sarà possibile fruire della detrazione fiscale del 50% o 65% (ecobonus).
Ciò è frutto della proroga delle citate agevolazioni a opera della Legge di Bilancio 2020. Ai fini del beneficio non è necessario sempre che l'impianto si inserisca in un intervento di ristrutturazione essendo ammesso al beneficio anche la sola installazione o sostituzione. Ma vediamo in dettaglio.
Se si tratta di acquisto di condizionatori con pompa di calore ad alta efficienza, spetta la detrazione del 65% (per un massimo di 30.000 euro) a condizione però che l'intervento sia destinato a sostituire il precedente impianto. La detrazione, dunque, compete per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di pompe di calore ad alta efficienza o impianti geotermici a bassa entalpia.
È compresa nell'agevolazione anche:
È esclusa dall'agevolazione la trasformazione dell'impianto di climatizzazione invernale da centralizzato a individuale o autonomo.
Laddove l'acquisto di un condizionatore si inserisca o meno in un più ampio intervento di ristrutturazione si potrà godere della detrazione del 50%.
È detraibile, quindi, la spesa relativa alla sostituzione con altri macchinari anche di diverso tipo e riparazione o installazione di singoli elementi (detraibile nelle singole unità immobiliari se si tratta di opere finalizzate al risparmio energetico) e/o l'installazione di macchinari esterni.
Infine, a fronte della spesa relativa al condizionatore si potrà godere anche dell'eventuale bonus mobili e grandi elettrodomestici (ulteriore detrazione del 50%) laddove la sua installazione/sostituzione comporti anche lavori di ristrutturazione edilizia.
Si ricorda che per godere dei beneficio, occorre effettuare la comunicazione all'ENEA (entro 90 giorni dal termine dell'intervento o collaudo) e che la spesa è da pagarsi con bonifico parlante. Ad ogni modo, l'omessa comunicazione all'ENEA non è sanzionabile e non comporta la decadenza dal diritto alla detrazione (Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 46/E del 2019). Le detrazioni elencate sono godute, in dichiarazione dei redditi, in 10 quote annuali di pari importo.
|
||
Notizie che trattano Bonus condizionatori 2020: come funziona che potrebbero interessarti
|
Ecobonus e Sismabonus: le istruzioni dell'Agenzia delle Entrate per lo sconto in fattura
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Le regole dell'Agenzia delle Entrate per dare attuazione al DL Crescita in caso di risparmio energetico e misure antisismiche: modalità per lo sconto in fattura
|
Ecobonus e Sismabonus al 110%: le novità del decreto di maggio 2020
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Con il decreto maggio 2020 sale al 110% l'incentivo fiscale legato agli interventi di risparmio energetico e alle misure antisismiche. Ecco quali sono le novità
|
Ritardo nella comunicazione Enea: l'Ecobonus resta valido
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Che succede se si presentano i documenti all'Enea oltre il termine di 90 dalla fine dei lavori? L'Ecobonus non può essere messo in discussione. Vediamo perché.
|
Bonus rubinetti: di cosa si tratta?
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Con emendamento alla Legge di Bilancio 2020 fa il suo ingresso il bonus rubinetti, la detrazione del 65% dei costi per acquisto di rubinetti che riducono i consumi
|
Bonus casa: le novità della Legge di Bilancio 2018
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Appena pubblicato il testo ufficiale della Legge di Bilancio 2018 con le novità economiche e fiscali più importanti anche per chi effettuerà dei lavori in casa
|
Ecobonus 2018 e cessione del credito: i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate
Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'Agenzia delle Entrate, con circolare del 18 maggio fornisce ai contribuenti dei chiarimenti in merito alla cessione del credito per la fruizione dell'Ecobonus
|
Ecobonus e bozza del decreto Mise
Leggi e Normative Tecniche - Quali sono le novità introdotte con la bozza del decreto del Mise in ambito di Ecobonus. Previsti nuovi limiti di spesa e nuove modalità di calcolo degli sconti
|
Ecobonus: possibili agevolazioni per la sostituzione di pavimenti
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Ecobonus del 65% e detrazioni fiscali del 50% in caso di sostituzione o rifacimento pavimenti: ecco di seguito cosa dice in proposito l'Agenzia delle Entrate.
|
È attivo il sito ENEA per inviare i dati Ecobonus e Bonus Casa
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Enea attiva un sito per l'invio online della documentazione relativa ai lavori di efficienza energetica terminati nel 2020 per usufruire di detrazione fiscali.
|
Buongiorno. Ringrazio gli amministratori del sito per questo spazio. Mi rivolgo a voi per questa questione difficile per me da derimere. Se il costo dei miei impianti di...
|
Salve, sto studiando da settimane, ed anche con i nuovi "aggiornamenti" la risposta alla mia domanda ancora non la trovo scritta esplicitamente in nessuna legge o guida o decreto...
|
Buongiorno, ho acquistato una villetta a schiera ultimata (pavimenti e rivestimenti, fine lavori 2013), ma priva di infissi e impianto di riscaldamento. Posso usufruire...
|
Salve, attualmente il mio appartamento è all'interno di un condominio di 6 unità costruito negli anni '70, dunque con scarso isolamento termico; ho da poco fatto dei...
|
Buonasera. Ho ereditato una casa vecchia che ho acquistato totalmente dando la quota all'altro erede, mia sorella. È una casa vecchissima quindi da demolire e ricostruire.
|