Detrazioni fiscali in caso di interventi edili
È arrivata la buona notizia: i benefici fiscali in caso di interventi di ristrutturazione e di riqualificazione energetica verranno prorogati con la prossima Legge di Bilancio. È quanto viene dichiarato dal Ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli durante la 29ª edizione del Coordinamento legali di Confedilizia che si è tenuta a Piacenza.
In questa occasione sono stati messi in evidenza i punti di forza degli incentivi fiscali legati al settore dell'edilizia.
Viene così resa evidente la necessità di una proroga di tali misure. Possiamo dunque aspettarci che anche per il prossimo anno vengano confermate le detrazioni per il recupero del patrimonio edilizio, l'acquisto di mobili e grandi elettrodomestici nonché per gli interventi finalizzati a migliorare l'efficienza energetica. Possibili anche gli sgravi fiscali a favore di coloro che effettueranno manutenzioni straordinarie in giardini e balconi.

Le dichiarazioni sono state accolte con favore dal Presidente di Confedilizia Giorgio Spaziani Testa, secondo il quale siamo di fronte ad un segnale importante, a sostegno di un settore che si trova in grosse difficoltà.
Prossimo appuntamento del Governo sarà dunque la messa a punto della Legge di Bilancio 2020, dove tali aspetti dovranno essere definiti in maniera puntuale. Nel frattempo l'Esecutivo è già impegnato per la presentazione della Nota di aggiornamento al documento di economia e finanza da ultimare entro il prossimo venerdì, proprio al fine di definite le questioni che saranno poste alla base della Legge di Bilancio ormai prossima.