Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Bonus bollette 2022: i requisiti per richiederlo e come fare domanda

Contro il caro bollette, la Legge di Bilancio 2022 ha messo in atto alcune misure per il primo trimestre dell'anno. Tra i vari, compare anche il bonus bollette.
Pubblicato il

Bonus bollette 2022: chi può beneficiarne e come fare domanda


Il caro bollette 2022 è un tema molto caldo che preoccupa gli italiani. Il Governo è già al lavoro su un nuovo decreto che prevede interventi per circa 7 miliardi di euro. Nel frattempo, la Legge di Bilancio 2022, ha messo in atto vari interventi per i primi 3 mesi dell'anno.

Bonus bollette
Vediamoli qui di seguito sintetizzati:

  • annullamento transitorio degli oneri generali di sistema
  • potenziamento del bonus sociale
  • riduzione dell'aliquota IVA al 5% per le bollette del gas
  • possibilità di pagare a rate le bollette del 1° trimestre 2022 (max 10 rate)


Per un totale complessivo di circa 3,8 miliardi di euro.
A ciò, vanno poi aggiunti altri interventi previsti dal decreto Sostegni ter riguardanti le medie e grandi imprese con utenze di potenza superiore a 16,5 kW.

Bonus bollette 2022 o bonus sociale: come fare richiesta


Per i mesi di gennaio, febbraio e marzo 2022, sono previsti condizioni agevolate per i clienti domestici in situazioni economiche svantaggiate o in gravi situazioni di salute, nonché la compensazione per la fornitura del gas naturale.

La Legge di Bilancio 2022 (Legge 234/2021, art. 1, comma 508), ha affidato all'ARERA il compito di rideterminare tali spese per minimizzare gli incrementi fino all'importo di ARERA.
L'ARERA, ha così disposto un aiuto per le famiglie in difficoltà di circa 600 euro, così ripartiti:

  • 200 euro per l'elettricità, a supporto di famiglie con 3 o 4 componenti
  • 400 euro per il gas, per famiglie fino a 4 componenti, con riscaldamento a gas in zona climatica D


I beneficiari del bonus bollette o bonus sociale 2022 sono:

  • nuclei con ISEE inferiore a 8.265 euro annui
  • nuclei familiari numerosi (ISEE di 20.000 euro annui con almeno 4 figli)
  • percettori di reddito o pensione di cittadinanza
  • utenti in precarie condizioni di salute e utilizzatori di apparecchiature elettromedicali


Per le prime tre categorie, l'agevolazione verrà riconosciuta con una riduzione automatica in bolletta. Gli utenti, invece, in precarie condizioni di salute, devono presentare apposita domanda al Comune di residenza, allegando:

  • certificato ASL attestante la grave situazione di salute, la necessità di utilizzo di apparecchiature elettromedicali, la tipologia delle stesse e l'indirizzo presso cui è installata
  • il documento di identità e il codice fiscale del richiedente e del malato
  • il modulo B compilato

bonus bollette , bonus sociali , legge di bilancio 2022 , decreto sostegni ter
riproduzione riservata
Bonus bollette 2022 come fare richiesta
Valutazione: 5.86 / 6 basato su 22 voti.

Bonus bollette 2022 come fare richiesta: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Ugo B
    Ugo B
    Lunedì 7 Marzo 2022, alle ore 21:31
    Nel titolo scrivete "...come fare richiesta" e poi nell'articolo state nel vago, elencando solo i criteri di applicabilità ma non la procedura esatta.
    Così serve spiegarlo come risposta ai quesiti nei commenti.

    rispondi al commento
    • Federica Ermete
      Federica Ermete Ugo B
      Martedì 8 Marzo 2022, alle ore 09:09
      Ugo B, non possiamo spigare dettagliatamente la procedura per ogni singola città. In alcuni casi, infatti, i moduli necessari vanno consegnati in Comune; in altri casi, invece, presso Patronati e Centri di assistenza fiscale (CAF). Nell'articolo abbiamo spiegato la normativa e i requisiti necessari, informazioni quindi utili e valide per tutti.  Per i passaggi pratici, ognuno deve poi informarsi nella città in cui risiede
      rispondi al commento
  • Kashafraza
    Kashafraza
    Venerdì 18 Febbraio 2022, alle ore 15:36
    Come fare domanda luce e gas?
    rispondi al commento
    • Federica Ermete
      Federica Ermete Kashafraza
      Venerdì 18 Febbraio 2022, alle ore 16:04
      Deve compilare i moduli necessari e consegnarli al suo Comune di residenza o presso Patronati e Centri di assistenza fiscale (CAF). Deve informarsi quindi nella città in cui risiede su chi gestisce le domande
      rispondi al commento
  • Benny
    Benny
    Giovedì 17 Febbraio 2022, alle ore 01:48
    È la solita fregatura di PD & C per erogare meno bonus possibili!
    Fino all'anno scorso questo era gestito dai comuni e c'erano appositi uffici chiamati SGATE che si occupavano di tutto loro, bastava inviargli i dati delle forniture via e-mail. .
    Adesso è passato credo a Roma e per richiederlo è un CASINO Madornale!
    Bisogna andare sull'apposito sito (fatto dal demente di turno) ed è molto difficile anche per persone esperte di pratiche online.
    Io ne usufruivo gia da qualche anno ma quest'anno devo aver sbagliato qualcosa (quello su cui loro contavano, ovviamente) e siamo gia a febbraio e non risulta fatta nessuna pratica!
    Anche se io ovviamente l'ho fatta e mi ha pure detto che è andata a buon fine!
    Quindi mi sa che ques'anno (come credo molti altri) me lo prenderò nel ****** da queste ******
    rispondi al commento
  • Torino
    Torino
    Mercoledì 16 Febbraio 2022, alle ore 12:01
    Come fare per richiedere Bonus luce e sconto Tari 2022.
    Sono gia in possesso dell'Isee.
    rispondi al commento
    • Federica Ermete
      Federica Ermete Torino
      Mercoledì 16 Febbraio 2022, alle ore 12:25
      Deve compilare gli appositi moduli e consegnarli al suo Comune di residenza o presso un altro istituto eventualmente designato dallo stesso Comune, come ad esempio patronati e Centri di assistenza fiscale (CAF)
      rispondi al commento
  • Calipso
    Calipso
    Martedì 15 Febbraio 2022, alle ore 12:56
    Non condivido nulla in merito a queste decisioni.
    Io pago tutto regolarmente, chi non paga per esempio la tassa di possesso o le multe, dopo arriva la solita sanatoria del governo!
    E io intanto ho pagato!
    Mia figlia all'università vinse una borsa di studio per il suo impegno, gli fu negata perché il mio reddito superava certe fasce.
    Ma chi si premia lo studente o i famigliari?
    Tutta una banda a delinquere
    rispondi al commento
    • Federica Ermete
      Federica Ermete Calipso
      Martedì 15 Febbraio 2022, alle ore 13:19
      Se le persone che fanno richiesta hanno effettive difficoltà e rientrano a pieno titolo nei requisiti richiesti, io personalmente le ritengo giuste decisioni.Di certo, sono d'accordo con lei sui lestofanti che non pagano le tasse e poi se le ritrovano pure alleggerite per “rottamazioni” e “saldo e stralcio”.Tra l'altro, mi ha fatto tornare indietro di vent'anni... Anch'io non ho mai preso una borsa di studio, né al liceo né all'università pur meritandole, ma a causa della fascia di reddito troppo alta. Evidentemente, passa il tempo ma le cose non cambiano mai, perlomeno in meglio!
      rispondi al commento
  • Totto
    Totto
    Martedì 15 Febbraio 2022, alle ore 00:59
    Interessante
    rispondi al commento
    • Federica Ermete
      Federica Ermete Totto
      Mercoledì 16 Febbraio 2022, alle ore 13:27
      Se rientra in una delle categorie che possono beneficiarne ne faccia richiesta
      rispondi al commento
  • Ninnjo
    Ninnjo
    Lunedì 14 Febbraio 2022, alle ore 17:45
    Naturalmente per avere il bonus devi essere rom... Immigrato clandestino... Percettore di reddito.. Ecc..
    In Italia ormai conviene fare i fannulloni o delinquenti e chi ci rimette sempre sono chi si fa il c**o dalla mattina alla sera e paga le tasse per sta gente qui e questa non è discriminazione!
    rispondi al commento
    • Federica Ermete
      Federica Ermete Ninnjo
      Lunedì 14 Febbraio 2022, alle ore 19:02
      Come ho già avuto modo di dire in risposta ad altri commenti, capisco bene il malcontento generale.
      Tuttavia, tutti parlate di Rom e percettori non meritevoli del reddito di cittadinanza.
      Vorrei però far notare che, tra le categorie che possono beneficiare di tale bonus, vi sono anche i soggetti in precarie condizioni di salute e utilizzatori di apparecchiature elettromedicali...
      rispondi al commento
    • Gigino1956
      Gigino1956 Ninnjo
      Martedì 15 Febbraio 2022, alle ore 09:10
      I controlli e gli approfondimenti per chi percepisce il RdC deve essere rafforzato e non solo per chi lo percepisce ma anche per i patronati che agiscono "ILLEGALMENTE" per favorire la malavita e persone non residenti o addirittura chi economicamente sta bene...
      rispondi al commento
  • Roberto Turolla
    Roberto Turolla
    Lunedì 14 Febbraio 2022, alle ore 13:26
    Percepisco una pensione di € 1360 mensili e mia moglie non lavora.
    Abbiamo una rata mensile di mutuo prima casa di € 423 mensili.
    Una casa da 110 mq. da scaldare e elettricità che cerchiamo di ridurre elettrodomestici e lampade, tutte led.
    Ebbene, ancora una volta il governo aiuta i Rom, i vagabondi e quelli che percepiscono il reddito di cittadinanza (altra truffa).
    Mi dissocio dalle decisioni di questo governo.
    rispondi al commento
    • Federica Ermete
      Federica Ermete Roberto Turolla
      Lunedì 14 Febbraio 2022, alle ore 15:24
      Roberto comprendo appieno il suo punto di vista.
      Effettivamente, i parametri richiesti per poter beneficiare di tale bonus escludono un'amplissima fetta della popolazione.

      Sappiamo che il Governo sta lavorando per mettere a punto altri interventi.
      Ne abbiamo parlato in maniera specifica in un altro articolo sul caro bollette.
      rispondi al commento
    • Paolobbi
      Paolobbi Roberto Turolla
      Lunedì 14 Febbraio 2022, alle ore 17:36
      Mi permetto di intervenire!
      Comprendo la sua posizione e le sue perplessità in merito ai provvedimenti ed al target a cui sono diretti ma dissento in maniera decisa sulla obiezione avanzata nei confronti di chi percepisce il reddito di cittadinanza definendolo una "truffa".

      Bisogna smetterla in questo paese di confondere la truffa ai danni dello stato perpetrata dai cittadini disonesti dalla legge che apparentemente lo permette.
      Chi si approfitta del reddito di cittadinanza senza averne titolo è un delinquente al pari di chi in tutti questi anni si è approfittato di pensioni di invalidità senza essere invalido. Eppure nessuno grida allo scandalo o si sogna di abolire la legge sulle pensioni di invalidità!

      Semmai vanno perseguiti in entrambi i casi i truffatori, esattamente come si sta facendo anche per chi impropriamente si sta approfittando di questo istituto che per contro ha tolto dalla fame tantissime famiglie bisognose.
      Quindi smettiamola di criticare soltanto!
      rispondi al commento
      • Federica Ermete
        Federica Ermete Paolobbi
        Lunedì 14 Febbraio 2022, alle ore 18:59
        É vero.
        Il fatto è che, purtroppo, per colpa di alcuni, poi, come sempre, ci vanno di mezzo tutti, compresi i più onesti.
        Per questo, poi, quando si è innervositi oltremodo, si tende a criticare facendo "di tutta l'erba un fascio"
        rispondi al commento
      • Giusi La Ghenga
        Giusi La Ghenga Paolobbi
        Martedì 15 Febbraio 2022, alle ore 08:35
        Caro Paolobbi lo sappiamo tutti che il reddito di cittadinanza e' appannaggio oramai di una larga fetta di popolazione che lo percepisce e poi continua a lavorare rigorosamente in NERO, procurando un duplice danno nei confronti del resto di popolazione: mancato introito di tasse da parte dello Stato, concorrenza sleale verso quelli che lavorano in regola e che le tasse le pagano fino all'ultimo centesimo e oltre ai danni anche la beffa per lo Stato che deve scucire soldoni assolutamente non dovuti.
        Ricordiamoci che la citta' di Napoli da sola ha tutto il reddito di cittadinanza del nord Italia.
        Del resto che cosa dobbiamo aspettarci dagli organi di controllo preposti a contrastare le truffe quando questi sono in larghissima parte composti da persone che provengono proprio da quelle parti?
        Non possono mica inimicarsi persone che magari appartengono allo stesso quartiere, ma ti pare? Le persone a cui serve il r.d.c. sono una minoranza, credimi.
        rispondi al commento
    • Gigino1956
      Gigino1956 Roberto Turolla
      Martedì 15 Febbraio 2022, alle ore 09:24
      Egregio Sig.Roberto sulle prime voci (ma non del tutto) potrei e dico potrei essere d'accordo ma in riguardo al RdC dovrebbe rivedere la sua opinione,perchè lei la Costituzione Italiana (come me) non l'ha mai letta che io rispetto a lei ogni tanto mi rinfresco e gli dò un occhiata perchè dalla "sua" entrata in vigore nessun Governo mai l'hanno rispettata alla lettera,mentre in altri (quasi tutti) Paesei Europei è attivo da tantissimi anni e nella fatti specie l'Articolo 38.
      Posso essere d'accordo che il RdC devono percepirlo solo le famiglia con reale esigenza economica e Sociale e che i controlli siano più rigidi...
      rispondi al commento
  • Rossi Michele
    Rossi Michele
    Domenica 13 Febbraio 2022, alle ore 19:25
    Vorrei accedere al bonus bollette.
    rispondi al commento
    • Federica Ermete
      Federica Ermete Rossi Michele
      Lunedì 14 Febbraio 2022, alle ore 15:20
      Se rientra in una delle categorie descritte nell'articolo, proceda a fare le richieste per poterne beneficiare.
      rispondi al commento
  • espandi
Torna Su Espandi Tutto