Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
15 Aprile 2020 ore 15:37 - Burocrazia e utenze |
Una delle tante misure adottate per fare fronte all'emergenza da coronavirus è il blocco dei procedimenti di sospensione per morosità.
La norma riguarda:
i clienti bassa tensione dell'energia elettrica, i clienti domestici del gas nonché per i non domestici purché con consumo non superiore a 200.000 Smc/anno. Per il settore idrico il provvedimento fa riferimento a tutte le tipologie di utenze domestiche e non domestiche. (ARERA, comunicato stampa del 13 aprile 2020).
Come sappiamo, in caso di morosità l'ente può attivare il procedimento di distacco della fornitura; come detto, però, la misura della sospensione per morosità non è consentita in questo periodo.
L'ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) aveva già emesso un primo blocco dal 10 marzo al 3 aprile con la delibera 60/2020 - che disponeva anche che fossero nuovamente alimentate le utenze sospese prima del 10 marzo - e un secondo fino al 13 aprile con la delibera 117/2020.
La delibera n. 117/2020 ha anche previsto specifiche disposizioni per la rateizzazione degli importi e la possibilità dell'invio delle bollette per pec o telefono mobile.
Il 13 aprile l'ARERA ha nuovamente prorogato la misura emergenziale sino al 3 maggio (delibera 124/2020).
Stesso termine è previsto attualmente (ex DPCM del 10 aprile 2020) per le severe misure governative di contenimento dell'epidemia da COVID-19 che comprendono, per intenderci, anche gli spostamenti di ciascuno di noi.
Ricordiamo che il pagamento delle fatture relative alle medesime utenze non è sospeso.
Decorso il termine di sospensione, le eventuali procedure già iniziate dovranno ricominciare sin dall'inizio e dunque dovrà essere inviata una nuova raccomandata di costituzione in mora al cliente e per il settore idrico si dovranno inviare nuovamente le comunicazioni previste dalle norme vigenti per la sospensione/limitazione/disattivazione della fornitura.
Per ogni altro dettaglio rinviamo al sito dell'Autorità.
|
||
Notizie che trattano Blocco sospensione utenze per pandemia prorogato fino al 3 maggio che potrebbero interessarti
|
Nuova proroga del blocco delle sospensioni delle utenze domestiche
Leggi e Normative Tecniche - Il 30 aprile l'ARERA ha nuovamente prorogato al 17 maggio 2020 il blocco delle procedure di sospensione per morosità per le utenze domestiche di luce acqua e gas.
|
Covid-19: c'è la sospensione dei mutui
Mutui e assicurazioni casa - L'Italia si tinge di rosso. Si è estesa la zona rossa su tutto il territorio nazionale e mutui sospesi per tutti purché si è in regole con i pagamenti delle rate
|
Bollette e Coronavirus: le novità sul rinnovo dei bonus sociali
Normative - Spostato il termine per il rinnovo dei bonus sociali legati alle bollette di acqua luce e gas in scadenza tra il 1° marzo e il 30 aprile: ecco le novità di Arera
|
Imu e Tari: possibile proroga dei tributi locali per Covid-19
Fisco casa - Imu e Tari: si ipotizza una sospensione dei termini di pagamento delle imposte sulla casa. Vediamo il piano messo a punto dal Governo con il sostegno della CdP.
|
Rinvio Tari 2020 per emergenza Covid-19
Fisco casa - Per aiutare le famiglie in difficoltà economica causata dal lockdown per Coronavirus, molti Comuni d'Italia hanno rinviato il pagamento della Tassa sui rifiuti.
|
Dichiarazione di successione 2020: proroga del termine di presentazione
Leggi e Normative Tecniche - In caso di decesso di un familiare gli eredi potranno presentare la dichiarazione di successione al Fisco entro il 30 giugno, come stabilito dal DL Cura Italia.
|
Proroga moratoria mutui con emendamento al Decreto Ristori
Mutui e assicurazioni casa - Mutui acquisto prima casa: lo stop al pagamento delle rate viene prorogato di un anno. Con emendamento al Decreto Ristori fissato al 31/12/2021 il nuovo termine
|
In arrivo il bonus per ristrutturare gli impianti elettrici in condominio
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Dal 1° gennaio 2020 i condomini che intendono ristrutturare vecchi impianti elettrici potranno fruire di un contributo fino a 1200 euro. È quanto previsto da Arera
|
Mancato pagamento bollette acqua e nuove norme dal 2020
Burocrazia e utenze - Le nuove regole fissate dall'Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente per far fronte al mancato pagamento delle bollette dell'acqua. Ecco cosa cambia
|
Buonasera a tutti, spiego brevemente il problema in cui siamo incastrati.A gennaio commissionammo i lavori di ristrutturazione appartamento a una ditta individuale con regolare...
|
Buonasera,chiedo chiarimenti per una questione... ho avuto un regolare permesso di costruire la prima casa in data 24 novembre 2015...iniziano i lavori e il giorno 26 luglio mi...
|
Ciao a tutti,durante i lavori di ristrutturazione ho scoperto che i muri del mio appartamento sono poco profondi (10 cm) e fatti di mattone vuoto dentro.Ho ordinato dei mobili per...
|
Qualcuno sa darmi una risposta certa?Vivo in un condominio con dei morosi.È possibile, visto che altre strade sono senza sbocco, sospendere i servizi a queste persone?In...
|