Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Isole minori: la banda ultralarga diventa finalmente realtà

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del MISE per favorire la connettività nelle Isole minori attraverso banda ultralarga e 5G
Pubblicato il

Banda ultralarga in 19 isole minori: approvato il piano


È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. 219 del 13 settembre 2021) il decreto 22 giugno 2021 firmato dal Ministro Giancarlo Giorgetti, che dà il via al Piano del Ministero dello Sviluppo Economico, denominato Piano isole minori per la realizzazione di interventi infrastrutturali per la banda ultralarga nonché per l'incremento della copertura delle reti mobili (anche 5G) in 19 isole minori delle regioni Lazio, Puglia, Toscana, Sardegna e Sicilia.

Scopo di tali interventi è favorire la diffusione della connettività in queste isole.
L'investimento complessivo ammonta a 60,5 milioni di euro e prevede vari interventi:

  • dotazione di un backhaul ottico abilitante lo sviluppo dellabanda ultralarga

  • incremento della copertura delle reti radiomobili

  • evoluzione verso i servizi 5G

Il backhaul ottico dovrà essere accessibile a tutti gli operatori tramite Punti di Accesso al Backhaul Sottomarino (P.A.B.S.), individuati sulla base del criterio della minore distanza dalle dorsali ottiche esistenti, dall'eventuale Punto di Consegna Neutro (P.C.N.) - se presente sull'isola - e dall'approdo del cavo sottomarino.

Banda ultralarga per le isole minori
Le isole minori coinvolte sono 19; nello specifico, in ordine alfabetico, sono: Capraia, Levanzo, Marettimo, Stromboli, Alicudi, Panarea, Filicudi, Salina, Lampedusa, Linosa, Pantelleria, Ustica, Ponza, Ventotene, Santo Stefano, San Pietro, Asinara, San Nicola, San Domino.

Prevista una Gara di Appalto

Per la realizzazione delle infrastrutture verranno indetti bandi di gara, in conformità alle disposizioni del D.lgs.50/2016 e s.m.i (Codice dei contratti). Trattandosi di un piano finanziato da fondi europei, le suddette infrastrutture diverranno poi proprietà dello Stato. Gestione e manutenzione verranno affidate a Infratel Italia S.p.A.

Ancora nulla si sa in merito a date precise circa il termine dei lavori.

banda larga , banda ultra larga , isole minori , 5g
riproduzione riservata
Banda ultralarga isole minori, ecco il piano del Ministero
Valutazione: 5.80 / 6 basato su 10 voti.
gnews

Banda ultralarga isole minori, ecco il piano del Ministero: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti