Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Se fino a poco tempo fa l'arrivo dell'autunno era vissuto con un velo di malinconia, sia per la fine dell'estate che per il rientro alla routine scolastica e lavorativa, negli ultimi anni, la stagione autunnale, definita dallo scrittore Camus come una seconda primavera, è sempre più amata.
Le temperature miti, tipiche di questo periodo dell'anno, ci portano a vivere ancora del tempo fuori casa ma, contemporaneamente, trascorriamo più ore all'interno della nostra abitazione.
Un motivo per ricreare un'atmosfera più confortevole, anche da un punto di vista estetico.
In che modo?
Riproponendo le calde e variegate sfumature presenti in natura tra le mura domestiche.
Ma non solo: via libera a fiori, frutti e profumi che rendono unica ogni stagione, autunno compreso.
Non sapete da dove iniziare?
Leggete le idee e le tendenze che abbiamo selezionato per voi.
Portare l'autunno in casa è semplice: il consiglio è di partire dai colori, riproducendo nell'indoor le combinazioni cromatiche del paesaggio esterno.
L'arancione è la prima nuance che ci viene in mente quando si pensa alla natura autunnale.
È la colorazione che contraddistingue i tappeti di foglie secche che ricoprono giardini e parchi o che ritroviamo sul ciglio delle strade; ma è anche il colore delle zucche, i frutti tipici della stagione.
In casa, non è una gradazione facile da inserire; meglio prediligere un arancio più scuro, desaturato, che si avvicina al color ruggine, puntando su accessori ed elementi d'arredo indicati in cucina: cuscini di gommapiuma per rivestire le sedie del tavolo da pranzo, lampade a sospensione che puntano sullo stesso, un carrello portafrutta; le soluzioni sono tante. Ricordatevi di non esagerare, però: l'arancione stimola l'appetito.
Pennellate dorate trasformano le vedute del periodo. Il giallo, infatti, è una delle altre sfumature che caratterizzano questo ciclo dell'anno. Vivace e stimolante, si adatta alla zona giorno.
La variante senape risulta più calda e avvolgente. Che ne dite di scegliere una poltrona o una chaise longue di questa tonalità per realizzare un angolo lettura di grande impatto?
L'effetto wow sarà garantito!
La versione ambra, invece, con il suo bagliore dorato, dona un'allure preziosa a qualsiasi tipo di stile e contesto abitativo.
Se preferite un'alternativa più neutra optate per il color ocra.
È un tono che varia dal giallo oro al marrone chiaro e che, grazie alla sua delicata variabilità, è ideale in ogni ambiente. Cosa ne pensate di utilizzarlo in camera da letto?
È riposante, luminoso e ricercato quanto basta, soprattutto se scelto per il tessile letto, così come per tende e tappeti.
E se non volete rinunciare a seguire le mode del momento, nella casa dell'autunno 2020, non può mancare il color caramello; con la sua base neutra regala un tocco di eleganza all'indoor.
Si abbina con gusto ad altre nuance neutre, come il beige e il bianco, attenuandone la spigolosità. È consigliato per dare calore a un arredamento minimalista, giocando con i dettagli quali lampade e pouf.
Ancora più caldo è il color cannella, perfetto con i mobili di legno, dà carattere a un'abitazione moderna.
Passando ai verdi, tra le sfumature di tendenza, c'è il verde oliva; chic e raffinato, è capace di conferire un senso di pace a ogni stanza.
Perché non usarlo per dipingere una parete dell'ingresso? Stupirete gli ospiti fin dal loro arrivo.
Il legno è il materiale principe della stagione autunnale.
Declinato nelle sue tonalità naturali e presente su parquet, infissi e mobili, riesce a rendere accoglienti gli ambienti. Ma non solo: lasciato in versione grezza, può essere riproposto su piccoli elementi d'arredo, regalando persino a un appartamento in città un aspetto rustico chic d'impatto.
Che ne dite, ad esempio, di trasformare una fetta di troncodi legno con corteccia, facilmente acquistabile nei negozi di bricolage, in un comodo svuotatasche?
In alternativa, è possibile usarlo come vassoio per servire il caffè a un amico in visita oppure come sottopiatto per una cena a tema.
Non soltanto legno: un tavolino basso con la struttura di rame, da mettere davanti al divano o accanto a una poltrona da lettura, è l'ideale per personalizzare e accendere un arredamento moderno. Basta sceglierlo nella versione rosata per essere di tendenza.
L'idea in più?
Posizionatelo all'ingresso e poggiateci sopra un cesto con dentro una serie di mini zucche decorative, dipinte con toni pastello e arricchite con rami di eucalipto, per un risultato molto scenografico. Se preferite una soluzione che si snoda in altezza, puntate su un vaso di vetro trasparente dentro cui riporre le piccole zucche, una sopra l'altra, come nella foto.
E ancora, potete utilizzare questi frutti come vasi portafiori.
In che modo?
Partiamo dalla scelta della zucca: questa deve avere un grande diametro, delle curve regolari e una base stabile. A seguire, bisogna appoggiare sulla sua parte superiore un vasetto di vetro o altro materiale che andrà inserito all'interno della stessa, disegnandone il bordo con una matita per avere chiaro dove praticare il taglio.
Si procede a tagliare e svuotare la zucca da semi e polpa.
Si introduce il vaso con dentro una classica spugna per fiori, imbevuta d'acqua.
A questo punto, sbizzarritevi a realizzare la composizione floreale che più vi piace, infilando i gambi dal bordo verso l'interno.
E per un ingresso autunnale bello da vedere e pratico, non dimenticate di aggiungere un portaombrelli di alluminio, indispensabile per le giornate di pioggia.
Protagonisti delle giornate d'autunno in casa sono loro: i complementi tessili.
Dal living alla camera da letto, passando per il bagno, le proposte sono tante; a contraddistinguerle, le colorazioni tipiche della stagione e la scelta dei tessuti.
A farla da padrone, sono le fibre naturali, a cominciare dal cotone.
Traspirante, piacevole al tatto e modulabile: a seconda della tipologia selezionata, è possibile avere un tessuto più o meno caldo. Un esempio?
Il raso di cotone regola la temperatura corporea, in base alle stagioni. La superficie lucida, molto simile alla seta, inoltre, dona luce ed eleganza alla camera da letto.
Man mano che le temperature si abbassano, potete decidere per una parure letto in flanella di cotone, tessuto che si distingue per la sua morbidezza e per la capacità di regalare un gradevole tepore, proprio come un abbraccio.
Immancabili trapunte e coperte di lana grossa, da tenere in bellavista e a portata di mano ai piedi del letto e sui braccioli di divani e poltrone. Un pouf contenitore o una cesta di vimini, collocata vicino al divano, sono un must have per ordinare i plaid di pile, pronti a fare sentire a proprio agio gli ospiti.
Parlando di tessuti tappezzeria, si fa spazio il velluto nelle sue tante e diverse lavorazioni: il corduroy (velluto a coste), il dévoré (con effetti trasparenza), il froissé (aspetto sgualcito), il soprarizzo (damascato o cesellato), il velveton (meglio conosciuto come fustagno), il jacquard (con disegno intessuto nella trama).
Su quale puntare?
Dipende dai gusti e dallo stile d'arredo.
Una poltrona di velluto dalle linee morbide e dal design moderno rende prezioso un angolo lettura nel living o in camera da letto, indipendentemente dal tipo di arredamento.
E se desiderate conferire a una stanza un'atmosfera più austera, ma di classe, optate per una tenda di velluto a tinta unita.
Non dimenticate di coccolare i vostri piedi con un bel tappetto a pelo lungo.
Dove metterlo?
Praticamente ovunque: davanti al divano, sotto al tavolo da pranzo, ai bordi del letto, in bagno. Sempre più aziende propongono soluzioni che si adattano persino agli ambienti esterni.
Basta, infatti, una seduta comoda, una coperta di ecopelliccia e una lampada senza fili per godersi l'autunno pure nell'outdoor.
Infine, a proposito di illuminazione, sia dentro che fuori casa, prediligete le luci calde e abbondate con le candele naturali e profumate per ricreare un senso di comfort che salta subito agli occhi.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 343.528 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Autunno in casa che potrebbero interessarti
|
Zagara d'Autunno 2022: a Palermo, la bellezza di piante e fioriPiante - Da venerdì 28 a domenica 30 ottobre, all'Orto Botanico palermitano torna l'edizione autunnale della mostra-mercato di giardinaggio e florovivaismo |
2010: Stangata d'autunnoFisco casa - Come ogni anno, al rientro dalle vacanze (per quelli che se le sono potute permettere), gli italiani devono abbandonare la spensieratezza che si sono concessi. |
A Palermo tornano gli odori e i colori di Zagara d'autunnoPiante - Dal 29 ottobre al 1 novembre l'Orto Botanico di Palermo ospiterà l'edizione autunnale della mostra mercato di giardinaggio e florovivaismo. Ecco tutti i dettagli |
Pantone, alla scoperta dei colori Autunno-Inverno 2022-23Soluzioni progettuali - Dieci tinte principali, vibranti e luminose, e i cinque colori classici intramontabili: ecco le palette cromatiche per l'Autunno-Inverno 2022-2023 secondo Pantone |
Ecco le buone abitudini da adottare in casa in autunno!Idee fai da te - L'autunno ci porta ad assumere nuove abitudini. Ecco qualche consiglio da cui farsi ispirare per vivere bene in casa e scacciare la malinconia di questo periodo |
Complementi d'autunnoArredamento - Per l?autunno 2010 luci, ombre, riflessi. Si presentano così le anteprime per la stagione più romantica dell?anno, che disegna complementi e tessile |
Prodotti naturali per addobbare casa in autunnoDecorazioni - La casa non si addobba solo a Natale: nell'attesa possiamo renderla calda e accogliente ricorrendo a colori e soggetti autunnali per decori naturali e fai da te |
Composizioni autunnaliFai da te - Rinnovare gli ambienti domestici con delle composizioni fai da te è semplicissimo: basta disporre di qualche prodotto di stagione e di molta fantasia creativa. |
Tutte le novità della collezione Zara Home per l'autunno-invernoComplementi d'arredo - I nuovi prodotti della collezione Zara Home portano dentro casa i colori dell'autunno: tessuti caldi e avvolgenti, complementi design e accessori per la tavola. |