Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
19 Ottobre 2019 ore 11:27 - Fisco casa |
Con la manovra 2020 nel mirino la cedolare secca sugli affitti concordati. Si valuta un aumento dell'aliquota che passerà dal 10% al 12,5%.
La proroga della cedolare secca per i contratti di locazione a canone concordato è dunque confermata dal Ministro dell'Economia Roberto Gualtieri.
Il meccanismo, oggi temporaneo diviene dunque strutturale con un aumento pari al 25% dell'aliquota attualmente in vigore.
Ricordiamo che la cedolare secca è un regime fiscale agevolato che prevede l'applicazione di un'imposta sostitutiva sul canone di locazione.
In caso di scelta da parte del proprietario dell'immobile del regime alternativo la tassazione non avverrà in base al reddito ma in base al canone percepito.
Anche se si tratta di una misura più contenuta rispetto all'aliquota pari 15% ipotizzata, la misura avrà riflessi negativi sul mercato immobiliare e degli affitti.
Aspre le critiche suscitate da questa decisione che non ha fatto altro che aumentare le tensioni tra le parti coinvolte.
L'aliquota del 10% introdotta dal Governo Renzi nel 2014 e confermata nel 2017 dal Governo Gentiloni viene dunque messa in discussione.
Una misurapercentuale condivisa da forze politiche, sindacati e organizzazioni di proprietari viene messa al bando in un clima di generale scontento.
L'aumento dell'aliquota degli affitti in scadenza nel 2019 non farebbe altro che aggravare la posizione delle categorie più deboli perché affittare casa alla fine inevitabilmente costerà di più.
Non è l'unica brutta notizia, poiché si triplicano le imposte in caso di compravendita. Altra stangata che si aggiunge alla variazione della cedolare secca è l'aumento delle imposte ipotecarie e catastali in caso di acquisto tra privati. Per gli immobili soggetti all'imposta di registro, le imposte ipotecaria e catastale passeranno da 50 a 150 euro, un ritocco non certo da poco.
|
||
Notizie che trattano Aumenti della cedolare secca che potrebbero interessarti
|
Manovra 2020 e affitti agevolati: stop all'aumento della cedolare secca
Affittare casa - Tra le misure della nuova manovra economica spiccano quelle sulla casa: oltre alla proroga dei bonus fiscali, conferma dell'aliquota del 10% della cedolare secca
|
Arriva la cedolare secca per locazioni commerciali con canone variabile
Affittare casa - Cedolare secca per locazioni commerciale. Il contratto prevedere un canone variabile. È quanto chiarito dall'Agenzia delle Entrate con risposta ad interpello.
|
Locazione a canone concordato: le agevolazioni fiscali
Affittare casa - Dal canone ridotto per l'inquilino alla cedolare secca per il proprietario: le agevolazioni fiscali previste in caso di locazione di immobile a canone concordato
|
Cedolare secca 2019: come funziona la tassazione sostitutiva
Fisco casa - Contratto di locazione cedolare secca: come esercitare l'opzione del regime di tassazione facoltativo, aliquote e modalità di versamento. Le novità per il 2019.
|
Contratti di locazione a canone concordato: agevolazioni fiscali solo se c'è attestazione
Affittare casa - In caso di contratto di locazione a canone concordato non assistito, per le agevolazioni fiscali è necessaria l'attestazione delle organizzazioni di categoria.
|
Come registrare il contratto di locazione
Affittare casa - Tutta la procedura da seguire, le tasse da pagare e l'opzione alla cedolare secca per la registrazione del contratto di locazione di immobili ad uso abitativo.
|
Piano Casa 2
Piano casa - Il Ministro delle Infrastrutture Lupi ha annunciato un nuovo Piano Casa per il rilancio del settore immobiliare, destinato sia all'acquisto che agli affitti.
|
Federalismo Municipale
Normative - Il Consiglio dei Ministri ha varato ieri sera il decreto sul Federalismo Municipale i cui contenuti interessano soprattutto i proprietari di immobili.
|
Cedolare secca: tutte le novità del 2017
Affittare casa - La cedolare secca è un regime fiscale dei contratti di locazione alternativo e facoltativo che comporta benefici e rinunce. Vediamo come è disciplinato nel 2017.
|
È possibile applicare il contratto concordato se la locazione è stipulata con una ONLUS che intendere adibire l'unità immobiliare ad abitazione per i suoi...
|
Nel caso di contratto di locazione a canone concordato, relativo ad immobile ubicato in comune nel quale, a seguito della pubblicazione del DM 2017, NON è stato rinnovato...
|
Ho in proprietà un appartamento che intenderei affittare a canone concordato. Nel comune in cui risiedo è in vigore un accordo territoriale che individua valori...
|
Salve,vorrei porre una domanda all'avvocato o a qualcuno che ne sappia più di me.Tre anni fa ho stipulato un contratto 4+4 con cedolare secca e oggi per gravi motivi di...
|