Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Il problema dell'acustica degli edifici è tornato in primo piano grazie, da un lato alla normativa vigente recentemente rivista, e dall'altro ad una generale maggiore sensibilita' delle persone nei confronti dei rumori ambientali.
Chi abita in condominio lo sa, non è mai finita.
Zoccoli, tacchi a spillo, bimbi... E non è solo un problema di educazione o di rispetto di regole.
Il fonoisolamento e la rumorosità degli impianti sono delle caratteristiche acustiche che vengono considerate addirittura in ambito di mercato immobiliare e che possono far salire o meno la valutazione del valore di un edificio.
Si parla spesso di doppi vetri per ridurre il rumore del traffico esterno.
Ma ci si dimentica delle pareti effetto carta velina, che molti appartamenti hanno, che ricordano più semplici divisori che pareti vere e proprie.
La trasmissione laterale del rumore è un elemento fondamentale da tener presente nella progettazione di un'abitazione.
Non solo per la vibrazione di muri contigui, ma anche per porte e superfici vetrate non sigillate, che così consentono facilmente al suono di penetrare negli ambienti.Inoltre i rumori non sono tutti uguali. In edifici adibiti ad abitazioni, senza zone industriali circostanti si dividono essenzialmente in rumori aerei e rumori impattivi. Ciò dovrebbe condizionare gli interventi di isolamento acustico dell'involucro edilizio, a seconda anche delle differenti modalità con cui avviene la propagazione sonora all'interno dei materiali prescelti.
Ma se la casa è già costruita e non possiamo intervenire con grossi stravolgimenti progettuali, ci sono una serie di accorgimenti, per limitare, almeno in parte, il problema della propagazione sonora.
In stanze con pochi arredi i rumori vengono maggiormente amplificati.
Se non si vuole riempire a dismisura è possibile utilizzare tende, con tessuti di maggiore spessore, o doppi tendaggi sovrapposti, che fungeranno da attenuatori.Lo stesso vale per tappeti e stuoie che però, non risolveranno il problema di rumori che giungono dall'esterno o da case limitrofe.
In questo caso essitono ormai da qualche anno in commercio dei pannelli fonoisolanti anche decorativi, che possono essere applicati alle pareti, riducendo la tramissione sonora.
Per i pavimenti la questione è più complicata, perché essendo costituiti da materiali rigidi, questi amplificano notevolmente i rumori.
In fase di ristrutturazione la soluzione ottimale è utilizzare un pavimento galleggiante, in modo tale che la posa di un materiale ammortizzante, prima di un nuovo massetto e di un nuovo rivestimento, riduca anche di parecchi dB la propagazione del rumore.
|
||
Notizie che trattano Attenuazione dei rumori di vicinato che potrebbero interessarti
|
Rumori Impianti TermiciImpianti di riscaldamento - Il contenimento o la limitazione dell'inquinamento acustico, o semplicemente del rumore, costituisce un fattore di qualità non trascurabile per le moderne abitazioni. |
Quando i rumori in casa possono portare alla condanna penale?Liti tra condomini - Nel caso di rumori eccessivi provenienti da un appartamento, per arrivare alla condanna penale non basta che il fastidio sia avvertito solamente dai vicini di casa. |
Rumori e sanzioni penaliNormative - L'emissione di rumori, che siano potenzialmente idonei a recare disturbo al riposo o alle occupazioni delle persone, è condizione sufficiente per una condanna penale |
Rumori domestici: come difendersiFacciate e pareti - Tra le prime cause del malessere generato dal rientro dalle vacanze c'è anche il disturbo generato dai rumori domestici, come ci rivela un'indagine. |
Protezione dal rumore in coperturaTetti e coperture - Intervenire per isolare acusticamente un'abitazione è un'operazione che richiede uno studio attento della zona e dei materiali, ecco come intervenire in copertura. |
Rumori molesti in condominio e rapporto con la situazione ambientaleLeggi e Normative Tecniche - Il limite di tollerabilità del rumore non è assoluto ma dev'essere individuato rapportando il rumore alla situazione ambientale nonché alla rumorosità di fondo. |
Rumori intollerabili e limiti normativiCondominio - Comprar casa in condominio e solamente dopo accorgersi che l?appartamento è inondato da rumori d?ogni genere; chissà quante volte è capitato. Nel |
Vicini di casa rumorosi: Ok al risarcimento del danno anche senza CTULiti tra condomini - La Corte di Cassazione chiamata a pronunciarsi per risarcimento di un danno di natura non patrimoniale nell'ipotesi di rumori molesti da parte dei vicini di casa senza CTU |
Rumori intollerabili e diritto al silenzioCondominio - La Cassazione, con una sentenza dello scorso 11 febbraio, la n. 3440, torna ad occuparsi dei rumori intollerabili e della sostanziale insussistenza di |
Ciao a tutti,scrivo per chiedere il parere di un esperto o di qualcuno che ha avuto esperienza dello stesso problema:Abitiamo in un palazzo di recente costruzione (circa 2005), al... |
Buonasera....spiego la problematica e cerco una risposta di professionisti o persone competenti in materia...Il caso è questo: per una questione estetica ho proceduto ad... |
Salve, il mio problema non riguarda un vero e proprio condominio ma uno stabile con diversi appartamenti ed entrate diverse. Da alcuni mesi sopra il mio ha aperto uno studio... |
Buongiorno,abito in un condominio che sta usufruendo dell'ecobonus 110%.Alcuni dei condomini (il 4* e 5* piano e il 2*, io sto al terzo piano) ne stanno approfittando pure per... |
Buongiorno,Ho appena acquistato una casa.La casa è stata oggetto di una ristrutturazione nel 2000 e presenta degli infissi con vetrocamera in legno di quegli anni in buone... |