Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
02 Febbraio 2018 ore 09:53 - Comprare casa |
Tra pochi mesi sarà ultimato il processo di digitalizzazione relativo alle vendite all'astagiudiziaria. A breve le aste immobiliari potranno tenersi unicamente in via telematica.
Si tratta di una vera e propria rivoluzione che consentirà di ridurre i tempi dei procedimenti esecutivi. È dunque definitiva l'attivazione del Portale delle vendite pubbliche, istituito con la Legge 132/2015. Il sito, gestito dal Ministero della Giustizia, è già attivo ma attualmente solo una piccola parte di informazioni e annunci sono stati caricati.
L'obiettivo del Portale è quello di facilitare l'accesso di tutti i cittadini interessati alla documentazione e alle informazioni necessarie per aggiudicarsi un immobile tramite asta giudiziaria. La messa a punto di un portale unico nazionale è stata effettuata con l'intento di garantire maggiore trasparenza ed efficienza delle procedure.
Il Dm del 5 dicembre 2017, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 10 gennaio scorso, ha accertato la piena funzionalità del servizio. Ha fatto seguito un comunicato del Ministero della Giustizia, pubblicato in GU lo scorso 20 gennaio, con il quale è stata resa nota l'avvenuta adozione delle specifiche tecniche relative alle modalità di pubblicazione sul Portale.
Come funziona il Portale? La piattaforma consente di gestire tutti i dati relativi alle vendite di beni oggetto di procedimenti esecutivi e fallimentari. Saranno consultabili gli avvisi di vendita e tutte le informazioni utili per dare attuazione alla vendita pubblica.
Specifichiamo che il Portale è diviso in due sezioni:
- nella prima area l'utente potrà cercare e visualizzare tutti i dati relativi agli annunci delle vendite, richiedere al custode giudiziario di effettuare una visita dell'immobile in vendita, compilare un'offerta telematica di acquisto, iscriversi alla newsletter per poter ricevere tutti gli annunci di vendita che siano di suo interesse, consultare normative
- nella seconda area, riservata, per la quale sono necessarie le credenziali, l'utente potrà utilizzare pienamente le funzionalità della piattaforma, presentando la propria offerta e versando il deposito cauzionale.
|
||
Notizie che trattano Aste immobiliari digitali novità che potrebbero interessarti
|
Le aste giudiziarie e le aste dismissive si possono svolgere anche con le aste telematiche notarili
Comprare casa - Rivolgendosi al notaio banditore di un'asta o ad un notaio periferico è possibile partecipare per via telematica ad un'asta giudiziaria o ad un'asta dismissiva.
|
Acquistare casa in sicurezza: al via il portale dei notai
Comprare casa - Online il nuovo portale con avvisi di vendita relativi a immobili certificati dal notaio. Compravendite immobiliari garantite da controlli preventivi e verifiche
|
APE nelle aste giudiziarie
Leggi e Normative Tecniche - Uno studio del Notariato analizza la normativa per individuare se nel caso di aste giudiziarie è necassario l'Attestato di Prestazione Energetica dell'immobile.
|
Il Ministero della Difesa mette all'asta 637 immobili residenziali dislocati in 13 Regioni
Comprare casa - I dipendenti del Ministero della Difesa e, successivamente, tutti i cittadini potranno partecipare alle aste per l'aggiudicazione di vari immobili residenziali.
|
Aste immobiliari
Comprare casa - Le aste giudiziarie sono un metodo di acquisto sempre più diffuso; quali sono gli aspetti più delicati da conoscere prima di partecipare ed effettuare un'offerta?
|
Comprare casa con le aste immobiliari dismissive
Comprare casa - Le aste immobiliari dismissive sono una modalità mediante la quale lo Stato o altri enti pubblici mettono in vendita immobili che non sono più di utilità pubblica.
|
Bonus prima casa quando l'acquisto dell'immobile è all'asta
Detrazioni e agevolazioni fiscali - È possibile fruire delle agevolazioni prima casa acquistando un immobile tramite asta giudiziaria? Quali sono le condizioni da rispettare per il bonus prima casa?
|
Come acquistare un immobile all'asta giudiziaria
Comprare casa - Come funziona la procedura per l'acquisto di un immobile all'asta giudiziaria? Quali sono i vantaggi e la differenza tra asta senza incanto e asta con incanto?
|
Arriva l'app per le stime immobiliari
Affittare casa - Presentata a Rimini la nuova app per smartphone che consente di calcolare il valore di mercato di un immobile. Si velocizza il processo per le stime immobiliari
|
Buongiorno,ho acquistato la mia prima casa all'asta giudiziaria, poichè la casa non è di lusso, ed ha più di 30 anni.Devo pagare l'iva?Grazie, Franco.
|
Ciao a tutti,volevo porvi un problema che difficilmente (credo) possa trovare soluzione.Il 20 di Dicembre mi aggiudicherò un bilocale a Milano con un'asta giudiziaria, il...
|