Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
13 Maggio 2011 ore 08:20 - NEWS Arredamento |
Un tempo c'erano i mercati delle pulci.
Oggi ormai sono vere e proprie factory in town.
Questa è l'evoluzione dei mercatini del week end, quelli che, fino a qualche anno fa, riempivano strade e piazze delle nostre città con buon antiquariato e molto vecchiume, saltato spesso fuori svuotando cantine e vecchi magazzini.
Ora però non sono più soltanto una buona occasione per il pubblico, ma un'opportunità di vetrina e vendita per giovani creativi che non hanno molte possibilità per farsi conoscere.
E questo genere di iniziative si sta diffondendo per l'Italia intera.
Ecco che i mercatini si trasformano, diventando nuovi palcoscenici per i brand del futuro. Poliedrici e accattivanti spesso uniscono all'esposizione, intrattenimento su più canali, per una vera shopping experience.
Come il Circo delle Pulci, o il Cheriès Tree Housedi Milano, veri temporary shop incentrati sulla creatività nella moda e nel design.
O ancora l'atelier di Pesci Pneumatici, in un palazzo d'epoca bolognese dove opere di sartoria si confondono con pezzi unici di design e modelli handmade.
In tema di vero e proprio mercato a Roma ci sono l'Happy Sunday Market: due piani di un vecchio lanificio dall'architettura industriale, pieni zeppi di banchetti, per curiosi e appassionati, che possono anche tranquillamente gustarsi un brunch.
O ancora il Mercato Monti.
Partito un paio d'anni fa, i suoi creatori ricevono ormai richieste da tutta Italia per l'affitto del banchetto.
Uno show market itinerante, con due appuntamenti al mese: in mostra pezzi vintage, ma anche dischi, libri e modernariato.
Tutto studiato nei minimi dettagli: dalla ricerca degli espositori, alla location, fino ad una vera e propria strategia di comunicazione, tramite contatti web e volantini.
Sempre a Roma, curiosa l'iniziativa di tre giovani designer, che al mercato rionale di Testaccio, tra i tradizionali banchi di frutta e verdura, hanno introdotto un box dedicato al design.
20metriquadri, così si chiama l'operazione, porta la firma di tre giovani creativi: Massimiliano Rubcich, Maria Vittoria Vicari ed Emanuele Vitale, che girando per mercati all'estero e in Italia, portano poi gli oggetti più interessanti al mercato rionale.
Il mix di prodotti in esposizione è davvero ben equilibrato: oggetti come le posate vincitrici dell'ultimo Red Dot Award, che si mischiano a mobili Kartell
Ma anche sedie, vasi, borse, gioielli, magliette portafogli: tutti pezzi comprati all'estero e spesso non distribuiti in Italia.
Con un occhio particolare ai designer giovani che non hanno ancora un loro canale di distribuzione.
I prezzi? Da mercato! Si parte da 5 euro fino a un massimo di 200 euro.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 325.429 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Arredo e mercatini che potrebbero interessarti
|
Edizione 2019 del Mercatino Antiquario di Ascoli Piceno
Arredamento - Trovare un pezzo antico, innamorarsene, acquistarlo e portarlo a casa. Tutto ciò è possibile spesso solo nei mercatini di antiquariato, che da sempre...
|
Mercatino dell'usato
Architettura - Nel mercatino dell'usato vengono messi in vendita oggetti di seconda mano: con gli annunci online cerco/offro è possibile effettuare ricerche più rapide ed efficaci.
|
Mercatini dell'usato per mobili di modernariato
Complementi d'arredo - Qualcuno storcerà il naso, sicuramente. Altri invece, dopo un primo momento, inizieranno a sorridere, pensando alla prospettiva di smaltire finalmente
|
Mobili: uso e riuso
Fai da te - Una serie di iniziative, mercatini, siti e soluzioni originali, per riciclare e incentivare in tempo di crisi, il riuso di mobili e arredi, in maniera creativa.
|
Traslocare affidandosi a specialisti del trasloco
Consigli Trasloco - Traslocare è un'operazione complessa che ha bisogno di un dispendio notevole di energie, specie se si esegue in autonomia senza l'ausilio di tecnici del settore
|
Autoproduzione, design e qualità
Arredamento - Creatività ed intraprendenza alla base di un design proveniente dall'autoproduzione, caratterizzato da qualità, fantasia e made in Italy.
|
E-commerce di arredo e design
Arredamento - Una piccola selezione di alcuni shops online ed e-commerce focalizzati sulla vendita di prodotti per la casa di design, da acquistare facilmente via web.
|
Come prepararsi per un trasloco
Consigli Trasloco - Traslocare richiede organizzazione da parte di tutti gli utenti dell'appartamento, occorre avere ben chiaro cosa fare prima e durante l'esecuzione del trasloco.
|
Festa Nazionale del Riuso
Arredamento - Il riuso degli oggetti è uno degli obiettivi posti dalla normativa italiana ed europea in materia di gestione dei rifiuti. Diffondere questa pratica diventa
|
Buongiorno a tutti, volevo fare una domanda probabilmente stupida per molti del settore ma navigando su internet non sembrano esserci risposte precise. Ho un comodino a...
|
Buongiorno, vorrei vendere i miei vecchi mobili, tramite mercatino online, taluno di pregio o uno a 1000 altro a 2000 o 3000 euro potrei arrivare spero anche a 9000 euro. Come...
|
Salve, a causa di alcuni infiltrazioni, ho dovuto demolire la pavimentazione del mio balcone/terrazzo e, per farlo rientrare nelle detrazioni, ho optato per un "rifacimento con...
|
Buongiorno, io e il mio ragazzo abbiamo appena acquistato casa...e dovremmo arredarla.Ho letto che facendo delle semplici ristrutturazioni si può beneficiare anche...
|