Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
21 Aprile 2016 ore 12:16 - NEWS Camerette |
Nella scelta dell' arredo per la camera dei bambini ci si fa spesso influenzare da pubblicità e foto.
Anche chi adora il design più minimal e pulito, a volte ci infila oggetti, soprattutto in progetti pre nascita, che, estremamente decorativi, non sempre sono poi così funzionali e pratici da avere ogni giorno in giro per casa .
Ci sono però elementi che arricchiscono lo spazio rendendolo più caldo e accogliente, soprattutto quando si ha a che fare con una camera dal design moderno.
Un cavallo a dondolo d'epoca, un orsetto vintage o qualche pezzo delle stanze che furono dei nostri genitori o nonni, può creare un filo conduttore invisibile tra generazioni, soprattutto se l'oggetto in questione è stato recuperato da soffitte e solai.
Se però non avete a disposizione tutto questo, in tantissime città ci sono spesso la domenica, dei curiosi mercatini dell'antiquariato e di modernariato in cui sbizzarrirsi nella ricerca di vecchi balocchi e decori.
Uno dei pezzi più gettonati, indicato anche per salotti di adulti non troppo cresciuti, è il cavallo a dondolo.
Rivisitato in mille e più versioni, è un pezzo sempre attuale che permette di stemperare l'atmosfera minimale anche delle camere più moderne.
A prima vista rievoca tempi che furono; epoche lontane che arrivano anche dall'Antica Grecia, dove esistevano già esempi di cavalli giocattolo, dotati però di rotelle.
Molti esempi di cavalli a dondolo vintage si trovano in vari siti online, come Baby & Child, dove se ne trovano in legno grezzo a 149 dollari, o anche su Ebay.
|
CONSIGLIATO
![]() Cavallo a dondolo in legno
Con il cavallo a dondolo di roba in legno massello di qualitá viene sviluppata la motoricitá, il tatto e...
|
I prezzi?
Sono i più disparati. Si va da poche decine di euro, fino anche a migliaia, nel caso di pezzi d'epoca e rari. Veri pezzi da collezione.
Un'altra variante magari anche di più facile utilizzo e molto d'atmosfera è il cavallo con manico di scopa.
Tornato in voga dopo alcuni anni, se ne trovano vari esempi nei migliori negozi di giocattoli, in varianti scozzesi e ipercolorate, come quelle proproste da Città del Sole.Per cavalieri in erba e asoli 29 euro.
Un altro tema particolarmente caro a genitori e parenti quando si tratta di vintage per bambini sono le piccole auto d'epoca.
Giocattoli dall'enorme fascino, anche in questo caso, molto gettonate anche come ninnoli per le case di soli adulti.
Le automobiline d'epoca si trovano di vario tipo. Cercando online, anche in questo caso su eBay, ecco giocattoli davvero vintage, raccolti da collezionisti di tutto il mondo.
Però qualora vogliate qualcosa di più abbordabile, esistono versioni nuove in stile vintage, proposte da numerose case e brand produttori di giocattoli.
Un marchio molto diffuso in Italia è Imaginarium che ha a catalogo modelli di auto d'epoca davvero carini.
Alcune in latta più stilizzate, sono a spinta e non sono più prodotte, ma si trovano nei siti di vendita di oggetti di seconda mano; altre ricordano davvero in piccolo, modelli di tempi che furono.
Come la Mercedes cabrio 300 sl o la Porsche 356, entrambe a pedali, acquistabili direttamente sul sito con prezzi che viaggiano intorno a 180 euro.
Altrimenti potete andare a riguardare qui, dove avevamo parlato di giocattoli come complementi d'arredo, parlando anche di Playsam e delle sue automobiline.
Se però oltre alle decorazioni, vi piacciono anche i mobili un po' vintage, esistono brand che commercializzano tavolini, sedie e altri piccoli complementi, che possono stemperare l'atmosfera all'interno di case moderne.
Una delle più interessanti, che riecheggia aule di scuola anni '50, è il brand francese Les Gambettes, un marchio specializzato in arredi per bambini retrò. Tavoli e sedie colorati, con tonalità pastello o più accese, declinati in versione big per gli adulti e small per i più piccini.
La mia versione preferita è la Vichy: finiture a quadrettini in più varianti colore, per un effetto bon ton oltre che vintage.Per chi invece preferisce mobili che vintage lo sono davvero, potete provare a dare un'occhiata alle creazioni di Raum49.
All'interno una selezione di prodotti e mobiletti vissuti, che si portano dietro una storia e che, la proprietaria colleziona da varie parti d'Europa e successivamente restaura.
L'atelier fisico si trova a Zurigo e a Basilea, mentre per una visitina virtuale c'è il sito.
Un settore particolarmente gettonato che sfrutta oggetti vintage anche nel campo della progettazione per bambini è l'illuminazione.
Con le lampade ci si può veramente sbizzarrire.
Un marchio adatto è Jielde, con numerose lampade dalle fattezze industriali e con finiture colorate e semplici, dall'aria un po' industrial.
Semplici e robuste, sono state lanciate nel 1950 su un disegno di Jean-Louis Domecq e alcune, come il modello a sospensione Augustin, o ancora Loft, possono essere tranquillamente posizionate nella cameretta fin dai primi tempi, trasformandone poi, volendo, l'uso, in lampade da scrivania. Si acquistano da Rossana Orlandi o anche online su Shophorne a circa 396 dollari.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.210 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Arredo e giochi vintage per bambini che potrebbero interessarti
|
Mercatini dell'usato per mobili di modernariato
Complementi d'arredo - Qualcuno storcerà il naso, sicuramente. Altri invece, dopo un primo momento, inizieranno a sorridere, pensando alla prospettiva di smaltire finalmente
|
Arredare con oggetti di modernariato
Complementi d'arredo - Riutilizzare oggetti che sono appartenuti ad altre persone per arredare le nostre case in modo originale e personale, dandogli una nuova funzione e un nuovo valore
|
Camerette per grandi e piccini, la nuova collezione Maisons du Monde
Camerette - Letti, culle, scrivanie, sedie, lampade e pannelli portaoggetti. Ecco qualche proposta per arredare le camerette dei neonati e quelle dei ragazzi più grandi
|
Mobili vintage: tra antiquariato e modernariato, ecco dove acquistarli
Complementi d'arredo - Siete stanchi delle proposte standard e siete attratti da complementi e mobili vintage di antiquariato o modernariato? Ecco qualche indirizzo per arredare casa.
|
Sedie in festa per Natale
Arredamento - Come dare un clima di festa alle nostre sedie per il Natale. Idee per rivestirle e decorarle, in coerenza con lo stile dell'arredamento in cui sono inserite.
|
Consigli per arredare camerette in stile Shabby Chic
Camerette - Quali sono i mobili più indicati, come decorare le pareti e scegliere i migliori accessori: tante idee per la perfetta camera shabby chic per neonati e bambini
|
Progetto di due camerette con bagno in una mansarda esistente
Sottotetto - Da una mansarda con soffitto elevato sono state ricavate due camerette, un bagno e un ripostiglio senza modificare le aperture esistenti dell'involucro esterno.
|
Giradischi vintage per una casa tra modernità e pezzi retrò
TV ed elettronica - Se in passato avete collezionato bei vinili, ma non li state più ascoltando perchè vi manca il supporto, potete scegliere un giradischi vintage anche stereo e radio.
|
Camerette trasformabili: tante soluzioni belle e funzionali per la camera dei ragazzi
Zona notte - Grazie alle soluzioni innovative presenti sul mercato, è possibile progettare facilmente camerette per ragazzi che mutano in base alle esigenze della giornata.
|