Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Ci sono tanti modi di reinterpretare il passato progettando mobili contemporanei: ci si può ispirare ai materiali, alle forme, alle dimensioni.Il giovane talento svizzero Philippe Bestenhaider lo fa creando per Fratelli Boffi la nuova linea Lui Collection, in cui dà ampio spazio alla lavorazione del legno, vero must dell'azienda.
La linea Lui5, che comprende poltrona e poltroncina, guarda agli inizi del Novecento attraverso uno sviluppo determinato dalla ripetizione di forme geometriche.Il riferimento è la sedia in legno con seduta in paglia intrecciata, un classico dell'arredo, ma la riproposizione avviene qui sostituendo alle linee curve e morbide, una geometria fatta di forme cristallizzate che donano agli oggetti un piglio futuristico.Il nome fa riferimento alla forma pentagonale, che è proprio il modulo geometrico che si ripete ossessivamente.Oltre che in paglia, le sedute vengono proposte anche in versione imbottita, per chi non vuole rinunciare alla morbidezza.
Della stessa collezione fanno parte gli sgabelli Lui6, in cui il modulo di base è costituito da una figura esagonale che determina una forma a nido d'ape, ideale per creare composizioni varie ed articolate.
Della stessa famiglia fanno parte gli arredi per il living, divano e poltrona abbinata. Anche in questo caso si parte dalla forma esagonale, che, ripetuta innumerevoli volte, dà vita all'arredo. Ma le linee rigide dell'esagono sono ammorbidite dall'imbottitura capitonnè, che dona profondità alle sedute.
La linea Lui6 è completata da una libreria, con impiallacciatura in radica di mirto, che ricorda un alveare e che, oltre alla sua funzione può svolgere quella di spiritosa parete divisoria.
L'ultima creazione della collezione del designer svizzero è rappresentata dal tavolino Lui4. Alla semplicità della forma a goccia del piano fa da contrappunto l'estrema ricercatezza degli intarsi e della lavorazione delle gambe, patrimonio tipico dei Fratelli Boffi.
Dai primi anni del secolo scorso, passiamo ora agli anni Settanta, quando nacquero molti arredi di design innovativo che tutt'oggi rappresentano dei veri e propri classici.
In quegli anni si distinse per la proverbiale qualità svizzera il marchio de Sede. Tra le sue creazioni ricordiamo la poltrona girevole per ufficio DS-51, prodotta per la prima volta nel 1971.Con la riscoperta recente dei linguaggi estetici di quegli anni, questa poltrona ha ritrovato una sua attualità.
L'unicità dell'arredo è dettata dal fatto che essa viene realizzata con tecniche ancora artigianali: infatti seduta e schienale sono ancora imbastiti manualmente.La seduta relativamente basse e la sua ampiezza, conferiscono alla poltrona grande comodità e comfort, nonostante la sua linea leggera.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 341.898 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Arredi ispirati al passato che potrebbero interessarti
|
Lampade a forma di caliciArredamento - Eleganza ed esclusività. Sono i concetti che evoca il calice, il bicchiere delle occasioni speciali. La sua forma di tulipano chiuso sorretto dallo stelo |
Lampade snodabiliArredamento - Si snodano grazie a una particolare struttura che si può definire vertebrata, raggiungendo con precisione l?area da illuminare. Le lampade orientabili |
Mobili per il livingArredamento - Liv?it caratterizza la propria produzione con una serie di elementi d?arredo pensati per un pubblico giovane e grintoso, che vive la metropoli e arreda |
La casa del Ben-EssereArredamento - Fino al 4 luglio, presso i giardini Indro Montanelli a Milano, è possibile visitare la casa del Ben-Essere. È un progetto ideato dallo studio Paolo Bodega |
Formati ceramici specialiRistrutturare Casa - Tra i paesi che maggiormente stanno conoscendo una crescita in campo internazionale nel settore della produzione ceramica, c?è da annoverare senz?altro |
Dai poliedri alla luceArredamento - Il matematico greco Archimede di Siracusa descrisse in una sua opera poi andata perduta tredici poliedri semiregolari che da lui hanno preso il nome di |
Design giocosoArredamento - DailyDesign nasce dal rifiuto di quel design autoreferenziale che non sa essere giocoso e lieve e dal tentativo di recuperare dal passato forme e funzioni |
Nuovo concetto espositivoArredamento - Il 23 ottobre prossimo, alle ore 18, si inaugurerà a Milano, presso gli spazi espositivi di Milano Interni, punto di riferimento per l?arredamento di |
Nuove forme per il caloreImpianti - Il radiatore non serve più unicamente per scaldare ma, oltre a costituire un elemento di design e di arredo, può assumere numerose altre funzioni.Esemplare |