Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Sughero: ecologico, leggero e impermeabile. È un materiale perfetto per il design.
Da 60 milioni di anni cresce spontanea nel bacino del Mediterraneo Centro Occidentale: la Quercia da sughero, una pianta dalle maestose chiome e sempre verde. In Italia le sugheriere sono diffuse in Sardegna, in particolare in Gallura dove la pianta cresce rigogliosa su rocce granitiche.
Qui, da maggio ad agosto, si può assistere alla decortica, ovvero l'estrazione della corteccia. L'estrazione avviene ogni 10 anni, il tempo necessario affinché questa si riproduca.
Degli operai specializzati, muniti di una particolare accetta, incidono la corteccia e la aprono con un taglio longitudinale dalla prima biforcazione dei rami fino al piede, lasciando il tronco denudato dal caratteristico colore rosso e soprattutto senza danneggiare la pianta.
I Fenici già lo utilizzavano per sigillare i recipienti di vino, una tradizione che è arrivata sino ai nostri tempo per l'imbottigliamento di vini di qualità.
Utilizzato principalmente per la produzione di tappi, (circa 15 miliardi di tappi l'anno), in realtà le modalità di utilizzo sono molteplici in diversi campi, sociali e produttivi. Utilizzato molto in bioedilizia, dagli scarti dei turaccioli si producono pannelli e granulati per la realizzazione di intercapedini, sottopavimenti, sottotetto e sottotegola, per l'isolamento a cappotto interno ed esterno degli edifici, con conseguente rischio zero per la salute, visto che vengono impiegate colle alimentari.
Ma il sughero prende sempre più piede anche nel settore dell'abbigliamento e delle calzature, come anche nell'arredo e nel design.
Grande sostenitore del sughero e sue grande sperimentatore, Jasper Morrison, ha creato negli anni molte collezioni, che spaziano dalle sedute ai tavoli ad altri complementi d'arredo.
Come Cork Low, ovvero Tappi di sughero, una piccola collezione creata per il brand olandese Moooi. Costituita da una coppia di elementi cilindrici che si ispirano alla forma essenziale dei turaccioli per bottiglie, sono ricavati al 100% da sughero agglomerato di cui conservano integralmente l'aspetto, la texture e il colore scuro naturale. Disponibili in due dimensioni, Cork Low e Cork High, sono abbinabili tra loro e utilizzabili come tavolini per appoggio, come sgabelli o come poggiapiedi da tenere accanto al divano.
Sono di Vitra, invece, gli sgabelli o tavolini d'appoggio della famiglia Cork Family, sempre disegnati da Jasper Morrison. Anche in questo caso vengono mantenute le caratteristiche del materiale naturale, leggero e resistente. Una creazione minimalista realizzata con gli scarti di lavorazione dell'industria dei tappi.
Ma la sua produzione è molteplice; troviamo addirittura per Pamar una maniglia che oltre alla finitura in sughero, ne sfrutta anche le caratteristiche al tatto.
Curiosi anche gli approcci del sughero alla cucina. Come le fruttiere in sughero di Daniel Michalik o i curiosi sottopentola Zig Zag, disegnati da Jaime Salm: un gioco ad incastro che diventa un motivo decorativo per la tavola o da attaccare alla parete, con un disegno pie-de-poule preso in prestito dalla moda.
www.pamar.it
www.danielmichalik.com
|
||
Notizie che trattano Arredi in sughero che potrebbero interessarti
|
Applicazione rivestimenti in sugheroDecorazioni - Il sughero permette di realizzare rivestimenti dai vantaggi non solo estetici: è anche un isolante termico e acustico. Ecco come applicare i rivestimenti. |
Pareti e pavimenti rivestiti in sugheroBioedilizia - Il sughero in fogli o piastrelle è un ottimo materiale da rivestimento per le pareti e per pavimenti. Isola, traspira e allo stesso tempo decora l'ambiente. |
Come usare i tappi di sughero per creare una bachecaIdee fai da te - Tappi di sughero da vino, colla vinilica e punesse, gli elementi necessari per creare una bacheca originale, basta un pò di fantasia e tanta voglia di costruire. |
Caratteristiche del cappotto in sughero faccia a vistaBioedilizia - Il sughero viene impiegato in edilizia sotto forma di pannelli che possono nascondersi sotto uno strato di intonaco o manifestarsi con un cappotto faccia a vista |
Arredare isolandoArredamento - Durante i lavori di ristrutturazione di una abitazione in condominio, è nata la necessità di isolare termicamente ed acusticamente, stanze adiacenti appartenenti a proprietari diversi. |
Casa passiva Modul0°Progettazione - Modul0° e' un prototipo di casa passiva progettata da due studi avanguardisti e realizzata in collaborazione con Biobuilding Engineering. |
Arredamento in sughero riciclato: sostenibilità e stileSoggiorno - Tavolini, lampade, piantane, pouff, sgabelli. L'arredamento in sughero riciclato è la nuova frontiera del design attento alle tematiche ambientali. Vediamo qualche proposta |
Sughero spruzzato come isolante termicoRestauro edile - Il sughero spruzzato è un ottimo isolamento termico ed acustico, molto utilizzato in edilizia, applicabile sia su superfici esterne che interne all'abitazione. |
Il sughero in casa: dai pannelli isolanti agli elementi d'arredoComplementi d'arredo - Naturale, isolante, leggero e versatile, il sughero è sempre più utilizzato in casa. Non soltanto per l'isolamento termico e acustico ma anche per l'arredamento |
Qualcuno ha provato un rasante fatto di calce e sughero? Vorrei sapere se isola, se traspira, se emette odori aggressivi. Chiaro che un cappotto sarebbe meglio, ma ho pochi mm a... |
Salve,può essere una idea mettere sughero su pavimento e/o pareti?ho una casa fredda mal costruita (cemento armato)però vorrei avere anche salubrità : non... |
Volevo dei consigli su una nuova costruzione di casa in legno.Ho fatto vari preventivi e tra questi uno che mi piacerebbe approfondire con cappotto in sughero (15cm) e pareti in... |
Salve a tutti,avevo problema di umidità sui muri che mi hanno rovinato i pannelli dei dietro ai mobili per risolvere il problema sui muri ho utilizzato disinfector e... |
Ciao a tutti,dovrei ripavimentare una stanza già pavimentata.Dovendo recuperare un dislivello di circa 4cm ed essendo la stanza su solaio freddo mi era venuto in mento di... |