Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
I classici, si sa, non passano mai di moda. Ecco perché molte aziende vi ricorrono spesso, lanciando delle rivisitazioni, che vedono solamente lievi trasformazioni o addirittura serie limitate.
Abbiamo recentemente parlato, ad esempio, di Tre Pezzi di Cassina, rivisitata in chiave invernale, con un caldo e morbido rivestimento in lana.
Cassina che proprio pochi giorni fa, a Verona in occasione della fiera dedicata all'interior design Abitare il tempo, ha organizzato una strabiliante mostra proprio sui suoi classici.
Authentic Icons, così si chiama, è un allestimento che accompagna il visitatore in una sorta di excursus nella storia del marchio made in Italy, attraverso dieci designer e altrettanti complementi d'arredo, divenuti icona.
Poltrona Frau a Verona invece ha puntato sul recupero delle tecniche del passato. Lo ha fatto con una grande installazione, dal titolo Arte del fare: anche qui un viaggio tra prodotti, in cui traspaiono tradizione e manualità, grazie anche al racconto di tre designer del calibro di Paola Navone, Giulio Cappellini e Barbara Lehmann, che ne hanno raccontato i segreti.
Anche Kartell si rinnova e lo fa con la poltrona 4801: creata negli anni '60 da Colombo e diventata famosa per essere l'unico arredo in legno, prodotto dall'azienda lombarda, oggi rivive, ma in plastica.
Ma allontanandoci dall'Italia, il punto non cambia. Basta dare un'occhiata al Nord Europa, e per la precisione in Danimarca.
Qui, la storica azienda Fritz Hansen ha deciso di riproporre per l'inverno 2012 una delle sedie più celebri all'interno del suo catalogo: la Serie 7™.
Un'icona che però rivivrà in una veste nuova, tutta naturale.
La scelta infatti è caduta sull'utilizzo del legno, in nove differenti sfumature, come acero, ciliegio, pino dell'Oregon, olmo e noce. Il tutto per la volontà di ritornare al progetto iniziale, creato nel 1955 dall'architetto e designer danese Arne Jacobsen.
Una delle sedie più copiate, caratterizzata da una grande resistenza e flessibilità, dovuta principalmente ai nove strati di impiallacciato, altrettanti fogli in cotone indiano, che compongono la seduta, irrigidita mediante vapore.
Un ritorno all'essenziale, che, in linea con un generale ritorno allo stile nazionale, rilancia la bellezza del legno nella sua completa naturalezza, ribadita dalla volontà di rispettarne la finitura a poro aperto.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 327.799 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Arredi classici rivisitati che potrebbero interessarti
|
Arredi per un ufficio accogliente
Arredo Ufficio - Sperimentazioni e non sull'arredo da ufficio, mediante riuso di giacenze, nuova produzione e colore, all'insegna della privacy e del relax negli ambienti di lavoro.
|
Arredi salvaspazio divertenti
Complementi d'arredo - Tecnologia e funzionalità, per soluzioni domestiche all'insegna del risparmio di spazio con le creazioni di Karim Rashid e le tonalità squillanti.
|
Arredi sicuri
Arredamento - Arredamenti naturali bioecologici in legno per una bio casa.
|
Zang! Il primo mobile futurista
Arredamento - Il futurismo rappresenta probabilmente il più importante contributo italiano alle avanguardie del Noevecento, e fu una corrente artistica che esplorò
|
Vimini, rattan e bambù
Arredamento - Alcune materie prime, utilizzate per realizzare tavoli, sedie, poltroncine e divanetti, caratteristico dei paesi e delle regioni esotiche, sono il rattan, il bambù, il smidollino ed il vimini.
|
Arredi in plastica
Arredamento - Gli arredi da destinare all'allestimento esterno solitamente vengono realizzati con due tipi di materiali: Cloruro di polivinile (PVC), Polietilene (PE) oppure in Polipropilene (PP).
|
Design negli arredi in cartone riciclato
Complementi d'arredo - L'attenzione all'ecocompatibilità è un tema sempre più presente nel design d'interni: la carta riciclata si trasforma in complementi d'arredo belli e comodi
|
Arredi moderni in salsa retrò
Arredamento - Qualche esempio di arredo e interior design che pesca stili vintage e retrò, rivisitandoli in chiave moderna, grazie a colore e materiali innovativi e inconsueti.
|
Buongiorno a tutti, volevo fare una domanda probabilmente stupida per molti del settore ma navigando su internet non sembrano esserci risposte precise. Ho un comodino a...
|
Salve, a causa di alcuni infiltrazioni, ho dovuto demolire la pavimentazione del mio balcone/terrazzo e, per farlo rientrare nelle detrazioni, ho optato per un "rifacimento con...
|
Buongiorno, io e il mio ragazzo abbiamo appena acquistato casa...e dovremmo arredarla.Ho letto che facendo delle semplici ristrutturazioni si può beneficiare anche...
|