Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
22 Febbraio 2017 ore 13:12 - NEWS Camera da letto |
Molte volte abbiamo proposto stili di arredo facendoci ispirare da usi e costumi di Paesi lontani, magari visitati in qualche viaggio importante. La tentazione di portare a casa propria un pezzo di ogni esperienza fatta è sempre molto forte, proprio perché la casa è il nostro rifugio, l'habitat naturale che ci deve dare calore, sicurezza, tranquillità.
In casa ogni cosa, arredi, oggetti, colori utilizzati parlano di noi, della nostra personalità, del nostro gusto e dell'idea del bello che abbiamo.
In casa amiamo circondarci di oggetti che ci rispecchino e siano in qualche modo evocativi, capaci anche di suscitarci ricordi piacevoli, che siano di infanzia, di persone care o di viaggi fatti. Ma in questa sede parleremo di un concetto che va oltre la replica di uno stile d'arredo che appartiene a un Paese di riferimento.
Cerchiamo di capire com'è possibile ricreare nella nostra abitazione un senso di pace e benessere che possa donarci ogni giorni relax e un senso di completezza e serenità.
Parliamo di uno stile di vita, che inevitabilmente si ripercuote anche nelle scelte che si compiono su come arredare e vivere la casa, che appartiene a un popolo e un Paese non troppo lontano da noi, europeo, ma dal quale possiamo imparare e prendere qualche spunto.
L'obiettivo è cercare di portare nelle nostre case un sentimento e una sensazione di benessere totalizzante, frutto di un mix di elementi che scopriremo nello specifico, a partire dalle attività alle quali vogliamo dedicarci a casa, nel tempo libero, passando per gli oggetti che non devono mancare a creare spirito di condivisione con le persone a noi care, amici e famigliari che vogliamo, il più spesso possibile, al nostro fianco.
Seguendo questa sorta di filosofia di vita, ora molto attuale perché è stata descritta in diversi libri pubblicati di recente sull'argomento, impariamo a ricercare quanto più possibile la felicità tra le mura di casa, scegliendo i giusti ingredienti per migliorare la qualità di vita del nostro tempo in casa.
Sveliamo il mistero ed entriamo nel merito dell'argomento in questione. La tendenza legata ad uno stile di vita da seguire, a noi forse sconosciuta fino a poco tempo fa, per trovare la felicità è quella che deriva dalla filosofia di vita dei danesi.
Questa sembra rispecchiare valori universali che tutti cerchiamo e di cui sentiamo di avere sempre più bisogno, per contrastare i ritmi rapidi e frenetici, lo stress e i pensieri che contraddistinguono le nostre giornate.
Il concetto a cui ispirarsi è il termine Hygge che professa il piacere del circondarsi di persone care in un ambiente domestico caratterizzato da un'atmosfera intima e molto accogliente.
Tutti sentiamo la necessità di passare più tempo con gli affetti, genitori, figli, amici cari, e allora perché non creare il giusto ambiente e aprire loro le porte della nostra casa per trascorrere tempo all'insegna della semplicità, di un ritmo più rilassato e della condivisione.
Questa nuova tendenza, che è stata portata a conoscenza di tutti anche oltre i confini del Nord Europa, ha a che fare molto con gli amanti della casa perché si concentra sulla centralità della casa come luogo di incontro.
La casa che vuole seguire la filosofia Hygge deve essere arredata in un certo modo, rispettando alcuni dettami che serviranno ad ottenere un ambiente sereno e adatto alla conversazione e al relax di tutta la famiglia.
Seguiamo quindi i suggerimenti legati allo stile di vita danese, particolarmente legato alla propria abitazione.
Hygge, termine che non ha una precisa corrispondenza o traduzione in altre lingue, indica la ricerca della felicità, attraverso la compagnia scelta e una casa accogliente, rallentando i ritmi e dedicandosi alle cose autentiche.
L'obiettivo è l'appagamento che deriva dal benessere.
Un libro, diventato anche bestseller che spiega lo stile di vita Hygge è «Il metodo danese per vivere felici, Hygge» di Marie Tourell Sodeberg.
La casa sarà un mix di arredo essenziale e funzionale, dove non c'è spazio per l'accumulo di oggetti inutili e calore.
La casa, specialmente nei mesi in cui i danesi vedono solo poche ore al giorno la luce del sole, diventa lo spazio dove vivere intimità e socialità, rifugiandosi e mettendosi al riparo dal freddo e dal buio.
Semplici le attività che il metodo Hygge propone: cucinare insieme, giocare, leggere, conversare, guardare film.
La casa deve essere comoda, vediamo nel dettaglio come creare la giusta atmosfera. L'obiettivo del metodo danese è rendere l'abitazione hyggeling. Molti elementi richiamano lo stile scandinavo, dove convivono modernità e pezzi di recupero, provenienti magari dalla casa della nonna. Tutto è molto rigoroso, ordinato e preciso, ma mai freddo e austero, tutt'altro.
Perché la casa sia accogliente deve esserci luce, elemento che spesso nei Paesi del Nord Europa manca, vista la breve durata della luce del sole per molti mesi.
Eppure in casa sono bandite luci fredde, come led e neon, ma si prediligono luci di atmosfera. Si opta su luci regolabili per intensità, che diano la luce necessaria quando serve, mentre si cucina o si lavora o si legge, e diventino meno persistenti ma più soffuse quando ci stiamo rilassando in poltrona.
Fra le fonti luminose preferite non possono mai mancare le candele, con la loro fiamma rassicurante e danzante. Potete acquistarne in quantità, in vaso o libere, da accendere al vostro rientro a casa per immergervi subito in un ambiente rilassato. Un esempio tra tutte sono le famose Yankee Candle, disponibili in giara grande, media o piccola.
Il calore e la luce arrivano anche dal camino che dev'essere acceso, alimentato a legna, per riscaldare la casa e diventare punto focale in soggiorno, spazio intorno al quale si radunano i membri della famiglia e gli ospiti, per parlare, mangiare, bere e giocare assieme.
Se poi in casa non avete un camino, ricreate lo stesso calore naturale posizionando una stufa a legna o a pellet. la temperature tiepida sarà un elemento indispensabile per far rilassare e sentire a proprio agio gli ospiti.
Per far filtrare tutta la luce naturale possibile quando c'è, alle finestre vengono messe tende molto leggere e sottili, che non ostruiscano la luce. Inutile sottolineare come il rivestimento migliore, sempre nell'ottica di ottimizzare il calore e creare atmosfera, è il legno, un materiale naturale, piacevole al tatto e al contatto, se si sceglie di camminarci a piedi nudi apprezzando il naturale scricchiolio che ne deriva ad ogni passaggio.
I colori preferiti per la casa, dalle pareti ai tessuti d'arredo, sono generalmente chiari e tenui, capaci di riandare alla natura. Ma non mancano complementi o mobili colorati, magari in arancione o un colore simile che sappia metterci energia.
Per stare al caldo e in posizione rilassate, mettete in soggiorno coperte e cuscini in quantità: serviranno agli ospiti per appoggiarsi più comodamente sul divano. Quelli grandi serviranno come sedute aggiuntive per chi vuole bere una tazza di caldo the o del vino dopo la cena, in compagnia.
Spazio quindi a plaid di lana, pile o pelliccia, cuscini magari in velluto o con inserti in pelle.
Se ne trovano di tante forme e dimensioni, per esempio sul sito Eminza.it e Maisons Du Monde. Possono diventare un elemento di arredo se tenuti sul divano e usati al bisogno.
Se preferite non eccedere, tenete quelli in più in uno sgabello pouf accanto al divano o in una panchetta contenitore.
La cucina è una stanza, come già accade nella nostra cultura, centrale in ogni casa.
Qui si mangia insieme, si preparano i pasti, ci si racconta al giornata appena finita o ci si ritrova per la colazione, la merenda dopo i compiti dei ragazzi, un thè tra amiche.In una casa in perfetto mood Hygge, non dovrebbe mai mandare una cucina spaziosa, preferibilmente in un open space con affaccio diretto sul soggiorno per non interrompere la conversazione e guardare gli ospiti mentre con loro si decide cosa preparare.
Il frigo dovrebbe essere molto spazioso, come il tavolo, lungo o almeno allungabile e a portata di mano, magari nello sgabuzzino, non potranno non essere sedie pieghevoli ad aggiungere a quelle già presenti per far spazio agli ospiti intorno alla nostra tavola. Molti modelli si trovano comodamente in vendita su Amazon.
Anche le camere da letto non vanno trascurate, ma diventano stanze importantissime nell'ottica della ricerca del benessere.
Infatti, specialmente nei fine settimana o la sera, nulla è più rilassante di godersi un buon libro o vedere un bel film in tv stando comodamente sdraiati a letto, avvolti dal tepore di un piumone, di coperte, lenzuola magari in calda flanella e una miriade di cuscini.
Anche i tappeti, a partire dallo scendiletto, vanno scelti con cura per regalare una sensazione soffice. Particolarmente indicati sono quelli a pelo lungo, tipici delle case in montagna, in lana, calda e dai colori tenui e chic. Alcuni modelli particolamente adatti al mood Hygge si trovano sul sito e nei negozi Zara Home.
Il letto va sfruttato a lungo, quando possibile, a partire dalla coccola della colazione a letto.
E in vista dell'arrivo della bella stagione potete iniziare a pensare a come rendere hygge uno spazio all'aperto, che sia un terrazzo, una veranda o un angolo del giardino.
Tavolo, panchine, sedie saranno intorno al barbecue, per esempio, o al forno delle pizze.
Perché anche quando la temperatura si alza, l'atmosfera hygge si può ricreare anche all'aria aperta.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.342 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Arredare la casa in stile Hygge che potrebbero interessarti
|
Stile Japandi: il modo più cool per arredare casa
Soluzioni progettuali - Per chi ama una casa semplice, elegante e funzionale lo stile più trendy in questo momento è lo Japandi, che fonde insieme quello giapponese e quello scandinavo
|
Calendario dell'Avvento: soluzioni fai da te o acquistabili last minute
Idee fai da te - Aspettando il Natale gratifichiamo noi stessi e i nostri cari con un piccolo pensiero al giorno contenuto nel calendario dell'avvento, acquistabile o fai da te.
|
Sedie dal design scandinavo per la casa e l'ufficio
Tavoli e sedie - Ecco dove trovare sedie di ispirazione nordica per arredare la casa ma anche le postazioni di lavori all'insegna dell'arredamento scandinavo minimale e attuale.
|
Arriva il vintangi, l'arredamento misto tra stile scandinavo e vintage
Soggiorno - Dall'unione tra lo stile scandinavo e quello vintage nasce il vintangi, la nuova tendenza nel campo dell'interior design. Scopriamo come ricrearlo in ogni stanza
|
Energia dal Mare del Nord
Impianti - Sembrava un'utopia, ora e' una realta' progettuale che vedra' coinvolti nove Paesi dell'UE nella realizzazione di una rete elettrica sotto il Mare del Nord.
|
Idee per arredare la casa in campagna
Complementi d'arredo - Cresce la richiesta di case in campagna. Se avete pensato di ristrutturarne o comprarne una, seguite i nostri suggerimenti su come arredarla, stanza per stanza.
|
Stile d'arredo coloniale
Arredamento - Lo stile coloniale nasce dall'incontro tra lo stile europeo e quello delle colonie orientali e del Nord America e ricrea in ogni casa atmosfere suggestive e lontane.
|
Ritorna l'appuntamento con Home, la fiera pavese dedicata alla casa
Complementi d'arredo - Home 2018, la fiera della casa di Pavia per un week end all'insegna dell'abitare, delle novità di settore, senza farsi mancare spettacoli e consigli di benessere
|
Home staging
Comprare casa - L'Home Staging è una tecnica di marketing immobiliare che si sta molto diffondendo tra coloro che sono impegnati in investimenti immobiliari.
|