Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Oggi piu' che mai la luce diventa strumento di progettazione e non piu' solo un aspetto secondario nella realizzazione di un'abitazione. Se lo studio dell'illuminazione nasce come parte integrante del progetto, riusciremo davvero ad arredare con la luce.
Ma come fare per conciliare il così sentito problema del risparmio energetico con il desiderio di una casa luminosa? La risposta c'è, ed è nascosta negli strumenti che le nuove tecnologie ci offrono: velette in cartongesso retroilluminate, led incassati, faretti orientabili.
Potrebbe spaventare l'idea di fornire l'illuminazione generale di un ambiente tramite neon, eppure lo si può fare in maniera moderna e accattivante nascondendo i neon dietro ad una veletta in cartongesso lungo i bordi del controsoffitto: ne ricaveremo un effetto di luce diffusa piacevole e sorprendente.
Per quanto riguarda le luci d'accento invece, quelle fatte per sottolineare con la luce determinati dettagli architettonici, perché non utilizzare la moderna tecnologia led? Bassissimi consumi e luci puntuali, magari anche colorate, là dove la luce serve solo come dettaglio d'arredo: incassati in una nicchia, lungo la parete di una scala, in una doccia, in una parete attrezzata.
Possiamo ricorrere poi a luci orientabili: faretti orientabili nel guardaroba o in camera da letto, oppure in una stanza qualunque magari per evidenziare un bel quadro o una parete dalla tinteggiatura particolare. Così senza sprechi la luce verrà orientata là dove più serve, là dove più è importante.
Fra le aziende che ci propongono interessanti soluzioni di faretti orientabili troviamo Viabizzuno, con i prodotti sp1, spot one, spot two, spot three (installabili sia a parete che a soffitto, singolarmente tramite staffe oppure in serie lungo appositi binari).
E dopo aver progettato con cura le luci d'atmosfera, ci concentreremo infine su pochi ma essenziali oggetti di design che diano un tocco di unicità alla nostra casa.
Kundalini ci propone piantane come Kyudo, composta da due archi che scorrono l'uno sull'altro lungo i quali si distende un nastro di luci a led, oppure Shakti, dimerabile a due luci con diffusore tubolare in plexiglas e fissato su base d'acciaio, bianca o in tre diversi colori.Fra le proposte di Kundalini come lampadari a sospensione invece, da notare Pluto ceiling, con diffusore in vetro soffiato lavorato in rotazione ed internamente sabbiato. Ciò che rende unico questo oggetto è senza dubbio il vetro dalla forma irregolare, ed è adatto per essere installato sia singolarmente ma soprattutto per installazioni multiple, ovvero ripetendo due o tre lampade equidistanti (a seconda della lunghezza del tavolo da illuminare) montate anche ad altezze differenti.
Dunque che si tratti di una piantana, di un lampadario a sospensione o piuttosto di un'applique particolare, questi oggetti saranno in grado di catturare l'attenzione di chi entrando in casa è già comunque avvolto dalla luce dei neon e dei led che abbiamo integrato con l'architettura interna della casa.
Per ulteriori informazioni:
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 342.016 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Arredare con la luce che potrebbero interessarti
|
Illuminazione urbanaArredamento - Nel corso del XIX secolo ha inizio la storia dell'illuminazione pubblica in Italia e della sua produzione su scala industriale.E' in questa tradizione |
Conseguenze di una cattiva illuminazione internaSoluzioni progettuali - Problematiche relative ad una illuminazione degli interni inadeguata. |
Illuminazione di EmergenzaImpianti - Un impianto di illuminazione di emergenza, centralizzato o autonomo, permette di ridurre i pericoli in caso di malfunzionamento dell'illuminazione ordinaria. |
Lampade come pianetiArredamento - La terra, la luna, Saturno: i corpi celesti sono sempre più rappresentati in lampade a sospensione dal forte impatto scenico che ricreano all'interno della stanza un piccolo lembo di universo. |
Sistemi di illuminazione innovativiLampade a sospensione - Non sempre per illuminare casa oggi si ricorre ai classici lampadari o lampade, come per ambienti ampi è necessario illuminare zone specifiche come le scale. |
Illuminare il verdeGiardino - Alcuni suggerimenti su come creare angoli suggestivi nel proprio giardino. |
Illuminazione, Isolamento e ProtezioniNormative - Ogni tipo di apparecchio di illuminazione in casa deve avere uno specifico grado di isolamento e di protezione per garantirne la sicurezza nell'uso. |
Nuove lampade d'autunnoArredamento - Quando l?autunno è alle porte non cambia solo il clima. Anche la luce si trasforma, diventando più fluida e delicata.Lo sanno bene marchi importanti |
Lampade snodabiliArredamento - Si snodano grazie a una particolare struttura che si può definire vertebrata, raggiungendo con precisione l?area da illuminare. Le lampade orientabili |
Ho una sala a L, di cui posto la pianta, ma l'unico punto luce non permette illuminaizone di tutta la stanza (X verde in pianta).Volevo sapere se era possibile utilizzare il punto... |
Salve, ho un open space, nel mio appartamento, e nella zona salotto c'è un controsoffitto fatto con dei faretti incassati ed un taglio, all'interno del controsoffitto... |
Salve, ho comprato casa con una cantina senza impianto elettrico. Purtroppo non sono un elettricista ma vorrei comunque provare a fare un simil impianto elettrico e sto studiando... |
Buonasera a tutti, sono nuovo del forum e scrivo per avere idee e consigli su come realizzare un controsoffitto con faretti e/o strisce a led nella zona living. La zona... |
Salve. Sul confine ho 2 luci a perimetro muro casa. Il confine è con una strada è poi vi è un'altra abitazione. Tra il mio muro con luci e l'inizio del... |