Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Arredamento total white: consigli per uno stile impeccabile

Dai tantissimi toni di bianco all'importanza della luce, passando ai giusti abbinamenti di materiali, colori e stili: ecco come valorizzare una casa total white
Pubblicato il

Diversi toni di bianco


Il bianco è un colore non colore che è anche definito acromatico, in quanto non è una vera e propria tinta, ma racchiude in sé tutte le altre. Simbolo di luce, di purezza e di minimalismo soprattutto nell'interior design dove, negli ultimi anni, addetti ai lavori e appassionati ne hanno privilegiato il suo utilizzo, talvolta in modo esclusivo.

Stiamo parlando del cosiddetto arredamento total white, molto in voga nei paesi scandinavi, che da qualche anno sta conquistando sempre più sostenitori anche da noi.


Arredamento total white, da djakdesign.pl

Arredamento total white, da djakdesign.pl

Arredamento total white, da djakdesign.pl
Total white nel living, da forbes.ro

Total white nel living, da forbes.ro

Total white nel living, da forbes.ro
Total white in cucina, da shopcoles.com

Total white in cucina, da shopcoles.com

Total white in cucina, da shopcoles.com
Arredamento bianco in bagno, da trendehouse.com

Arredamento bianco in bagno, da trendehouse.com

Arredamento bianco in bagno, da trendehouse.com
Stile total white in camera, da sarahvirginiahome.com

Stile total white in camera, da sarahvirginiahome.com

Stile total white in camera, da sarahvirginiahome.com

A differenza di quanto si possa pensare, però, non esiste un'unica tonalità di bianco.
Basta guardare una mazzetta colori verticale della Sikkens per scoprire che ce ne sono ben 160 diverse.

Con il termine bianco, infatti, si intende una vasta gamma di gradazioni che vanno dai toni più caldi tendenti al crema a quelli più freddi del bianco avorio e ghiaccio.
Quest'ultimi sono preferibili in ambienti come il bagno, mentre nella zona living e in camera da letto la scelta si orienta verso le nuance più accese, ricavate aggiungendo una punta di colore quali il beige, la vaniglia o l'ocra.

Molto dipende, inoltre, dall'effetto che desideriamo ottenere.

In un appartamento dall'atmosfera romantica e vagamente vintage, è possibile usare un bianco invecchiato sulle pareti, a contrasto con il gesso di cornici e soffitti per riproporre lo charme delle abitazioni degli anni '40. Per un tocco contemporaneo, invece, possiamo scegliere una sola tonalità, unificando pareti e soffitti.


Stile total white, l'importanza della luce


Il bianco è il risultato della riflessione di tutti i colori dello spettro solare.
Ciò significa che è il tono che più di tutti viene alterato in base all'esposizione alla luce.

Per tale motivo, bisogna considerare quanta luce entra in una stanza per capire qual è la sfumatura di bianco più adatta, tenendo conto che, ad esempio, la parte della casa esposta a sud gode di una luce solare diretta. Qui, si possono dipingere le pareti o arredare la camera con complementi d'arredo di colore bianco ottico, senza il rischio di avere un risultato troppo impersonale.

Arredamento total white e luce, lacour-entreprise.fr
A nord, invece, la luce solare che penetra negli ambienti è indiretta, quindi, più fredda.
In questo caso, il bianco ottico creerebbe un effetto troppo asettico, è preferibile utilizzare il bianco latte o nuance più calde.

In generale, infatti, non è necessario che tutte le stanze della casa abbiano la stessa tonalità di bianco; al contrario, si può variare gradazione da una zona all'altra, a seconda della luce.


Casa total white, a ogni stanza il suo bianco


Non solo la diversa intensità luminosa, anche la destinazione d'uso dei vari ambienti domestici gioca un ruolo rilevante. Il bianco ottico, brillante e luminoso, ad esempio, è perfetto nella zona living e in cucina. Meglio non utilizzarlo, invece, in camera da letto, dove è consigliabile il bianco latte, per un risultato più rilassante.

Cucina total white, da grundig.com
Il Feng Shui dice che il bianco è yang, ovvero è un colore chiaro che richiama l'energia del giorno, fase in cui normalmente si lavora, si svolgono faccende domestiche, ci si sposta, tutte attività associate a un certo dinamismo; ecco perché non è adeguato alle camere destinate al riposo.

Il bianco ottico, inoltre, non è raccomandato negli spazi dove si studia o si lavora perché troppa luce stanca gli occhi, già provati da tante ore passate al pc o sui libri.
È opportuno, dunque, optare per una nuance più calda oppure per un bianco ghiaccio.


Arredamento bianco, con quali materiali abbinarlo?


Scegliere di arredare una casa prevalentemente di bianco vuol dire decidere di creare una base neutra, in cui i protagonisti sono complementi e accessori accuratamente selezionati. L'arredamento total white, infatti, va dosato con cura per scongiurare il rischio di avere abitazioni asettiche e prive di personalità.

Il pavimento, ad esempio, è un elemento chiave su cui puntare. Un parquet un po' grezzo è l'ideale per dare calore agli spazi, meglio se scuro per giocare sui contrasti cromatici; uno sbiancato, però, può rendere più luminosi gli ambienti, soprattutto se piccoli.

In generale, per quanto riguarda rivestimenti e complementi, il consiglio è quello di sperimentare con i materiali, tra cui vetrate di ferro verniciato di bianco, legno dipinto, lastre di marmo chiarissimo.

Arredamento total white con parquet, da theidentite.co
Per completare il tutto, sono da prediligere elementi tessili nei toni naturali; indicate, in particolare, le varie gradazioni del beige per scaldare l'arredamento total white.

Attenzione anche ai colori che accostiamo al bianco; perfetti, in tal senso, sono: il beige, il lavanda, il verde acquamarina, il carta da zucchero, il grigio, il panna, il verde salvia o il tortora oppure l'intramontabile accostamento black and white, adeguato soprattutto in un soggiorno moderno.

Se non è possibile mixare con i colori, si può procedere con gli stili.

Un esempio? Affiancate un vecchio divano di pelle a un mobile minimal, date nuova vita a un tavolo verniciandolo di bianco e abbinandolo a sedie di design. L'effetto wow sarà assicurato!


Arredamento total white, vantaggi vs svantaggi


In conclusione, se avete deciso di puntare su un arredamento total white, ricordatevi che il bianco difficilmente può essere abbinato a tutto; ci sono materiali e tinte che si addicono più di altri.


Il bianco non è un colore neutro, varia molto in base alla sua esposizione a fonti di luce naturale e artificiale; ecco perché è importante fare delle prove per capire se la sfumatura scelta tende a rendere gli ambienti eccessivamente luminosi o, al contrario, bui.

Il bianco è un colore che sulla carta dona una sensazione di ordine e pulizia; in realtà, è una tonalità difficile da mantenere al meglio nel tempo, soprattutto se in casa vivono bambini piccoli o animali domestici.

Gradazioni di bianco, da itamoby.com
Ricordatevi, poi, che non è una nuance rilassante, almeno non lo sono tutti i toni di bianco; impariamo a riconoscerli o ad affidarci a un esperto per scegliere quello più adatto alle varie camere.

Infine, non dimenticate di personalizzare un arredamento total white con lampade di design, complementi e accessori preziosi per dare vita ad abitazioni che siano belle da vedere e da vivere per noi e i nostri ospiti.

total white , arredamento total white , toni di bianco , arredamento bianco
riproduzione riservata
Arredamento total white
Valutazione: 5.83 / 6 basato su 6 voti.

Arredamento total white: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
343.479 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Arredamento total white che potrebbero interessarti

Progetto d'arredo per un soggiorno total white

Divani e poltrone - Configurare un soggiorno con arredi total white significa dare vita a un ambiente luminoso ed estremamente elegante: vediamo insieme un progetto di interior design.

Cucina total white, l'home trend che ci accompagnerà nel 2023

Cucine moderne - Luminosità, ordine, versatilità: l'eleganza senza tempo della cucina total white torna di moda. Ecco tutto quello che vi serve sapere e i modelli a cui ispirarvi

Eleganza e armonia con l'arredamento total white e legno

Soluzioni progettuali - La scelta dell'arredamento total white e legno per la propria casa dipende da una preferenza personale e da alcune valutazioni, come lo spazio e la luminosità.

Soggiorno moderno bianco: consigli per un total white impeccabile!

Complementi d'arredo - Piccoli accorgimenti e le principali linee guida, per la scelta corretta di mobili e complementi arredo in total white per il vostro soggiorno moderno bianco.

Colori cucina moderna: quali sono le ultime tendenze?

Cucine moderne - I colori di tendenza per la cucina moderna spaziano dal total white al black senza tralasciare soluzioni con colori forti e brillanti, in sintonia con gli arredi

Lo stile shabby chic ci aiuta a risparmiare sulle decorazioni di Natale

Complementi d'arredo - Lo stile shabby chic, col recupero delle cose vecchie e la filosofia del riutilizzo, ci consente di creare elegantissime decorazioni natalizie a costi irrisori.

Colonne doccia: le novità di design

Vasche e docce - Un mix di design, artigianato e innovazione: il bagno diventa smart ed eco-friendly. Scopriamo insieme alcune novità relative ai sistemi e alle colonne doccia.

Camerette per i piccoli

Arredamento - Le camerette moderne sono sempre piu' eleganti, funzionali ed ecologiche. Cosa vogliono le mamme moderne da una cameretta? La qualita' artigianale di un tempo, il design di oggi, l'innovazione del futuro.

Posizionare il letto al centro della stanza

Zona notte - Qualora si abbia a disposizione una camera matrimoniale ampia, è possibile posizionare il letto al centro, donando così, alla camera stessa, un aspetto nuovo e insolito.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img blankpage
Sto ristrutturando casa e ho deciso per l'arredamento total white.Nella mia idea originaria, avrei voluto tinteggiare le pareti addirittura di smalto bianco assoluto lucido.
blankpage 05 Aprile 2019 ore 09:28 10