Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Anche quest'anno al Salone del Mobile 2019 non potevano mancare i protagonisti assoluti dell'arredo notte: armadio e cabina armadio. Le ultime proposte da parte delle migliori aziende confermano l'interesse per questo settore, fiore all'occhiello del Made in Italy di qualità.
Soprattutto per quanto riguarda la cabina armadio l'attenzione si è concentrata sulle soluzioni migliori da adottare per rendere queste vere e proprie stanze nelle stanze il più possibile rispondenti ai desideri della clientela più esigente.
Le parole d'ordine: estetica e funzionalità. In ogni situazione planimetrica, in ambienti piccoli o grandi, in nicchie costruite ad hoc o ritagliate direttamente dalla superficie della camera, la risposta è sempre improntata all'insegna della fruibilità totale. Che è poi quello che ci si aspetta da una cabina armadio degna di questo nome.
Non a caso il termine inglese che definisce questo tipo di arredo è proprio walk-in closet o walk-in wardrobe, ovvero armadio concepito in modo da poterci entrare, camminare dentro.
Va da sé che questa definizione è tanto più azzeccata se la struttura in questione è priva di vincoli strutturali nonostante sia dotata di attrezzatureinterne leggere dal punto di vista della ferramenta ma stabili e in grado di contenere e sostenere in maniera ottimale.
Con questo dichiaro subito, e me ne assumo la responsabilità, la mia personalissima antipatia per quegli armadi senza ante spacciati per cabine armadio.
Conviene quindi rivolgersi sempre ad aziende con esperienza nel settore.
Sì perché se l'armadio guardaroba o la cabina armadio che vediamo esposti hanno il tipico allestimento da fiera del mobile, con qualche abito e 2-3 paia di scarpe sistemati in maniera ordinata, in realtà dobbiamo immaginarceli a casa nostra.
Dobbiamo quindi fare i conti con i nostri spazi a disposizione e scendere a patti con la nostra personalissima capacità organizzativa nello smistare e ordinare non solo abiti e accessori ma anche oggetti come: l'asse da stiro, il borsone della palestra, le racchette da tennis o innumerevoli scatole e scatoloni di cui non ricordiamo neanche il contenuto.
Le migliori cabine armadio componibili offrono moduli attrezzabili a seconda delle esigenze, con la possibilità di gestire anche pezzi su misura.
E le aziende leader cosa hanno proposto? Vediamo insieme qualche soluzione di armadio e cabina armadio direttamente dall'ultima Fiera del Mobile, con un'attenzione particolare alle tecnologie costruttive.
Parto subito alla grande parlandovi di XGlass, già premiata con il Good Design®Award, la tecnologia avveniristica di Lago Spa per trasferire i materiali naturali sul vetro. Non solo legni e metalli ma ora anche tessuti, grazie all'apporto dell'azienda Bonotto che produce tessili di qualità.
Con XGlass il vetro che riveste l'anta acquista la capacità di esaltare ogni piccolo particolare della texture che rappresenta, sia essa una venatura lignea, sia essa una trama tessile.
La caratteristica intrinseca del vetro, cioè la sua grande resistenza in uno spessore ridotto, fanno sì che si possano in questo modo rivestire i prodotti Lago come i contenitori delle cucine, gli arredi per il living, i comò e soprattutto gli armadi e le chiusure per la cabina armadio.
L'effetto scenografico finale dell'armadio è assicurato e XGlass dona nuove prospettive per nuove finiture, usate da sole o come inserti nelle classiche ante in legno o laccate.
Nasce per questo scopo la collaborazione tra Lago e Bonotto che ha portato alla creazione di XGlass Home Couture, collezione ricca di contaminazioni tra linguaggi e culture diverse, come quelle tra texture tessili e vetro.
Parliamo ovviamente di produzioni all'avanguardia che volutamente si distaccano dalle normali produzioni industriali di serie, salvaguardando il lato artigianale e di ricerca tecnologica che contraddistingue i grandi marchi del Made in Italy.
Il risultato? Al Salone del mobile tutto ciò si è tradotto in due nuove proposte di armadio per la zona notte: N.O.W. Sliding e Groove.
L'armadio N.O.W. Sliding è dotato di meccanismo di scorrimento e ante con XGlass personalizzato dalle texture firmate da Giovanni Bonotto. Oltre alla nuova versione Sliding, N.O.W. è disponibile nella versione Quick, con le ante in nobilitato o laccate, nata con l'intento di essere accessibile a tutti.
L'armadio Groove, molto elegante e pratico, ha la maniglia scavata nella materia, ora anche nell'XGlass, e grazie alla modularità permette di mescolare materiali diversi. Con i trenta materiali di XGlass si rinnova anche il modello di armadio Cut, caratterizzato da un segno verticale netto.
La cabina armadio, nella sua accezione più classica, è uno spazio a sé da attrezzare a guardaroba, collegato alla camera oppure ritagliato nella camera stessa se non c'è una stanza libera a disposizione. Quest'ultima versione è forse la più comune, ragione per cui la chiusura della cabina armadio diventa elemento importante nella progettazione.
Se non si vuole costruire la classica parete in cartongesso allora l'ideale è creare una interparete con la stessa modularità delle porte di chiusura della cabina armadio, giocando sulla differenziazione dei materiali oppure utilizzando lo stesso materiale per dare continuità.
Se questo è il vostro caso e il materiale che intendete utilizzare è il vetro, le pareti e le porte di Rimadesio sono senz'altro da valutare per la loro valenza estetica e soprattutto per le qualità tecniche dei materiali e delle soluzioni adottate.
Quale migliore palcoscenico della fiera del mobile per eccellenza, ossia il Salone di Milano, per presentare le novità ad un pubblico sempre affamato di design e tecnologie avveniristiche? E infatti Rimadesio non ha deluso le aspettative.
Si chiama Spazio il nuovo sistema interparete in vetro progettato per Rimadesio da Giuseppe Bavuso, ideale per delimitare e disegnare spazi senza dover realizzare pareti in muratura. Ideale quindi per la cabina armadio.
Si può declinare in composizioni lineari, angolari, a quattro lati oppure a U, tutte personalizzabili sfruttando sia i pannelli in cristallo trasparente sia combinando tra loro pannelli scorrevoli di innumerevoli finiture.
Il sistema interparete per cabine armadio Spazio è versatile per i tanti materiali ma anche per il tipo di chiusura, potendo combinare nella stessa parete chiusure battenti o scorrevoli, con elementi su misura in altezza e larghezza.
Su misura, per Rimadesio, significa disporre di profili in alluminio a incasso totale, con la possibilità di regolazione in altezza per una perfetta messa in bolla del telaio.
I profili sono disponibili in vari colori e finiture, compreso le 38 varianti di Ecolorsystem oltre ai classici nero, bianco latte, alluminio e brown. Il profilo superiore si può verniciare nella stessa tinta del soffitto ed è predisposto per la colorazione in fase di montaggio.
I vetri sono stratificati o temperati, in piena conformità alle normative UNI, e disponibili in 19 finiture per tutte le versioni trasparenti, satinate o a rete. Nelle immagini, vi propongo tre realizzazioni Spazio, diverse a seconda del modello di porta utilizzato: Moon, Zen e Sail.
La cabina armadio di LEMA spa si chiama Hangar, disegnata da Piero Lissoni nel 2011 e presentata in una nuova veste al Salone del Mobile 2019. Elegante e super funzionale grazie alle infinite combinazioni delle attrezzature interne, Hangar riesce a inserirsi in tutti i tipi di spazio disponibile.
Nata come cabina armadio, interpreta questa sua funzione non solo per contenere ma anche per contribuire a creare benessere, dando la possibilità di accogliere non solo abiti e accessori ma anche oggetti di vita quotidiana.
L'idea di ordine si coniuga con una estrema libertà di muovere e riordinare diversamente le cose a seconda delle esigenze che possono cambiare nel corso del tempo. Non ci sono vincoli, la struttura si basa su montanti metallici da pavimento a soffitto, a cui agganciare i diversi elementi e accessori, da integrare anche in un secondo momento rispetto a quello dell'acquisto.
Nelle immagini vi propongo alcune delle combinazioni possibili con Hangar, più alcuni scatti relativi all'armadio Dandy, su progetto di Officinadesign LEMA. Anche Dandy è stato presentato alla fiera del mobile con nuove finiture delle ante, come sempre caratterizzate dal frame in metallo del perimetro e dalla infinita scelta dei pannelli, dal vetro trasparente al vetro laccato, dal vetro serigrafato al pannello rivestito in tessuto.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.860 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Armadi e cabine armadio: le proposte al Salone del mobile 2019 che potrebbero interessarti
|
Camerette per teenagerArredamento - Allegre, spensierate, moderne. Proprio come i ragazzi che le abitano. Le nuove camerette per teenager sono studiate per conquistare il mondo dei più giovani |
Cabina armadio piccola: ecco come e dove realizzarla!Armadi e cabine armadio - Una piccola cabina armadio risulta molto utile in casa e può essere ricavata anche in luoghi insoliti, risolvendo problemi di mancanza di spazio nelle camere. |
Cabina armadio doppia: una soluzione per lui e per leiArmadi e cabine armadio - Cabina armadio doppia: il volume contenitivo raddoppia, grazie a scaffalature bifacciali rivolte a due distinti spazi personalizzati, per uno storage di coppia. |
Cabina armadio: idea progettoArmadi e cabine armadio - La cabina armadio è uno dei contenitori più ricercati di casa, addirittura strategico, perché sfrutta uno spazio tridimensionale, rispetto al semplice guardaroba. |
Visti al Salone 2013, mobili e complementi d'arredoArredamento - Non è più il momento di creare illusioni ma di confermare certezze, e se le vere novità stilistiche al Salone sono poche, la partita per il futuro si gioca sulla qualità. |
Tutte le soluzioni di armadio ad angolo per la camera da lettoArmadi e cabine armadio - Arreda la stanza da letto dando ampio spazio all'armadio, scegliendo una composizione capace di inglobare l'angolo e regalare ancora più area di contenimento. |
Cabine armadio per ogni esigenzaArredamento - Grandi spazi per soddisfare l'ego delle shopping victim, o semplicemente ambienti dedicati ad accogliere abiti ed accessori. |
Quanto costa una cabina armadio?Armadi e cabine armadio - La cabina armadio in camera da letto è il sogno di ogni donna, una stanza nella stanza, interamente ed esclusivamente dedicata al guardaroba: ma quanto costa? |
Idea di progetto per una versatile cabina armadio in camerettaCamerette - Cabina armadio angolare in cameretta: soluzione a pianta pentagonale con armadi laterali, per un proporzionato volume contenitivo, attrezzato e multifunzionale. |
Buongiorno, sto per imbarcarmi in una ristrutturazione completa e ho messo in preventivo di chiedervi diversi pareri. Oggi è la volta della cucina, che al momento è... |
Ciao,spero di essere nella sezione giusta, mi servirebbe un chiarimento legato ai regolamenti edilizi / catastali.In una camera da letto di 15 mq circa avevamo ricavato una cabina... |
Ho una casetta ampliata 5 anni fa, nella parte vecchia (risalente al 1920) ci sono le camere da letto ed è esposta a nord, muri in mattoni pieno e pietre intonacati, mentre... |
Buongiorno, vorrei chiedere un consiglio.purtroppo ho una casa molto umida, ho fatto diversi lavori e sembra sia diminuita. Ma comunque c'è ancora. Vorrei fare un armadio a... |
Ho comprato un nuovo mobile che svolgerà la funzione di dispensa e mi piacerebbe installarvi all'interno dei faretti. Quali lampade mi consigliate di mettere?C'è un... |