Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
24 Ottobre 2011 ore 12:47 - NEWS Impianti |
Se ne sente spesso parlare, ma forse non tutti sanno cos'è. Architettura radiante, ovvero, costruzioni in cui le superfici sono attive, capaci cioè di creare condizioni ottimali in fatto di benessere termico.
Per far cio', soprattutto in nuovi contesti di bioedilizia, vi è un ritorno all'irraggiamento, la forma di trasmissione dell'energia per eccellenza, anche all'interno degli edifici.
Tecnicamente, proprio la vibrazione delle particelle di materia di cui sono fatti, determina la formazione di un grande campo elettromagnetico avente, alle temperature tipiche, un range di frequenze che cade all'interno del campo dell'infrarosso. In questo modo grandi quantità di energia termica possono essere scambiate senza arrecare disturbo.
In passato, prima che venissero inventati impianti di aria condizionata, gli edifici erano costruiti in modo tale che, la massa stessa dell'edificato era in grado di svolgere un'azione di smorzamento delle oscillazioni date dalla temperatura superficiale e di conseguenza di raggiungere e mantenere un livello di comfort estivo, anche senza interventi esterni.
Ma con l'arrivo sempre maggiore di edifici leggeri e moderni però si è reso necessario l'intervento di impianti di raffreddamento. Oggi, con l'architettura radiante, non si parla più di superfici radianti passive, perché le dimensioni delle strutture costruttive sono comunque diverse rispetto ad un tempo. Però si parla di superfici attive, cioè in grado di creare quelle condizioni ottimali a livello di temperatura e comfort in un ambiente, in grado di creare benessere per chi vi abita.
Ecco allora che si parla di controsoffitto radiante, non più calcolato in una funzione estetica, ma addirittura strutturale ed impiantistica.
A livello progettuale inoltre, oltre ad avere un irraggiamento maggiore rispetto a quello proveniente dal pavimento, non rappresenta alcun impedimento per le diverse esigenze in fatto di arredo o in caso di ristrutturazione, in quanto non va ad interferire con i mobili esistenti e offre al progettista, nuove forme di interpretazione creativa.
E proprio su questo tema in occasione del Made Expo, giovedì 6 ottobre si è svolto il primo convegno italiano sulle possibilità di sviluppo date dall'architettura radiante, in vari ambiti: dall'interior design, all'ecosostenibilità, fino ad arrivare agli aspetti normativi.
Una giornata di dibattiti, in cui sono stati analizzati anche alcuni casi pratici, già adottati e realizzati da architetti famosi, come quello sull'isola di Murano, ad opera di Antonio Citterio e Patricia Viel.
www.gyproc.it
www.madeexpo.it
www.messana.it
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 325.534 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Architettura radiante che potrebbero interessarti
|
Benessere Ambiente
Impianti - Poche e semplici condizioni possono migliorare il benessere in qualsiai tipo di ambiente.
|
Salone del Mobile di Parma 2011
Arredamento - La tua casa nasce qui: questo è il tema del nono salone del mobile di Parma, che si svolgerà dal 29 gennaio al 6 febbraio 2011, e sarà incentrato sul benessere e sull'ecologia.
|
Ritorna l'appuntamento con Home, la fiera pavese dedicata alla casa
Complementi d'arredo - Home 2018, la fiera della casa di Pavia per un week end all'insegna dell'abitare, delle novità di settore, senza farsi mancare spettacoli e consigli di benessere
|
Abitare nel benessere
Bioedilizia - La casa è sempre stata vista come un'oasi di relax e sopratutto benessere. Ma cosa si intende esattamente con questa parola? In questo articolo cercheremo di scoprirlo.
|
SPA multisensoriale in casa
Wellness - La sala da bagno riveste un ruolo sempre più importante all'interno della casa, tanto da diventare una piccola spa.
|
Spa Design 2009
Arredamento - Da oggi 23 ottobre e fino al 27 si svolgerà al Polo fieristico milanese di Rho-Pero, nell?ambito del salone Wellness Spa & Beauty Exhibition e del
|
Benessere e aria climatizzata
Impianti - Lo scopo degli impianti di climatizzazione estivi ed invernali è quello di creare ambienti nei quali c'è una sensazione di benessere per gli occupanti.
|
Riscaldamento ottimale e qualita' dell'aria
Impianti - Una condizione fondamentale, che determina il miglioramento della vita quotidiana, deriva dal comfort ambientale delle nostre abitazioni.
|
Centro benessere in bagno
Wellness - Proposte per trasformare il bagno in un vero e proprio centro benessere in cui prendersi cura di sè e coccolarsi a fine giornata. E sognare ad occhi aperti.
|
Salve, nel limite dello spazio interno (2-4 mm) come dovrebbe essere costituito lo strato interno di intonaco per dare benessere termico e igroscopico?Ho provato a mettere calce...
|
Salve, è da tempo che soffro per tentativi di sanare muri a casa, questi tentativi sono in corso tuttora. Vorrei ragionare su alcuni confronti. Gli elementi sono questi: G...
|
Salve, da cosa dipende il benessere termico e igroscopisco? Dalle finiture? Dagli ultimi strati di rasante? Mi spiego meglio:ho un muro 30 anni in poroton, non posso fare cappotti...
|
Salve, per ottenere in miglior benessere termico-igroscopico è meglio rasare con gesso o grassello di calce? Tralasciamo i costi e la necessità di...
|