Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
28 Agosto 2010 ore 13:11 - NEWS Normative |
L'art. 1571 del codice civile definisce la locazione come il contratto col quale una parte si obbliga a far godere all'altra una cosa mobile o immobile per un dato tempo, verso un determinato corrispettivo.
In sostanza una parte (chiamata locatore o proprietario) in ragione di un corrispettivo in denaro immette nella detenzione di un suo bene l'altra parte (chiamata in relazione alla locazione di immobili, inquilino o conduttore).
Proprio in ragione di tale schema la dottrina e la giurisprudenza sono unanimemente concordi nel ritenere questo genere d'accordo come un contratto a prestazioni corrispettive.
Quando si parla di locazione si è soliti fare immediato riferimento a quel fenomeno che nel gergo comune viene chiamato contratto d'affitto di un'abitazione.
Quali sono le norme cui fare riferimento?
Quali, di conseguenza i principali diritti ed obblighi delle parti?
Ad oggi i punti di riferimento principali sono tre:
a) il codice civile (artt. 1571 – 1606 c.c.);
b) la legge n. 392 del 1978 (c.d. legge sull'equo canone, nelle sue parti ancora vigenti);
c) la legge n. 431 del 1998.
Partendo da quest'ultima, è utile evidenziare che essa è intervenuta per sostituire, in larga parte, la succitata legge del 1978.
La legge sull'equo canone prevedeva, nel caso di locazione ad uso abitativo una durata minima del contratto pari a quattro anni (rinnovabili di volta in volta per il medesimo periodo di tempo nel caso di assenza di revoca espressa dell'accordo).
La stessa legge con un complesso sistema di calcolo individuava a seconda delle zone e della categoria catastale dell'unità immobiliare il canone dovuto dall'inquilino al proprietario per l'affitto dell'appartamento.
Da qui, per l'appunto, il nome legge sull'equo canone.
L'intento del legislatore, con l'intervento del 1998, è stato quello di liberalizzare il mercato delle locazioni immobiliari cercando, con una serie d'incentivi di carattere economico fiscale, di far emergere quella larga parte di mercato illegale che affliggeva il settore locatizio.
La novità più importante è stata quella relativa alla libera contrattazione del canone di locazione nel caso di contratti cosiddetti 4 + 4.
Per il resto la legge n. 431 prevede due altri tipi di contratti, per così dire concertati (ossia il cui canone deve uniformarsi a quanto stabilito dagli accordi tra associazioni di categoria di proprietari ed inquilini):
a) quello chiamato 3 + 2, in riferimento alla durata del primo accordo e dell'eventuale proroga;
b) quello transitorio (per esigenze di lavoro e/o di studio della durata di un anno o per periodi minori).
Accanto a queste norme, si è detto in precedenza, un ruolo fondamentale, soprattutto in relazione a diritti ed obblighi delle parti, lo svolgono le norme dettate nel codice civile.
Tra le più importanti ne ricordiamo due, che per il loro contenuto sono quelle che contengono le principali obbligazioni delle parti.
La prima, ossia l'art. 1575 del codice civile relativo agli obblighi del proprietario, specifica che:
Il locatore deve:
1) consegnare al conduttore la cosa locata in buono stato di manutenzione;
2) mantenerla in istato da servire all'uso convenuto;
3) garantirne il pacifico godimento durante la locazione.
Di contro l'inquilino, in ragione del disposto di cui all'art. 1582 c.c., deve:
1) prendere in consegna la cosa e osservare la diligenza del buon padre di famiglia nel servirsene per l'uso determinato nel contratto o per l'uso che può altrimenti presumersi dalle circostanze;
2) dare il corrispettivo nei termini convenuti.
Si tratta degli obblighi principali il cui mancato rispetto può portare a richieste di risarcimento del danno (si pensi alle ipotesi in cui la cosa locata non sia consegnata in buono stato manutentivo) o nel caso di mancato pagamento dei canoni al così detto procedimento per sfratto.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.718 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Appartamento in affitto che potrebbero interessarti
|
Nuovo modello RLI per la registrazione e la rinegoziazione del canone d'affitto
Affittare casa - Dal 1° settembre obbligatorio l'uso di un nuovo modello RLI per la registrazione contratti di locazione immobiliari e per la richiesta revisione canone d'affitto.
|
Affitto: non sono dovuti i lavori di tinteggiatura a fine locazione
Affittare casa - Quando si lascia la casa in affitto l'inquilino non è obbligato a tinteggiare le pareti. Lo dice la Corte di cassazione con la recente sentenza n. 29329 del 2019
|
Agevolazioni fiscali per i proprietari che affittano
Affittare casa - Il reddito della locazione, viene tassato in maniera differente a seconda del tipo di contratto e anche per i proprietari vi sono delle agevolazioni fiscali.
|
Contratti di locazione a canone concordato: agevolazioni fiscali solo se c'è attestazione
Affittare casa - In caso di contratto di locazione a canone concordato non assistito, per le agevolazioni fiscali è necessaria l'attestazione delle organizzazioni di categoria.
|
Riduzione del canone di locazione
Affittare casa - Nel caso di locazioni immobiliari destinate all'uso abitativo, non sempre, anzi quasi mai, il canone di locazione può essere abbassato senza nuovo accordo tra le parti.
|
Come registrare il contratto di locazione
Affittare casa - Tutta la procedura da seguire, le tasse da pagare e l'opzione alla cedolare secca per la registrazione del contratto di locazione di immobili ad uso abitativo.
|
Blocco sfratti fino al 30 giugno 2021 con il Decreto Milleproroghe
Affittare casa - Il Decreto Milleproroghe 2020 sposta il termine per il blocco dei procedimenti di sfratto in scadenza per il 31 dicembre 2021. A chi è destinato il provvedimento.
|
Covid-19: al via accordi tra inquilini e proprietari per la riduzione del canone
Affittare casa - A causa dell'emergenza Coronavirus inquilini e proprietari potranno accordarsi per la riduzione dell'affitto. Ecco come effettuare la registrazione dell'accordo
|
Bonus affitti 2020: arriva il bando della Regione Campania
Affittare casa - Pubblicato il bando della Regione Campania per accedere al bonus affitti. La domanda di partecipazione va fatta esclusivamente online, entro il 13 marzo prossimo
|
Buonasera, abbiamo individuato una casa/villa dei primi 900 abitata fino a 10 anni fa circa e che ora è in vendita. Ci piacerebbe prenderla e ristrutturare il possibile...
|
Avrei una richiesta di informazioni in merito alle detrazioni fiscali su ristrutturazione immobile. Trovandomi in una casistica particolare, non ho trovato una risposta esaudiente...
|
Buongiorno. Sono in affitto dal 2009 con contratto 4+4 regolarmente rinnovato. A gennaio il proprietario mi ha mandato una raccomandata dicendo che entro il 31 luglio dovrò...
|
Buongiorno, vorrei un parere su una proposta di affitto che mi è stata fatta. La casa che mi interessa ha bisogno di interventi di ristrutturazione visto che è...
|
Salve, sono affittuaria da 6 anni, pago sempre puntualmente le bollette e utenze. Ho riscontrato il problema che l'acqua esce dal tubo del bagno che è collegato con la...
|