Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
20 Novembre 2012 ore 02:04 - NEWS Piante |
Quando si inizia ad intravvedere in giro l'atmosfera natalizia è inevitabile imbattersi in una stella di Natale, uno dei simboli più classici delle festività.
C'è però un filone in controtendenza, che utilizza, come abbiamo visto qualche tempo fa, anche bulbose e bulbi, che tramite forzatura, riescono a fiorire proprio verso la fine di dicembre, colorando, in modo anche originale, le nostre case e le nostre tavole.Tra i bulbi più gettonati, anche per il colore dei fiori e per la presenza scenografica che danno, ci sono gli Amaryllis, un genere di piante di origine africana, in grado di raggiungere anche altezze ragguardevoli.
Il nome Amaryllis deriva dal greco e significa risplendere; questi bulbi, il cui diametro è anche piuttosto grande, ovvero intorno a 15-20 cm, sono caratterizzati da foglie molto lunghe e piuttosto carnose, che, con il peso tendono a scendere e a piegarsi su se stesse.
I fiori, parte principale di questo genere di bulbosa, sono grandi e colorati, molto simili a delle campanule o delle trombette, con tonalità che spaziano dal bianco, al rosso, fino al rosa, allineati, in piccoli gruppi, su uno stelo allungato ed eretto, anch'esso piuttosto carnoso.
I bulbi ricordano lontanamente una grossa cipolla e sono anch'essi molto decorativi; per questo vengono spesso lasciati quasi a vista, anche quando il fiore è inserito in un vaso.
Proprio per la sua presenza scenica, l'Amaryllis viene molto utilizzato per le composizioni di Natale. I bulbi si trovano molto facilmente in qualsiasi garden center.
Di solito se ne trovano di due versioni: a bulbo nudo e venduto in sacchettini, oppure già in parte coltivato, inserito spesso in vasetti, per facilitare la fioritura anche a chi proprio non ha il pollice verde.
Per la prima versione, ovvero i bulbi sciolti, vi rimando alla forzatura per le feste natalizie o l'inserimento dei bulbi in una ciotola piena d'acqua.
Se, invece, si sceglie la seconda versione, basterà posizionare il vaso all'interno di un sottovaso piuttosto pesante e decorativo, lasciando il tutto alla luce e senza eccessive innaffiature.
I fiori non tarderanno ad arrivare, rimanendo a lungo sullo stelo.Gli amaryllis possono anche essere coltivati in quantità e poi recisi proprio in occasione del Natale, sistemandoli come decorazione, con una bel vaso grande, al centro del tavolo o all'ingresso di casa , proprio come con la più classica delle stelle di Natale.
Una volta finite le feste e le fioriture dell'Amaryllis, non buttate via nulla.
Il bulbo va conservato, tagliando il fiore appena dopo il peduncolo di collegamento, lasciando che lo stelo ingiallisca da solo, quando ancora sulla pianta .
Durante i mesi invernali cresceranno anche le foglie, anche se piuttosto lentamente e solo all'arrivo della primavera, con la fine delle gelate notturne, si potrà procedere anche alla sistemazione dei bulbi all'esterno, concimando ogni tanto.
Gli amaryllis cresceranno e si riformeranno senza problemi per molti anni, pronti ad esempio, anche per il Natale successivo.
Per acquistare dei bulbi di Amaryllis o altre bulbose, anche per la forzatura di Natale, potete rivolgervi a Bakker, o a Floriana bulbose.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 325.268 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Amaryllis come decorazione di Natale che potrebbero interessarti
|
Cura e forzatura dei bulbi per Natale
Giardinaggio - Curare e far sbocciare alcune bulbose in vista del Natale, per addobbare la tavola, il camino o i davanzali delle finestre, lungo tutta la durata delle Feste.
|
Come mettere a dimora i bulbi
Giardinaggio - Abbiamo ancora un mese di tempo per la messa a dimora dei bulbi a fioritura primaverile: vediamo insieme quali passi seguire per arrivare ad avere buoni risultati.
|
Consigli per la coltivazione dei bulbi fioriti
Giardinaggio - I bulbi da fiore sono piante che con oltre duecento varietà portano colore e profumo in giardino come in casa, se coltivate in vaso. Ecco come predersene cura.
|
Giglio, fiore elegante
Giardino - Valorizzato nel tempo dall'araldica, il giglio è un fiore leggero ed elegante, caratterizzato da fioriture appariscenti e fragranze intense.
|
Un prunus in fiore per Natale
Piante - Il prunus subhirtella è una specie che ha delle cultivar autunnali che rallegrano il giardino con abbondanti fioriture colorate, nelle tonalità del rosa.
|
Alberi di Natale in cartone
Decorazioni - Alberi di natale in cartone riciclato cominciano ad essere sempre più apprezzati, ormai non più per una mera scelta ecologica, ma perché si possono riutilizzare.
|
Giardini al Fuorisalone 2011
Giardinaggio - Anno green per eccellenza, nel 2011, tanti i giardini e gli eventi alla settimana del design milanese.
|
Prendersi cura della stella di Natale
Piante - La stella di Natale è una pianta bella quanto delicata che spesso, alla fine delle festività non riesce a sopravvivere. Ecco però come prendersene cura al meglio.
|
Agapanto, il giglio africano
Giardino - L'Agapanto è una bulbosa di origine africana che sopporta bene il caldo e che viene sempre più utilizzata per bordure e angoli decorativi del giardino.
|
Un augurio speciale a tutti gli utenti di Lavorincasa.it!Dal disegno sottostante un esempio di ambientazione natalizia per un angolo living.Un caratteristico tavolino raffigurante...
|