Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Cessione del credito e sconto in fattura: ecco cosa cambia!

Con le novità del decreto Sostegni ter, le regole per la cessione del credito e lo sconto in fattura potrebbero ancora cambiare a scapito di imprese e cittadini
Pubblicato il

Bonus edilizi cedibili soltanto una volta


Con le novità del decreto Sostegni ter, approvato dal CdM lo scorso 21 gennaio, Superbonus, Ecobonus, Bonus ristrutturazioni, Sismabonus e Bonus facciate saranno soggetti a nuovi vincoli.
La cessione del credito sarà infatti limitata a un solo passaggio.

Si tratta di una ulteriore restrizione che si va ad aggiungere all'introduzione del visto di conformità e della congruità delle spese per evitare speculazioni.

Superbonus 110 e cessione unica del credito
In pratica, vuol dire che il beneficiario della detrazione potrà cedere il credito ad altri soggetti, come banche e intermediari finanziari ma questi, però, non potranno cederlo a loro volta.

I fornitori che praticano lo sconto in fattura, dal canto loro, potranno recuperare tale sconto sotto forma di credito di imposta e cederlo una volta soltanto ad altri soggetti (banche o intermediari finanziari). Anche in questo caso, questi ultimi non potranno cederlo ad altri.

I bonus interessati dalla stretta sulla cessione del credito sono:

  • tutti i bonus casa (superbonus 110%, ristrutturazione, ecobonus, facciate, abbattimento delle barriere architettoniche);

  • il bonus sanificazione ambienti di lavoro;

  • il bonus acquisto DPI;

  • il bonus affitto.

Quando l'eventuale entrata in vigore?


Sarebbe prevista una fase transitoria. La novità entrerebbe infatti in vigore a partire dal 7 febbraio 2022.
Ciò significa che, quei crediti che, al 7 febbraio sono stati già oggetto di una cessione del credito o dello sconto in fattura, potranno essere ceduti solo un'altra volta ad altri soggetti, compresi banche e intermediari finanziari.

Dopo tale data, tutti i contratti stipulati che vanno a violare le sopra citate regole, saranno considerati nulli.

I primi segni di malcontento


Secondo gli operatori del settore, i limiti alla cessione del credito saranno responsabili della paralisi del settore edile.

Il Presidente dell'Ance, Gabriele Buia, esprime il proprio disappunto in quanto ritiene che i continui cambiamenti circa il funzionamento del Superbonus, anche con provvedimenti retroattivi, scoraggino il mercato e le imprese più serie.
Egli, infatti, afferma che così facendo si vanno a colpire migliaia di cittadini e di imprese corrette, impegnate in interventi di riqualificazione. Inoltre, questi continui cambiamenti in itinere circa il funzionamento dei bonus edilizi, generano grande confusione e il serio rischio di bloccare i cantieri.

Dello stesso orientamento il parere di Claudio Feltrin, Presidente di FederlegnoArredo. Egli infatti ritiene che una simile decisione – incomprensibile e ingiustificata - renderebbe l'opzione dello sconto in fattura inapplicabile da parte di tutti gli imprenditori che, sulla base di quanto deciso con la Legge di Bilancio di fine anno, hanno pianificato investimenti e piano di lavoro.

superbonus 110 , cessione del credito , sconto in fattura , decreto sostegni ter
riproduzione riservata
Allarme Superbonus, il credito può essere ceduto solo una volta
Valutazione: 5.83 / 6 basato su 12 voti.

Allarme Superbonus, il credito può essere ceduto solo una volta: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img robi77
Buongiorno,ho modesta unifamiliare, Cilas e relazione termotecnica per fotovoltaico/efficientamento presentata in Comune entro 30 giugno per superbonus fallito per crediti...
robi77 31 Maggio 2023 ore 19:50 3
Img giuse05
Buongiorno,avrei bisogno delle delucidazioni sull'installazione di una nuova ascensore.In pratica nel condominio dove abito, nel 2022 anche approffittando dello sconto in fattura...
giuse05 31 Maggio 2023 ore 17:53 2
Img stefano manara
Buongiornovolevo sapere se secondo voi è possibile visto comunicazione del general contractor relativamente alla variante di riqualificazione energetica del condominio con...
stefano manara 12 Maggio 2023 ore 13:04 2
Img ivan ragusa
Buongiorno nel mio caso con il bonus 110 mi sono state richieste delle spese extra per il rifacimento della tinteggiatura de disotto del balcone e delle varie superfici non...
ivan ragusa 01 Maggio 2023 ore 12:42 3
Img nicleri
Buongiorno,ho un problema con i lavori che sto eseguento usufruendo del bonus 110: stiamo quasi per finire e l'azienda appaltatrice si è accorta ora, che una parte di...
nicleri 31 Marzo 2023 ore 13:30 4