Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Novità per le assemblee di condominio nella Fase 2 dell'emergenza da Coronavirus.
L'attività dell'amministratore condominiale, sospesa durante il periodo di quarantena, può essere riavviata con la ripresa delle riunioni in presenza fisica dei condòmini.
I Condomini potranno dunque nuovamente riunirsi e deliberare eventuali spese nel rispetto delle norme volte a prevenire i rischi di contagio.
Il chiarimento è giunto tramite le Faq che il Governo ha messo a punto per illustrare ai cittadini cosa si può o non si può fare al fine di garantire sicurezza alla collettività. Non sono ancora chiare le eventuali responsabilità nelle quali l'amministratore possa incorrere per l'eventuale mancato rispetto dei protocolli di sicurezza.
Il via libera dato dal Ministro degli Interni è in linea con l'intento di sbloccare gli interventi di riqualificazione energetica ed edile nonché i lavori di messa in sicurezza degli immobili. Dagli inizi del lockdown le assemblee di condominio erano state sospese al fine di evitare gli inevitabili affollamenti che queste comportano. In taluni stabili, in alternativa, si era proceduto online da remoto. Tuttavia, in quelli dove non si avevano a disposizione idonei strumenti tecnologici l'attività degli amministratori è di fatto rimasta bloccata.
Oggi i condomini possono nuovamente riunirsi per discutere le questioni relative alla vita del condominio ma il rispetto di determinate regole è d'obbligo. Ritorno alla normalità è di fatto sinonimo di rispetto di norme imprescindibili a tutela della salute dei condomini.
Ecco quali sono le norme da seguire:
Resta il fatto che comunque permane la possibilità di continuare a svolgere le assemblee da remoto.
Le Faq stesse chiariscono che sono lecite le assemblee online anche dal punto di vista della regolarità della convocazione e delle deliberazioni.
Si tratta di una opzione che deve fare i conti con le connessioni alla rete e le competenze tecnologiche dei vari condomini in assenza dei quali si potrebbe inficiare la regolarità stessa dell'assemblea.
|
||
Notizie che trattano Al via le assemblee di condominio nella Fase 2 che potrebbero interessarti
|
Condominio: nessun compenso extra all'amministratore revocatoAmministratore di condominio - Nel caso in cui l'incarico dell'amministratore di condominio venga revocato non è previsto alcun compenso se l'assemblea è contraria alla proroga dei suoi poteri |
L'amministratore da chi viene nominato per un piccolo condominio?Amministratore di condominio - Quando il numero dei condomini, ossia dei proprietari delle unità immobiliari, è pari a cinque, o superiore, l'assemblea deve nominare un amministratore, se l'assemblea non provvede, la nomina è fatta dall'autorità giudiziaria. |
Assemblea condominiale e la ratifica delle scelte dell'amministratoreCondominio - L'assemblea condominiale è il centro nevralgico delle decisioni sulle parti comuni, anche quando si tratta di ratificare scelte dell'amministratore. |
Condòmini sempre più esposti ai creditori del condominioParti comuni - Qualora i creditori del condominio siano insoddisfatti sono pignorabili le quote del singolo condomino anche se non moroso. Le novità della Corte di Cassazione. |
Riforma del condominio, molti amministratori rischiano il postoCondominio - La così detta riforma del condominio, dal 18 giugno 2013 i condomini con meno di dieci partecipanti potranno decidere di revocare l'amministratore, così molti amministratori rischiano di restare disoccupati. |
Richiesta di convocazione di un'assemblea straordinariaAssemblea di condominio - È possibile distinguere due diverse tipologie di assemblea condominiale: assemblea ordinaria annuale e assemblea straordinaria. Come richiederne la convocazione? |
Ripartizione compenso dell'amministratore di condominioAmministratore di condominio - Una volta incaricato l'amministratore, salvo diverso accordo, ha diritto ad una retribuzione, la quale nell'art. 1135 c.c. ha sollevato qualche interrogativo. |
Nomina giudiziaria dell'amministratore di condominioCondominio - La nomina dell?amministratore è un atto di competenza dell?assemblea dei condomini.Quando in un condominio ci sono più di quattro comproprietari |
Per individuare l'amministratore basta la deliberazione dell'assembleaCondominio - S'ipotizzi che una persona debba far causa ad un condominio: a chi dev'essere notificato l'atto introduttivo del giudizio? |
Ciao!ho comprato un appartamento in un condominio composto da :6 appartamenti ... i proprietari sono 5.sotto ci sono 2 negozi di un altro proprietario ...è obbligatorio... |
C'è compatibilità tra amministratore di condominio e tecnico asseveratore di lavori superbonus?... |
Cerco aiuto. Sono stata nominata, in una assemblea, rappresentante di un condominio in cui sono presenti 4 proprietari più una proprietà indivisa di cui io faccio... |
In che forma e con quali maggioranze possono essere richiesti e decisi interventi condominiali che rientrino nel'ecobonus in modo tale da poter poi aggiungere dei lavori dei... |
Salve a tutti, vi spiego la mia situazione. Stavo finendo di fare i lavori di ristrutturazione dell'appartamento (manutenzione straordinaria) che ho acquistato ma ho dovuto... |