Agevolazioni fiscali mutui per i giovani e proroga moratoria mutui prima casa
Come preannunciato dal DEF (Documento di Economia e Finanza), approvato il 15 aprile 2021 dal Consiglio dei Ministri, potrebbero esserci novità per i giovani sul tema mutuo prima casa.
Nuove misure, infatti, dovrebbero essere inserite nel Decreto Sostegni bis, in dirittura di approvazione tra fine aprile e i primi di maggio.
Agevolazioni fiscali saranno riconosciute grazie alla somma di 40 miliardi di euro derivante dallo scostamento di bilancio chiesto al Parlamento dal Governo.
Non solo partite IVA e lavoratori. Le misure contenute nel Decreto Sostegni bis di prossima emanazione riguarderanno anche i più giovani.

Per favorire la ripartenza del Paese ecco che il Governo punta su sgravi fiscali connessi all'acquisto prima casa.
In particolare, si vogliono favorire le categorie maggiormente colpite dalla crisi economica da covid 19, tra le quali sicuramente figura la popolazione più giovane.
In cosa consistono le novità?
In caso di stipula di un mutuo per l'acquisto della prima casa, ovvero di un immobile destinato a divenire abitazione principale, ci saranno nuovi sgravi fiscali. Spetterà al Decreto Sostegni bis indicare i requisiti per accedere alla misura e fissare l'ammontare della somma concessa a titolo di sconto.
Altro modo per sostenere i giovani in difficoltà potrebbe consistere in un aumento della percentuale sugli interessi passivi del mutuo da portare in detrazione. Ricordiamo che attualmente è possibile detrarre nella dichiarazione dei redditi il 19% della cifra corrisposta alla banca, entro il limite massimo di spesa pari a 4000 euro.
Quelle esposte sinora non sono le uniche novità che potrebbe contenere il Decreto Sostegni bis.
L'attenzione è infatti posta sulla moratoria mutui e prestiti. Tra le misure attese c'è la proroga dello stop al pagamento delle rate.
Si dispone il rinnovo della sospensione del mutuo prima casa per il periodo che va dal 30 giugno fino al 31 dicembre 2021.