Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
L'agevolazione prima casa sull'imposta di registro è prevista nel caso venga stipulato un contratto di compravendita immobiliare a favore di terzo.
È quanto affermato dalla Commissione Tributaria Provinciale di Rimini con la sentenza 113 del 27 marzo 2018.
Prima di entrare nel merito della notizia ricordiamo in cosa consista il contratto di compravendita a favore di terzo. Si tratta di un contratto che produce i propri effetti nei confronti di un soggetto che non è stato parte dell'accordo. L'effettotraslativo della proprietà del bene oggetto del contratto si produce in capo a un terzo estraneo. Il bene entrerà dunque a far parte del patrimonio del terzo senza che questi abbia dato il proprio consenso.
Il contraente che ha sottoscritto l'accordo e che paga il prezzo, designa il destinatario dell'effetto acquisitivo derivante dalla compravendita.
Nella fattispecie sopra descritta è stata riconosciuta dalla CTP di Rimini l'agevolazione prima casa, sulla base di un orientamento che aveva già trovato il consenso da parte delle CTP di Perugia (sentenza 16470772012), Matera (121/03/1993) e Forlì (12/01/2018).
Si ricorda, tuttavia, la pronuncia in senso contrario da parte della CTR Umbria (359/01/2014).
In base alla pronuncia oggetto di attenzione il terzo designato potrà fruire dei benefici fiscali, ammesso che abbia le caratteristiche e i requisiti per poter beneficiare dell'agevolazione prima casa. Si ricorda che rientra tra le agevolazioni prima casa l'applicazione dell'imposta di registro in forma ridotta, cioè pari al 2%.Per poterne beneficiare dovranno sussistere tutte quelle condizioni richieste dalla legge per poter avvalersi di tali sgravi fiscali.
Si pensi alla necessità di fissare la residenza o di lavorare nel Comune dove è situata la casa oggetto della compravendita agevolata. Necessario inoltre non possedere abitazioni in tutto il territorio nazionale per le quali si è già fruito delle agevolazioni, oppure venderle entro 1 anno.
Nel caso esaminato dalla CTP di Rimini le dichiarazioni rilevanti ai fini dell'agevolazione prima casa sono state rilasciate dal terzo interessato che, nella fattispecie, è direttamente intervenuto durante la redazione del contratto.
|
||
Notizie che trattano Agevolazione prima casa anche per il terzo in caso di compravendita che potrebbero interessarti
|
Sì alle agevolazioni prima casa per accorpamento di abitazioniDetrazioni e agevolazioni fiscali - È possibile beneficiare delle agevolazioni prima casa per l'acquisto e l'accorpamento di due unità immobiliari? Cosa dice la Cassazione con recente ordinanza. |
Libero al RogitoComprare casa - Definizione e significato della locuzione Libero al Rogito, in fase di compravendita immobiliare viene utilizzata per indicare lo stato dello stesso immobile. |
Agevolazioni Prima casa: spettano su pertinenze in alcune categorie catastaliDetrazioni e agevolazioni fiscali - Per fruire delle agevolazioni prima casa sulle pertinenze dell'abitazione principale è necessario far riferimento alla categoria catastale all'atto di acquisto. |
Quali tasse si devono pagare per l'acquisto della casa?Comprare casa - Le tasse da versare nel caso di compravendita sono diverse a seconda che l'acquisto di casa avvenga da un'impresa o da un soggetto privato e nell'ipotesi di prima casa. |
Contratti di locazione a canone concordato: agevolazioni fiscali solo se c'è attestazioneAffittare casa - In caso di contratto di locazione a canone concordato non assistito, per le agevolazioni fiscali è necessaria l'attestazione delle organizzazioni di categoria. |
Agevolazioni prima casa: requisiti e decadenza dal beneficioDetrazioni e agevolazioni fiscali - In cosa consistono le agevolazioni fiscali prima casa e quali sono i casi di decadenza dal beneficio? Quanto tempo ha il Fisco per effettuare gli accertamenti? |
Prima Casa: definizione, requisiti e tasse da pagareProprietà - Quali sono le differenze tra i concetti di prima casa e abitazione principale? Due termini importanti per comprendere le agevolazioni fiscali in caso di acquisto |
Prima casa: agevolazione prevista per i proprietari di studi professionaliDetrazioni e agevolazioni fiscali - La Cassazione con recente ordinanza afferma che il possessore di uno studio professionale può ottenere benefici prima casa in caso di acquisto di nuovo immobile |
Bonus prima casa quando l'acquisto dell'immobile è all'astaDetrazioni e agevolazioni fiscali - È possibile fruire delle agevolazioni prima casa acquistando un immobile tramite asta giudiziaria? Quali sono le condizioni da rispettare per il bonus prima casa? |
Buongiorno a tutti,spero che qualcuno riesca a chiarirmi le idee su un progetto che mi è balzato in mente.Ad Agosto 2020 io e il mio compagno abbiamo acquistato un... |
Salve,sono già proprietaria di un immobile acquistato tramite mutuo ancora in corso.L'immobile si trovo in una palazzina composta da 2 appartamenti divisi da una scala... |
Buongiorno,ho acquistato casa ad aprile 2019 usufruendo delle agevolazioni prima casa.Ho venduto a luglio 2020.Entro quanto dovrei riacquistare casa per non incorrere in... |
Buongiorno, vorrei sapere se per la costruzione di una prima casa oltre ad avere IVA al 4 % ci sia la possibilità di affiancare il bonus costruzione garage che permette 6na... |
Salve A breve insieme a mia moglie con la quale siamo in comunione legale dei beni sto per acquistare un immobile che diverrà la nostra abitazione principale sul quale... |