Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Gli interventi eseguiti in difformita' alle autorizzazioni edilizie, sono una consuetudine di una parte della nostra societa' civile.A fronte di questo aspetto il legislatore ha posto delle condizioni che consentono di sanare, in parte, questi abusi.
Questo presupposto è espresso nell'articolo 36 del D.P.R. 380/2001 (Testo Unico Edilizia) che permette, al responsabile dell'abuso, di ottenere il permesso in sanatoria (indicazioni comma 1), subordinando il pagamento di una somma a titolo di oblazione (comma 2), ed a seguito di pronuncia del competente ufficio comunale o del responsabile nei modi previsti dal comma 3.
L'intervento in questione, per essere accolto, deve comunque essere conforme alla disciplina urbanistica vigente sia al momento della realizzazione dell'abuso che al periodo della presentazione della richiesta (comma 1).
Della stessa linea è la sentenza del Consiglio di Stato (n.4838 del 17 settembre 2007), che sinteticamente indica, come condizione per l'accoglimento dell'accertamento, la regolarità delle opere alla data di emanazione dell'atto che esamina l'istanza ed al periodo dell'abuso.
Ma vediamo i fatti.
Se, ad esempio, tra il periodo intercorrente la realizzazione dell'opera e la presentazione della domanda, c'è stata una variazione in senso restrittivo dell'indice volumetrico, ne consegue che l'edificio, pur rispettando le condizioni urbanistiche alla data di fabbricazione, abbia un volume edilizio superiore.
La stessa cosa può essere considerata anche nell'altro senso, ossia non si può condonare una difformità che, pur rispettando gli attuali parametri, non è conforme a quelli relativi al periodo di costruzione.
Questa prassi operativa ha delle eccezioni che riguardano sostanzialmente gli interventi eseguiti su edifici soggetti a vincolo paesaggistico.
In questi casi vige l'articolo 181 del D.Lvo 42/2004, il quale indica al comma 1, l'applicabilità delle sanzioni (previste dall'art.20 della Legge 47/85), e l'immediato ripristino dello stato dei luoghi (comma 2).A seguito della Legge 308/2004 (articolo 1 comma 36), sono state apportate delle modifiche (compatibilità paesaggistica di interventi minori), che permettono di non applicare le disposizioni del comma 1, quando:
- i lavori realizzati in assenza o difformità non abbiano determinato ulteriori superfici utili o di volume rispetto a quelli autorizzati;
- per l'impiego di materiali difformi all'autorizzazione paesaggistica;
- per i lavori configurabili come interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria ai sensi della normativa vigente.
Queste ultime indicazioni, che determinano una valutazione postuma della compatibilità paesaggistica, sono incluse nell'articolo 167 del D.Lvo 42/2004.
In ultimo, per ciò che riguarda la variazione delle opere strutturali depositate presso l'Ufficio del Genio Civile, è necessario procedere alla ridefinizione per evitare una denuncia penale.
|
||
Notizie che trattano Accertamento di conformità urbanistica che potrebbero interessarti
|
Anagrafe abusi edilizi: il mezzo per contrastare l'abusivismo in ambito edileLeggi e Normative Tecniche - Pubblicato lo schema di decreto del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili che istituisce la Banca Dati Nazionale sull'Abusivismo Edilizio |
Abusi edilizi: a chi spetta il diritto di presentare ricorso?Leggi e Normative Tecniche - Chi può presentare ricorso in caso di abusi edilizi e richiedere la demolizione delle opere? Il Consiglio di Stato risponde e chiarisce il concetto di vicinitas |
Le risposte del MEF per Superbonus 110% e abusi ediliziDetrazioni e agevolazioni fiscali - Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha risposto ai quesiti formulati dai due Deputati della Camera nell'interrogazione parlamentare della scorsa settimana |
Abusi edilizi in condominio: chi è responsabile?Leggi e Normative Tecniche - È illegittima l'ordinanza di demolizione emessa nei confronti del condominio in caso di abusi edilizi. La responsabilità è sempre imputabile ai singoli condomini |
In caso di abusi edilizi e falsi permessi paga il committenteLeggi e Normative Tecniche - A parere del Consiglio di Stato il cliente che viene frodato e che richiede il permesso di costruire in sanatoria non è esonerato dal pagamento delle sanzioni. |
Superbonus 110%: abusi edilizi e possibili sanzioni penali!Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'abuso edilizio ha da sempre rappresentato un ostacolo per chi volesse fruire di una qualsiasi detrazione fiscale. Vale lo stesso anche per il Superbonus 110%? |
Decreto Sblocca Cantieri: niente mini condono per piccoli abusi ediliziLeggi e Normative Tecniche - Il mini condono sfugge dal decreto Sblocca Cantieri: il provvedimento al vaglio del Consiglio dei Ministri senza la misura volta a sanare i piccoli abusi edilizi |
Condono per mini abusiNormative - Allo studio un condono per le piccole irregolarita' edilizie, prima della presentazione della Manovra Finanziaria in Commissione Bilancio. |
Si può demolire un immobile abusivo se vi abita un disabile?Leggi e Normative Tecniche - La demolizione di un immobile abusivo, abitato da un soggetto disabile, può essere disposta solo a seguito di una valutazione concreta degli interessi coinvolti |
Buonasera, il problema riguarda una abitazione costruita nel 1974, facente parte di un condominio di sei appartamenti, costrtruito in modo difforme dal progetto ma per la quale il... |
Buonasera a tutti, sto valutando l’acquisto di un immobile da ristrutturare. Ne ho visionato uno a piano terra di circa 80mq. É una soluzione esposta su un solo... |
Buongiorno,recentemente ho dato incarico ad un geometra per una CILA legata ad un intervento di riduzione di un vano porta su parete non portante.Il geometra, nominato progettista... |
Salve cerco consigli ed idee x una cucina ad isola funzionale. Dove e come potrei sistemare sale, spezie e olio sull isola x evitare di metterli nel cassettone e averli a portata... |
L'inquilino del mio appartamento (per fortuna andato via) ha fatto degli abusi edilizi non sanabili. Sto facendo una sanatoria con sia. Posso avere la detrazione del 50% sul costo... |