Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
20 Dicembre 2017 ore 09:23 - Burocrazia e utenze |
Vietati i maxi conguagli delle bollette relative ai consumi di luce, gas e acqua.
È quanto previsto da un disegno di legge presentato dal deputato Simone Baldelli (vice presidente della Camera), approvato all'unanimità dalla Camera e inserito nella Legge di Bilancio 2018.
La norma, in discussione da anni, che blocca i maxi conguagli delle bollette è dunque diventata realtà.
Vediamo più nel dettaglio in cosa consistono le novità approvate.
Le nuove norme mettono fine a quelle super bollette spesso ricevute dai consumatori come effetto dei conguagli sui costi relativi ai consumi effettuati.
A far paura agli utenti sono i periodi molto lunghi cui fanno riferimento i costi fatturati in queste maxi bollette. Si parla, in alcuni casi, anche di quattro o cinque anni.
Siamo di fronte a una pratica scorretta e molto diffusa. Sono infatti circa 2 milioni le bollette che ogni anno costringono i consumatori a pagare più del dovuto.
Cosa succederà da marzo 2018? Grazie alla norma di recente approvazione non sarà più possibile effettuare conguagli che vadano oltre i due anni di tempo.
È proprio questa l'altra importante novità: viene introdotto un termine di prescrizione pari a due anni. Questo significa che il diritto della operatore a ricevere il pagamento della bolletta da parte di utenti domestici, piccole imprese e studi si prescriverà in due anni.
La norma in questione ha determinato soddisfazione da parte di molti. Si tratta di una misura fortemente voluta dalle associazioni dei consumatori e dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato già dallo scorso settembre. La misura ha ricevuto il parere favorevole del Governo e in Commissione Bilancio il consenso di tutte le forze politiche.
Per mettere in pratica le nuove misure l'Autorità per l'Energia dovrà stabilire i criteri che gli operatori dovranno seguire nel gestire i contratti di fornitura relativi alle varie utenze .
Le date di partenza sono già state stabilite: la nuova pratica diverrà effettiva a marzo 2018 con la fine dei maxi conguagli della luce, a gennaio 2019 lo stop riguarderà il gas e a gennaio 2020 sarà la volta dell'acqua.
|
||
Notizie che trattano Aboliti maxi conguagli per bollette luce e gas che potrebbero interessarti
|
Maxi bollette della luce: prescrizione a due anni
Burocrazia e utenze - Stop alle maxibollette della luce; dal 1° marzo riconosciuta la prescrizione breve di 2 anni a tutela dei consumatori. Lo dice l'Arara con una recente delibera.
|
Pagare le bollette a rate
Normative - Complice la crisi economica, sono sempre più numerosi gli utenti italiani che si avvalgono della possibilità di pagare a rate le bollette della luce e del gas.
|
Le novità sulle bollette luce e gas a partire da luglio 2016
Leggi e Normative Tecniche - Se si riceve una bolletta anomala si può fare reclamo a cui il fornitore deve dare risposta scritta e non potrà procedere al distacco. Le novità da luglio 2016.
|
Il ddl Concorrenza è legge: cosa cambia per le utenze luce e gas?
Burocrazia e utenze - Il Ddl Concorrenza passa a Legge: dal 1 luglio 2018 ci sarà la liberalizzazione del mercato energia elettrica e gas, con la fine del Servizio a Maggior Tutela.
|
Bollette luce e gas
Impianti - Se davvero dovesse verificarsi la discesa dei prezzi delle bollette energetiche, i risultati saranno davvero sorprendenti: dall'inizio del 2009, sarà di oltre 230 euro l'anno il risparmio rispetto ai costi sostenuti a fine del 2008.
|
Per quanto tempo bisogna conservare le bollette?
Burocrazia e utenze - Prima di buttare le bollette e le relative ricevute di pagamento di utenze e altre spese relative alla casa, la normativa impone il rispetto di una tempistica.
|
Bollette e Coronavirus: le novità sul rinnovo dei bonus sociali
Normative - Spostato il termine per il rinnovo dei bonus sociali legati alle bollette di acqua luce e gas in scadenza tra il 1° marzo e il 30 aprile: ecco le novità di Arera
|
Dal 1 luglio rincari sulle utenze: ecco le novità per luce e gas
Burocrazia e utenze - Dal 1 luglio l'Authority dell'Energia annuncia variazioni per le utenze di luce e gas, con un rincaro sulla bolletta dell'elettricità e un calo su quella del gas
|
Bollette a 28 giorni: il Tar del Lazio blocca rimborsi ai consumatori
Burocrazia e utenze - Bollette a 28 giorni: con ordinanza del Tar del Lazio viene sospeso il rimborso riconosciuto agli utenti per la pratica illegittima delle compagnie telefoniche.
|