Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Se vogliamo cogliere le olive e stancare il meno possibile le braccia e le mani, possiamo optare per un abbacchiatore per olive a energia elettrica.
Rispetto a un rastrello o a un bastone, un cogliolive elettrico garantisce una raccolta più veloce ma pur sempre precisa.
Un esempio è Power 48 di Pellenc Italia, che dispone di un motore elettrico da 48W e una batteria che consente il suo utilizzo fino a una giornata di autonomia.Power 48, abbacchiatore per olive a batteria di Pellenec Italia
Così, si può usare per cogliere le olive da alberi piantati in un solo terreno o in più aree.
Si possono trovare anche abbacchiatori elettrici pneumatici adatti a ogni dimensione di ulivo.
Ecco tutti gli strumenti più adatti per la nostra raccolta di olive.
Un abbacchiatore elettrico funziona con le batterie ricaricabili (che a seconda del modello garantiscono tempi differenti di durata) o da usare al momento insieme all'apposito cavo.
Ad esempio, l'abbacchiatore elettrico Power 48 con una carica piena può funzionare anche per 24 ore e in questo caso non occorre effettuare alcuna ricarica tra una raccolta e l’altra.
L'abbacchiatore per olive SPA 65 di Stihl è compatibile con diverse batterie dei sistemi AP e AR: AP 200 min, AP 300 min, AR 900 min, AR 2000 min, AR 3000 min.
Caricatore AP 300 del raccogli olive elettrico Spa 65 di Sthil
A seconda della potenza, le batterie garantiscono una potenza di movimento dei pettini più o meno potente.
Oltre che con un abbacchiatore elettrico tradizionale, si possono raccogliere le nostre olive anche con un raccogli olive elettrico pneumatico, cioè alimentato da aria compressa e senza motore sul telaio. Mambo Speed di Zanon, con una carica completa è in grado di esercitare 1600 battiture sugli olivi e consuma 200 litri d'aria al minuto. Mambo Speed, abbacchiatore per olive di Zanon
Più potente Mambo Light, sempre a firma Zanon, che esegue più 1700 battiture.Mambo Light, abbacchiatore elettrico pneumatico di Zanon
Se vogliamo fare una raccolta veloce e produttiva, V8 Evo di Lisam è senza dubbio una soluzione valida.V8, abbacchiatore pneumatico per ulivi a firma Lisam
L'abbacchiatore elettrico genera 1900 battiti al minuto e pesa 800 grammi, così da cogliere le olive nascoste tra i rami affaticando il meno possibile le braccia e le spalle.MG Turbo, abbacchiatore pneumatico di Lisam
Leggermente meno performante è Mg Turbo, sempre del marchio Lisam, che produce 1800 battiti al minuto e ha una pressione massima di 7-8 bar.
Ma un raccogli olive elettrico non comprende solo le batterie, ma anche i pettini per staccare le olive dagli alberi che, in base al modello, possono essere su un'unica asta o su più basi.
Con Power 48 si può scegliere tra Testa Olivion Solo e Testa Olion Duo a seconda delle esigenze. Testa Olivion Solo dispone di un solo pettine largo 335 mm che genera 840 colpi al minuto, mentre Testa Olivion Duo ha due pettini di larghezza complessiva di 490 mm che eseguono 900 colpi al minuto.
I pettini di Oliwatt 2 presentano una forma a ventaglio che, riproponendo il movimento della mano, spingono le olive verso la base, dove trovano una strettoia che le obbliga al distacco. Con Oliwatt 2 anche le olive più piccole e più resistenti si riescono a raccogliere.
Se vogliamo raccogliere le olive con velocità ma senza danneggiare l'ulivo, possiamo optare per V8 Turbo di Lisam che ha delle testine con le punte arrotondate.
Se nel nostro campo o nel nostro giardino si trovano alberi alti, possiamo optare per delle aste in grado di cogliere le olive posizionate sui punti più difficili.
Il colgliolive elettrico Spa 25 ha un'asta di 225 cm che pesa 3,3 kg in grado di facilitare la raccolta delle olive perché oltre a essere lunga pesa poco.
Power 48, invece. è disponibile con 2 aste di misura diversa: con solo 220 cm; con duo da 224 cm. Karbonium Pro di Zanon con le aste arriva rispettivamente 250 e 340 cm.
Se siamo agricoltori amatoriali e vogliamo cogliere le olive per fare poche bottiglie di olio o solo per mangiarle, si possono acquistare aste più piccole.
L'abbacchiatore elettrico Oliwatt 2 è compatibile con aste tradizionali che per ulivi piccoli possono andare bene da 0,50 cm a 1,50 cm (con un peso da 0,69 kg a 1,10 kg) o aste extralight con rubinetto 1,00 cm a 1,50 cm (con pesi da 0,46 kg a 0,62 kg).
Acquistando un abbacchiatore elettrico si possono trovare accessori per migliorare l'esperienza di raccolta. Come nel caso di Spa 65, che ha in dotazione il gancio per la tracolla di sostegno, la leva di cambio per la regolazione della velocità e due pettini dotati di 4 bacchette in carbonio intercambiabili.
Pettini dell'abbacchiatore elettrico Spa 65 del marchio Sthil
Agli abbacchiatori elettrici pneumatici di Lisam si possono inserire gli adattatori per impugnatura così da avere una tenuta salda. Abbacchiatore elettrico Karbonium Pro di Zanon
L'abbacchiatore per olive Karbonium Pro dispone di un pratico zainetto in dotazione con le tasche per tenerci la batteria.
Se la nostra casa si trova in mezzo a degli uliveti o abbiamo dei terreni con diversi alberi, possiamo optare per un cogliolive elettrico più potente.
Oliwatt 2 è senza dubbio adatto per la raccolta di olive che si trovano su alberi di medie e per un numero limitato di oliveti, come quelli di un campo; l'abbacchiatore elettrico Swing è ideale per oliveti di misure più grandi o per una quantità alta di alberi.
Swing, infatti, è dotato di rastrelli con astine in fibra di carbonio, molto resistenti e facilmente sostituibili in caso di rottura.
Anche V8 Turbo è adatto alle grandi coltivazioni, sia per le sue testine che per il suo peso leggero, così come Mambo Light che in totale dispone di 9 punte.
Resistenti ai rami più duri sono le lame di Karbonium Pro che sono realizzate in fibra di carbonio.
L'abbacchiatore elettrico è adatto per cogliere lei olive che si trovano su alberi alti o con rami folti, dato che ha una scatola di trasmissione ermetica che protegge gli ingranaggi.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 342.032 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Abbacchiatore elettrico che potrebbero interessarti
|
Caldaia e impianto elettrico: collegamentiImpianti di riscaldamento - Il corretto funzionamento di una caldaia in casa è strettamente legato alla presenza di un efficiente impianto elettrico al quale la caldaia deve essere collegata. |
Numero Circuiti Elettrici in CasaImpianti - La distribuzione di circuiti elettrici minimi è in funzione dei livelli prestazionali e dei metri quadrati degli appartamenti. |
Stendino elettrico, come funziona e quali modelli sceglierePiccoli elettrodomestici - Lo stendino elettrico è un prodotto molto utile, soprattutto per chi non dispone di una asciugatrice. In questo articolo vedremo i migliori presenti sul mercato |
Progetto ElettricoProgettazione - Un progetto elettrico deve contenere tutta una serie completa di specifici document ed elaborati conformi e rispondendti a norme e dati di riferimento. |
CEI 64-8 V3 Impianti ResidenzialiNormative - Da Settembre 2011 e' in vigore la variante V3 alla Norma tecnica CEI 64-8: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1.000 V in corrente alternata e a 1.500 V in corrente continua. |
Cercare guasto impianto elelttricoImpianti - L'intervento delle protezioni automatiche in un impianto elettrico può essere provocata dalla presenza di un guasto all'impianto stesso o ad un'apparecchiatura. |
Protezione Montante Elettrico, V3 CEI 64-8Impianti - La protezione del montante con un proprio magnetotermico oltre che dalle caratteristiche dell'impianto elettrico, dipende dal valore che l'ente erogatore fornisce circa la corrente di corto circuito nel punto di consegna. |
Fasi realizzazione impianto elettricoImpianti - La realizzazione dell'impianto elettrico in una casa si effettua di regola dopo la realizzazione degli impianti idrici e prima degli impianti di climatizzazione. |
Impianto elettrico di cantiereImpianti elettrici - Semplici verifiche visive permettono di stimare in prima approssimazione l'affidabilità dell'impianto elettrico del cantiere di casa propria in ristrutturazione. |