Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Autonomia dal punto di vista energetico e energia pulita per Roma e i romani: questi i punti di forza dell'impianto fotovoltaico realizzato da Acea S.p.A. all'interno del centro commerciale all'ingrosso più grande d'Italia, Commercity, inaugurato il 5 maggio scorso alla presenza del sindaco della capitale Gianni Alemanno.
È una di quelle notizie che, oltre a far bene al cuore e a far sperare in un futuro migliore, più pulito e libero dall'inquinamento, ci consente di comprendere come, con uno studio accurato del territorio urbano e suburbano e degli edifici pubblici e privati che lo costellano, sia possibile integrare i più avanzati sistemi di produzione di energia da fonti rinnovabili in contesti già consolidati o appena nati, come in questo caso, senza dover penalizzare l'estetica e la fruizione degli spazi.
L'impianto, infatti, lungi dall'essere un di più, un accessorio posticcio faticosamente accostato o sovrapposto a realtà architettoniche che le risultano estranee (come avviene nella maggior parte delle realizzazioni), ne costituisce invece perfetto completamento, secondo quanto previsto dal progetto originario.
I quasi tremila posti auto a servizio del parco commerciale sono infatti stati coperti da un sistema di pensiline che ospita, all'estradosso della copertura, moduli fotovoltaici in silicio policristallino, orientati in modo da offrire il massimo delle prestazioni senza interferire con l'ingombro a terra della struttura nel suo complesso;quest'ultima, inoltre, risponde alle più recenti disposizioni vigenti in materia di sicurezza antisismica, pur essendo relativamente snella e garantendo la possibilità di conservare a piano strada agevoli percorsi pedonali.
Le parole dell'Assessore all'Urbanistica del Comune di Roma, Marco Corsini, esprimono con chiarezza il ruolo pilota di questa iniziativa, destinata ad avere molti seguaci in ambito pubblico e privato:
il parco fotovoltaico è l'esempio di come la realtà di uno spazio pubblico, come un parcheggio, possa coniugarsi con la sostenibilità energetica e ambientale.
L'urbanistica, in quanto governatrice dei processi di trasformazione del territorio, è quella che può e deve maggiormente concorrere allo sviluppo ecosostenibile della città.
Ecco alcuni numeri per calibrare la portata dell'intervento: potenza complessiva di 4.980 KWp (kilowatt di picco), 17.475 moduli distribuiti in cinque sezioni, ciascuna con una potenza di 996 kWp, produzione di energia elettrica annua da fonte solare stimata in 5,73 GWh l'anno.
Tutto questo consente di evitare un'emissione di anidride carbonica in atmosfera pari a 3.130 tonnellate annue, con conseguente risparmio di 1.072 Tonnellate Equivalenti di Petrolio / anno.
www.acea.it
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 342.016 Utenti Registrati |
Notizie che trattano A Roma il più grande impianto fotovoltaico italiano che potrebbero interessarti
|
Generatore fotovoltaicoImpianti - Un interessante caso di studio rappresentato da un impianto fotovoltaico installato su un terreno agricolo a Recanati. |
SEC di Key Energy: a Rimini la fiera sul fotovoltaicoImpianti rinnovabili - Dal 6 all'8 aprile, alla Fiera di Rimini si tengono la Solar Exhibition & Conference e il ForumTech 2022 di Italia Solare. Doppio appuntamento sul fotovoltaico. |
Detrazioni 55% e fotovoltaicoNormative - La Risoluzione 12/E del 7 febbraio 2011 dell'Agenzia delle Entrate chiarisce l'applicabilita' delle detrazioni Irpef del 55% agli impianti fotovoltaici termodinamici, per quanto riguarda la produzione di energia termica ed acqua calda. |
Biofotovoltaico: la tecnologia che usa la fotosintesi per convertire l'energia solare in elettricitàImpianti rinnovabili - Ricalcando il meccanismo della fotosintesi clorofilliana, la tecnologia del biofotovoltaico potrebbe riuscire a produrre energia illimitata e a zero emissioni |
Girasoli di vetroArredamento - Un impianto fotovoltaico può essere costituito da un insieme di pannelli dotati di un dispositivo meccanico che permette di orientarli perpendicolarmente |
Pannelli solari al mirtilloImpianti - Una scoperta scientifica che, se realizzata, apporterà una rivoluzione nel campo della energia rinnovabile. |
Linee guida per il riciclo dei pannelli dei fotovoltaiciImpianti rinnovabili - Indicate dall'Agenzia internazionale dell'energia le linee guida per il riciclo dei pannelli degli impianti fotovoltaici per rendere sostenibile l'energia solare |
Heliasol, la pellicola solare organica per un fotovoltaico adesivo ed ecologicoImpianti rinnovabili - Leggera e flessibile, la pellicola solare adesiva è un prodotto sostenibile. L'azienda Heliatek è tra i 21 finalisti del premio tedesco per le innovazioni green |
Fotovoltaico TermicoImpianti rinnovabili - I pannelli fotovoltaici possono produrre anche energia termica per poter integrare o soddisfare la richiesta di acqua calda sanitaria o di riscaldamento in casa. |
Signori buongiorno e buona domenica a Tutti.Stamattina ho fatto visionare la mia vecchia abitazione ad una coppia sposata che ha necessità di cambiare abitazione.Da parte... |
Buongiorno a tutti.Spero che qualcuno di Lor Signori, abbia una risposta per il mio quesito.Lavori fotovoltaico ultimati, ma con molti problemi per cu, non è stata da me... |
Abito in una casa di 3 unità immobiliari (sono proprietario di 1 unità e comproprietario delle altre 2) e vorrei sapere se, per l'unità immobiliare di cui... |
Buongiorno a tutti.Descrivo brevemente il mio quesito.Ho appena acquistato casa, l'immobile essendo nuovo prevedeva 3 kW di pannelli, io ho richiesto l'ampliamento a 6kw chiarendo... |
Salve,nel caso di ristrutturazione con ampliamento, è possibile usufruire del 50% per l'installazione di un impianto fotovoltaico? Grazie... |