Al via la settima edizione di Milano Design Film Festival
Un evento che unisce insieme cinefili e design addicted. Parliamo di Milano Design Film Festival, un appuntamento fisso della stagione autunnale milanese da sette anni a questa parte. La data da segnare in calendario è il 23 ottobre, giorno dell'opening, solo su invito, come di consueto ospitato dalla Triennale Milano Teatro; mentre dal 24 al 27 ottobre la rassegna si sposterà ad Anteo Palazzo del Cinema.
Guest curator dell'edizione 2019 sarà la giornalista e critica inglese Alice Rawsthorn, che affiancherà le direttrici Antonella Dedini e Silvia Robertazzi, oltre a Porzia Bergamasco, giornalista e curatrice. Tema dell'anno Mind The Gap, una riflessione sul repentino mutamento delle abitudini in relazione all'avanzata tecnologica, che ha avuto una brusca impennata dagli inizi del nuovo millennio, e alla conseguente nascita di nuove figure professionali che tengono conto delle nuove modalità di comunicazione e approccio al marketing di impresa.

In programma, la proiezione di numerose pellicole e una serie di incontri collaterali con personaggi illustri, per approfondire il tema del design e della progettualità nell'ambito della produzione cinematografica.
Anche quest'anno non mancherà una sezione dedicata all'Intelligenza Artificiale e la sezione Art Of Thinking dedicata alle pellicole cinematografiche sperimentali, non legate al mondo del progetto.
Diverse le anteprime con un focus sul tema dell'architettura con Architecture of Infinity.
Tra le novità di quest'anno si annovera l'Architecture Film Award, primo premio internazionale dedicato a cinema e architettura istituito da Milano Design Film Festival e dalla Fondazione degli Architetti, P.P.C della provincia di Milano con l'obiettivo di incentivare la produzione di pellicole cinematografiche dedicate all'architettura e alla progettazione.