Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
«Investi nel nostro Pianeta»: è questo il tema della Giornata mondiale della Terra 2022 che si celebra, come ogni anno, il 22 aprile con l'obiettivo di fare il punto sullo stato di salute del nostro pianeta e promuoverne la salvaguardia a tutti i livelli.
Appuntamento che ha più di mezzo secolo.
Il primo Earth Day è stato istituito nel 1970 da Gaylord Nelson, senatore e ambientalista statunitense, per sottolineare l'importanza di avere acqua e aria pulita, in seguito allo scoppio di un pozzo petrolifero al largo della costa di Santa Barbara, in California.
Vent'anni dopo, gli attivisti ambientalisti chiesero a Denis Hayes, uno degli organizzatori originali, di aiutarli a creare un'altra iniziativa dedicata alle sfide ecologiche del nostro pianeta; la Giornata mondiale della Terra diventa la manifestazione internazionale che conosciamo oggi.
Oltre a prendere parte ai numerosi eventi che si tengono in tutta Italia (qui, una mappa completa earthdayitalia.org), possiamo dare il nostro contributo attivo, ogni giorno, tra le mura domestiche.
Di seguito, un decalogo per ridurre la propria impronta di carbonio:
Volete saperne di più?
Ecco come adottare ulteriori comportamenti green in casa.
Grazie a una responsabile sinergia tra governi, aziende e cittadini è possibile pensare a un futuro più verde!
|
||