Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Quando sono stati appena ultimati lavori di ristrutturazione della casa e si è chiuso il cantiere è d'obbligo affrontare una robusta pulizia dopo posa.Con la posa in opera, infatti, si accumula una gran quantità di sporco come incrostazioni di calce, pitture, efflorescenze ed altro, per rimuovere le quali ci si affida spesso a imprese di pulizie.
I professionisti del pulito chiamati ad intervenire dovranno quindi ricorrere all'utilizzo di prodotti specifici per effettuare queste puliture.
Questi prodotti devono essere idonei alla pulizia di materiali come gres porcellanato, ceramica, cotto, terracotta, marmo, clinker, granito, pietre, legno, alcuni tra i più comuni tra quelli presenti in casa .
L'efficacia di un prodotto deve essere tale che le superfici in questione, una volta trattate, devono continuare a mantenere inalterate le proprie qualità di prestazioni ed estetiche.
In commercio è oggi possibile trovare prodotti in grado di valorizzare le qualità dei materiali impiegati per le superfici domestiche, per cui le pulizie possono essere effettuati anche da soli, seguendo semplici consigli d'uso delle case produttrici ed ottenendo un considerevole risparmio economico che, con i tempi che corrono e con le spese già affrontate per i lavori, non è da trascurare.
Vediamo alcuni esempi di superfici da trattare e materiali da utilizzare.
La rimozione tardiva o inadeguata dello stucco usato per le fughe può lasciare su pavimenti e rivestimenti in gres porcellanato, degli aloni che creano una sorta di film cementizio, in grado di catturare qualunque tipo di sporco, e capaci di far assumere alle superfici un aspetto sgradevole.Per rimuovere gli stucchi cementizi si può lavare il pavimento con una soluzione composta da acqua e Cemenboss di Mirage, un prodotto costituito da acido tamponato e percentuali di acqua/acido come riportato sulla confezione.
Il prodotto deve essere lasciato agire sul pavimento bagnato, senza farlo asciugare e strofinandolo con stracci incolore, si procede poi a risciacquarlo abbondantemente con acqua per assicurarsi che il pavimento sia privo di residui di detergenti. Se necessario, l'operazione può essere ripetuta più volte.
È sempre preferibile fare una prova prima su una piccola parte e poi, se l'esito è positivo, ripeterla su tutta la superficie da trattare.
Dopo aver effettuato questo tipo di lavaggio, che è acido, e quindi può lasciare sulle superfici una untuosità che può facilmente trattenere lo sporco, bisognerà eseguire un lavaggio basico o alcalino utilizzando detersivi sgrassanti.
Alcuni giorni dopo la posa, poi, bisognerà effettuare una pulizia di fondo mediante l'utilizzo di acidi tamponati per sciogliere ed asportare completamente tutti i residui di cantiere.
Le superfici in ceramica sono molto igieniche, resistenti e pratiche da pulire, ma affinché la loro manutenzione risulti sempre semplice nel tempo, bisogna iniziare con un adeguato lavaggio dopo posa.Questo lavaggio, che si esegue solo una volta prima dell'utilizzo del pavimento, permette di mantenerlo bello e funzionale nel tempo.
Con esso si rimuovono i residui dei materiali utilizzati per la posa in opera e gli eventuali residui superficiali del materiale.
In questa fase la superficie deve essere lavata con una soluzione di acido muriatico (2/3 di acqua, 1/3 di acido) o con dei prodotti specificamente pensati per tale utilizzo, come Deterpav di Madras.
Per evitare che il lavaggio, realizzato con sostanze acide, intacchi le fughe cementizie tra le mattonelle, è opportuno bagnare preventivamente la superficie, in modo da impregnare le fughe e proteggerle dall'azione corrosiva dell'acido.
Se la prima pulizia viene effettuata quando il pavimento è già stato usato, sarà opportuno togliere eventuali presenze di grassi e simili con appositi detersivi.
Una volta ultimata la pulizia occorre risciacquare abbondantemente il pavimento e raccogliere l'acqua residua.
Anche nel caso dei pavimenti in marmo, sia nuovi che rilevigati, il lavaggio dopo la posa in opera è un trattamento di fondamentale importanza per tutti gli interventi successivi e per la manutenzione.Con questa pulizia, infatti, si eliminano tutti i residui della posa in opera, come malta, colla, vernice, sporco da cantiere di varia natura e si rimuovono eventuali residui superficiali del materiale.
Per questo tipo di pulizia Fila propone FilaCleaner, un detergente neutro che non lascia residui ed è indicato in particolare per lavaggi dopo posa di pavimenti particolarmente sensibili agli acidi.
Infatti il prodotto è certificato dal Centro Ceramico di Bologna, perché pulisce senza aggredire il materiale.
Per utilizzare FilaCleaner è necessario innanzitutto spazzare bene il pavimento, quindi si stende sul pavimento il detergente, diluito 1:30. Successivamente si interviene con spazzole e stracci e si raccoglie il liquido, eventualmente con un aspira liquidi.
Quindi si risciacqua accuratamente.
Quando si parla di ristrutturazione, acquistano molta importanza anche le operazioni di pulizia di fine cantiere.
In circostanze come queste ci si affida spesso a ditte specializzate per la rimozione del grosso sporco sulle superfici, anche per evitare di incorrere in possibili problemi, legati all'intaccabilità del materiale su cui andremmo ad agire.
I professionisti del pulito infatti devono utilizzare prodotti specifici per l'eliminazione di incrostazioni di calce, pitture, efflorescenze ed altro, che vanno ad agire in modo mirato.Gres porcellanato, ceramica, cotto, terracotta, marmo, clinker, granito, pietre, legno e gres sono i più diffusi materiali presenti negli immobili, soprattutto privati, e per le loro proprietà estetiche e qualitative, necessitano di un uso costante di prodotti specifici, che valorizzano nel tempo le caratteristiche estetiche di ognuno di essi.
Inoltre in commercio oramai è possibile trovare prodotti in grado di valorizzare le superfici e risolvere nuove e vecchie problematiche e sempre più specifici, in base al materiale su cui devono andare ad agire.
Ci sono soluzioni per le smacchiature delle superfici, per eliminare, ad esempio macchie di vernice, o per la ruggine, per interventi su marmi e graniti o su gres porcellanato particolarmente delicato. Tutti o quasi, comunque, a base acida, con applicazione mediante tamponamento.
Per evitare che un prodotto a base acida usato per la prima pulizia vada ad intaccare il riempimento a base cementizia delle fughe delle superfici domestiche, è necessario, prima dell'operazione di pulizia, bagnare il pavimento affinché le fughe vengano impregnate e pertanto protette dall'azione corrosiva dell'acido stesso.Per problemi di smacchiatura invece da utilizzo, come segni di inchiostro, caffè, o vino e liquori, è bene valutare bene la natura del materiale e anche la causa del danno, in modo da individuare il prodotto più idoneo per risolvere il problema.
Oggi però ci sono anche soluzioni per rimuovere con facilità segni e sporco dalle superfici, senza necessariamente tener più conto del tempo di contatto sulle macchie e permettendo a volte anche l'applicazione in verticale.
Non tutti i detergenti infatti vanno bene. E nella maggioranza del casi è preferibile salvaguardare l'integrità delle superfici, stendendo preventivamente dei prodotti protettivi.
Lo stesso vale per prodotti deceranti, in grado di rimuovere e pulire profondamente dalle superfici, residui organici come sporco, grasso e trattamenti con vecchie cere.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.376 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Le superfici domestiche che potrebbero interessarti
|
Prodotti per la pulizia delle superfici domestichePulizia casa - Numerose sono le superfici presenti in casa e c'è la necessità, di conseguenza, di dedicare a ciascun materiale le cure e i prodotti specifici per la loro pulizia. |
Pulizia delle superfici pavimento dopo la posaPulizia e manutenzione - Le aziende chimiche del settore edilizio propongono intere linee di prodotti pensati per la pulizia delle superfici dopo la posa in opera. |
Lavare i pavimentiPulizia casa - Lavare i pavimenti è importante per garantire l'igiene in casa: oggi è possibile farlo con molta meno fatica ricorrendo all'utilizzo di specifici elettrodomestici. |
Pulizia casa abitata da animali domestici: i prodotti consigliatiAnimali - Pulire la casa abitata da animali domestici diventa molto più agevole se si utilizzano dei prodotti specifici che permettono di rimuovere peli, macchie e odori. |
Trattamenti per pulire e proteggere il marmoPulizia casa - Per preservare la bellezza delle superfici in marmo è importante pulirle e proteggerle con prodotti specifici. Ecco alcune soluzioni efficaci e facili da usare. |
Come posare un pavimento in ceramicaFai da te Muratura - Le piastrelle in ceramica hanno un fascino senza tempo e la grande varietà di forme e motivi offerta dal mercato permette di trovare soluzioni per ogni ambiente. |
Metodi e prodotti per una corretta pulizia del pavimento ceramicoPulizia casa - I pavimenti di ceramica, economici, esteticamente piacevoli, versatili e facili da posare, si puliscono facilmente e non richiedono cautele o attenzioni speciali. |
Pulitore a vapore per una casa perfettamente igienizzataPiccoli elettrodomestici - Rispetto alle aspirapolveri tradizionali o ai panni puliscono con più efficienza e non hanno bisogno di ulteriori solventi. Sono adatti per tutte le superfici. |
Rettifica delle pavimentazioniRistrutturazione - Come modificare superfici pavimentate con la tecnica della fresatura. |
Ho ereditato una casa in campagna, che è molto bella ma in condizioni disastrate. La casa ha circa 100 anni e gli interventi finora sono stati minimali, ha persino i fili... |
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum. Mi sono iscritto per chiedere consigli a chi sicuramente è più esperto di me. Ho acquistato una casa di nuova costruzione... |
Ciao a tutti, per pulire i muri di casa e fare dei piccoli lavoretti con cemento abbiamo usato dell acqua di una tanica che in precedenza conteneva nafta. È rimasto un... |
Salve a tutti,ho da poco comprato casa e avrei bisogno di un consiglio su qualche ditta di Roma che faccia arrotatura-levigatura-lucidatura di pavimenti in graniglia, che sia... |
La mia piccola ha fatto la pipì sul pavimento in gress porcellanato, non me ne sono accorto così si è asciugata da sola, ora è rimasto un alone... |