• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • computo
  • mercatino
  • mypage
madex

Tutela delle destinazioni d'uso delle cose comuni dopo la riforma

L'uso individuale delle cose comuni è sottoposto a dei limiti, che dopo l'entrata in vigore della riforma saranno più specifici, per garantire il diritto di tutti.
Pubblicato il

Cortile condominialeQuando si parla di uso delle cose comuni in condominio siamo abituati a fare riferimento al primo comma dell'art. 1102 c.c. che recita:

Ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto. A tal fine può apportare a proprie spese le modificazioni necessarie per il migliore godimento della cosa.

Si tratta della norma che, assieme a quelle contenute nel regolamento di condominio, mira a tutelare il diritto di ciascun condomino a servirsi delle parti comuni senza che ciò possa impedire o limitare il pari diritto degli altri.

Per comprendere gli esatti limiti imposti da tale disposizione è necessario fare riferimento all'interpretazione fornita dalla giurisprudenza.


Uso della cosa comune secondo la Cassazione


Secondo la Cassazione il pari uso della cosa comune non postula necessariamente il contemporaneo uso della cosa da parte di tutti i partecipanti alla comunione, che resta affidata alla concreta regolamentazione per ragioni di coesistenza; che la nozione di pari uso del bene comune non è da intendersi nel senso di uso necessariamente identico e contemporaneo, fruito cioè da tutti i condomini nell'unità di tempo e di spazio, perché se si richiedesse il concorso simultaneo di tali circostanze si avrebbe la conseguenza della impossibilità per ogni condomino di usare la cosa comune tutte le volte che questa fosse insufficiente a tal fine (Cass. 16 giugno 2005 n. 12873).

Un ruolo fondamentale per la regolamentazione dell'uso è attribuito all'assemblea.

Parcheggio condominialeCosì, ad esempio, in materia di uso dei parcheggi condominiali, insufficienti a contenere contemporaneamente le autovetture di tutti i condomini è stato affermato che la disciplina turnaria dei posti macchina, lungi dal comportare l'esclusione di un condomino dall'uso del bene comune, – come ritiene la sentenza impugnata, – è adottata per disciplinare l'uso di tale bene in modo da assicurarne ai condomini il massimo godimento possibile nell'uniformità di trattamento e secondo le circostanze; che la delibera, la quale disciplina l'uso di un bene comune può essere legittimamente assunta con le maggioranze di cui all'art. 1136 cod. civ., purché sia assicurato il pari uso di tutti i condomini, e cioè il massimo godimento possibile, come è avvenuto nel caso in esame (così, su tutte, Cass. 16 giugno 2005 n. 12873).

Nel caso di uso illegittimo quale, ad esempio, l'abuso del diritto da parte del singolo, l'amministratore, su input dell'assemblea o d'ufficio, e ciascun condomino possono porre in essere tutte le attività utili, ivi compreso il ricorso all'azione giudiziaria, per farlo cessare.

Lo stesso dicasi nel caso di alterazione della destinazione d'uso.

Si pensi al posto auto che viene utilizzato quale deposito di oggetti o al vano caldaia usato a mo' di cantinola.


Tutela della destinazione d'uso secondo la riforma


Con l'entrata in vigore della riforma, vale a dire a partire dal 18 giugno 2013, le cose cambieranno, o meglio la legge conterrà uno strumento ulteriore a tutela delle destinazioni d'uso.

Il riferimento è al nuovo art. 1117-quater c.c. che recita:

In caso di attività che incidono negativamente e in modo sostanziale sulle destinazioni d'uso delle parti comuni, l'amministratore o i condomini, anche singolarmente, possono diffidare l'esecutore e possono chiedere la convocazione dell'assemblea per far cessare la violazione, anche mediante azioni giudiziarie. L'assemblea delibera in merito alla cessazione di tali attività con la maggioranza prevista dal secondo comma dell'articolo 1136.

Due le condizioni di operatività della norma: l'uso deve incidere negativamente ed in modo sostanziale sulla destinazione d'uso di una parte comune.

Per destinazione d'uso deve intendersi quella risultante dalla documentazione catastale o, nel caso di beni non censibili (es. vano scale) quella intrinseca alle caratteristiche del bene medesimo.

CortileSi pensi al giardino condominiale che uno dei condomini, inopinatamente, utilizza per parcheggiare la propria autovettura.

O, ancora, all'androne comune nel quale uno dei comproprietari piazza il proprio scooter.

In tali casi, se sussisteranno i due elementi negativi succitati i condomini (anche singolarmente), l'amministratore e l'assemblea (con le maggioranze previste per la nomina dell'amministratore) potranno diffidare, eventualmente anche tramite azioni giudiziarie, il trasgressore.

In definitiva, quindi, nessuna novità sostanziale rispetto a quanto previsto più genericamente dall'art. 1102 c.c. ma più semplicemente l'inserimento di una norma ad hoc con riferimento alla tutela delle destinazioni d'uso delle parti comuni condominiali.

riproduzione riservata
Tutela delle destinazioni d'uso delle cose comuni dopo la riforma
Valutazione: 4.55 / 6 basato su 11 voti.
gnews

Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Michele
    Michele
    Mercoledì 16 Novembre 2016, alle ore 21:47
    Salve, appellandomi all art 1102 CC sono in procinto di installare il cappotto termico sulle facciate del mio appartamento al piano terra, l'amministratore in fase inizio lavori mi ha fermato dicendo che se proseguo mi porta in tribunale.
    Poiche diversi condomini che ho contattato non hanno nulla in contrario, puo cmq farmi causa l amministratore-condomino oppure ha bisogno di una qualche maggioranza per farlo?
    rispondi al commento
    • Lucag1979
      Lucag1979 Michele
      Giovedì 17 Novembre 2016, alle ore 14:34
      Per gli atti conservativi delle parti comuni può agire in giudizio senza autorizzazione assembleare, ma per la preventiva ed obbligatoria mediazione ha bisogno del consenso dell'assemblea.Se vuoi una risposta più dettagliata ed approfondita sull'argomento, prova il servizio di consulenza a pagamento di Lavorincasa.it su aspetti, legali, fiscali, condominiali riguardanti la casa Consulenza Legale, Fiscale e Condominiale
      rispondi al commento
  • Antonio D
    Antonio D
    Martedì 18 Giugno 2013, alle ore 20:15
    Salve, nella mia palazzina non condominiale è presente un ballatoio unico che io condivido con la mia vicina di casa.
    Da un po di tempo la vicina ha posizionato dei secchi per la differenziata perdipù sotto la finestra della mia cucina.
    Al riguardo volevo chiedervi che disposizioni davano la norma del 18/06/2013 o precedenti riguardanti appunto la tutela di parti comuni condivise.
    Grazie anticipatamente.
    rispondi al commento
    • Legale
      Legale Antonio D
      Lunedì 24 Giugno 2013, alle ore 08:35
      Per Antonio D: pirma come dopo l'entrata in vigore della riforma, può diffidare il suo vicino dall'uso illecito (o comunque non consono) delle parti comuni.
      rispondi al commento
  • Franco
    Franco
    Venerdì 14 Giugno 2013, alle ore 12:04
    Nel giardino condominiale si possono sostare le moto?
    Il regolamento condominiale contrattuale dice che può entrare solo il giardiniere.
    Grazie.
    rispondi al commento
    • Legale
      Legale Franco
      Lunedì 17 Giugno 2013, alle ore 11:38
      Per Franco: allora potete chiederne la rimozione ai sensi del nuovo art. 1117-quater c.c.
      rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
346.604 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img pinotto38 pep
Ho inviato una pec all'amministratore condominiale per info sulla parte di tetto che posso utilizzare per installare il fotovoltaico.Ho voluto scrivere pec per avere prova scritta...
pinotto38 pep 24 Marzo 2024 ore 18:17 3
Img 64brunica
Buona sera,con riferimento ai nuovi DPCM, le assemblee serali che si prolungano oltre le ore 22,00 si possono fare?Grazie.
64brunica 07 Dicembre 2023 ore 16:33 3
Img doctorwho
Buongiorno a tutti;Ho un lastrico solare in proprietà esclusiva, che funge anche da tetto per altri tre condomini.A causa di infiltrazioni di umidità si è...
doctorwho 22 Ottobre 2023 ore 16:45 2
Img giodeco
Buongiorno, in occasione dell'ultima assemblea condominiale si è deciso, di comune accordo tra i proprietari, di non rinnovare il mandato dell'amministratore e di gestire...
giodeco 29 Agosto 2023 ore 17:51 3
Img rosa borgia
Buongiorno a tutti,sul tetto del mio condominio soggiornano spesso dei piccioni, creando numerosi problemi sul tetto per via del guano e delle tegole che vengono spostate.Durante...
rosa borgia 13 Luglio 2023 ore 00:36 9